Home


AIGAE
– Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche è l’Associazione di categoria nazionale che dal 1992 rappresenta chi per professione accompagna le persone in natura, illustrando loro le caratteristiche ambientali e culturali dell’area visitata.

È stata inserita come prima associazione tra tutte le categorie professionali già nel 2014 nell’elenco ricognitivo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, tra le Associazioni Professionali che rilasciano l’Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi prestati dai Soci”, ai sensi della Legge n°4/2013 (artt. 4, 7 e 8). (link per approfondire).

 


 

 

Tessere Sociocoop
Convenzione SOCI COOP per le attività con le Guide AIGAE

È stata attivata l’importante convenzione con l’Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumo (ANCC COOP). Per la promozione delle attività all'aria aperta alla scoperta in sicurezza del patrimonio naturale in Italia e non solo con le Guide Ambientali Escursionistiche aderenti

Leggi Dettagli

NEWS

#CamminaNatura AIGAE 2023

Due giorni di visite ed escursioni guidate totalmente gratuite in tutta Italia: è la proposta della 5° edizione di #CamminaNatura, iniziativa promossa da AIGAE-Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche per far conoscere, attraverso passeggiate accessibili a tutta la cittadinanza, borghi rurali, parchi nazionali, sentieri nei boschi da tutelare e aree archeologiche meno conosciute.

0 comments

Meeting nazionale AIGAE in Carso – Autunno 2023 dal 26 al 29 Ottobre

PROGRAMMA DEFINITIVO Iscrizione agli eventi e ai corsi di aggiornamento: https://www.aigae.org/corso-subscription/ (sia in CORSI PER SOCI che in CORSI PER TUTTI)

0 comments

In distribuzione il cartello segnaletico sulla presenza di cani da protezione

Iniziativa con il sostegno di AIGAE. Le Associazioni DifesAttiva e Io non ho paura del lupo APS, insieme alla Cooperativa Eliante e al Progetto Pasturs lanciano la nuova versione del sito web caniprotezionebestiame.it, piattaforma di supporto ad una serie di iniziative nate allo scopo di migliorare il rapporto tra cani da protezione del bestiame, i cosiddetti “cani da guardiania” e i fruitori degli ambienti naturali come escursionisti, sportivi, raccoglitori di funghi ma anche cacciatori o semplici residenti delle aree dove possono essere presenti cani da protezione a difesa degli animali al pascolo.

0 comments

IL PARERE DEL GIURISTA

11
Apr

Pubblicato sulla RIVISTA di DIRITTO SPORTIVO (Rivista semestrale – G. Giappichelli Editore, Torino) un approfondito articolo di analisi dal titolo «ESERCIZIO ABUSIVO DELLA PROFESSIONE E LIMITI NORMATIVI DELLA TUTELA PENALE DELL’ATTIVITÀ RISERVATA ALLE GUIDE ALPINE» del Professor Alessandro Melchionda, ordinario di Diritto penale nell’Università degli Studi di Trento.   A commento dell'ennesima Sentenza di ASSOLUZIONE 245/19, depositata il 7 maggio 2019 dal Tribunale di Pescara, riguardante le Guide Ambientali Escursionistiche Paola Di Martino e Marco Di Michele. Denunciate per esercizio abusivo di professione (art. 348 del codice penale) da una Guida Alpina del Collegio Abruzzo, a seguito di un loro accompagnamento professionale di un gruppo su terreni innevati. Una fotografia completa in 6 capitoli, che analizza in modo sistematico il tema con l'accuratezza anche didattica necessaria. Dal quadro normativo, alle caratteristiche del possibile esercizio abusivo della professione della Guida Alpina, alla parallela disciplina normativa della attività dell'Accompagnatore di media montagna e della Guida Ambientale Escursionistica. Ma il cuore dell'articolo e le importa

+ Read More