Organizzatore: Coordinamento AIGAE Puglia In collaborazione con: Porto Selvaggio Palude del Capitano e Parco Naturale Regionale Isola di Sant’Andrea Litorale di Punta Pizzo Sede: Sala conferenze Museo della Preistoria – Nardò (LE) Data: 16 luglio 2020 dalle ore 18:30 alle ore 20:30 Durat
Inaugurazione “Itinerario del capraro“. Un itinerario all’interno del Parco Slow della Sabina. Le guide escursionistiche del territorio promuovono i servizi di accompagnamento del Parco Slow della Sabina e propongono le attività di manutenzione con il supporto dei Corpi Europei di
ORE 9:00 – Loc. Monteponi/Pozzo Sella Saluto delle Autorità: Tarcisio Agus, presidente del Parco geo-minerario Fabrizio Fonnesu, presidente del Parco nazionale Arcipelago Maddalena Mansueto Siuni, sindaco di Masullas Francesco Peddio, sindaco di Gadoni Ciro Pignatelli, direttore del Parco geo-minera
Orario di ritrovo: 14:30 Sede: Loc. Monteponi / Pozzo Sella Prenotazioni: entro il 18/10/2019 Costo: la partecipazione è a titolo gratuito. Crediti: verranno riconosciuti 3 crediti formativi Evento riservato ai soci Aigae Prenotazione Obbligatoria
Orario ritrovo: 09:30 in piazza Sella a Iglesias Alla conclusione del meeting di autunno alcuni soci sardegna saranno a disposizione per accompagnare i colleghi lungo i sentieri costieri Prenotazioni: entro il 13/10/2019 Costo: la partecipazione all’escursione è a titolo gratuito. Crediti: ver
Organizzato da: AIGAE Sardegna Formatore: Caria Fiorella Sede: Iglesias (CI) – aula Villa Boldetti + visita geosito Codice corso aggiornamento: 001312-19 Crediti formativi: riconoscimento di 3 crediti formativi ai soci AIGAE Data: 19 Ottobre 2019 ore 09:00 Durata ore corso: 4 ore Corso riserva
Organizzato da: Aigae Formatore: Silvia Mongili Sede: Iglesias (CI) – aula Villa Boldetti Codice corso aggiornamento: 001335-19 Crediti formativi: riconoscimento di 3 crediti formativi ai soci AIGAE Data: 18 Ottobre 2019 ore 15:00 Durata corso: 4 ore Corso riservato ai soci Aigae Costo: la par
Organizzato da: AIGAE Sardegna Formatore: Tolu Francesca Sede: Iglesias (CI) – Loc. Masua – Ritrovo: parcheggio Belvedere di Nebida Codice corso aggiornamento: 001309-19 Crediti formativi: riconoscimento di 3 crediti formativi ai soci AIGAE Data: 18 Ottobre 2019 ore 15:00 Durata ore cors
Organizzato da: AIGAE Sardegna Formatore: Carta Giampietro Sede: presso chiesa campestre San Pietro – loc. Golgo – Baunei (OG) Codice corso aggiornamento: 001307-19 Crediti formativi: riconoscimento di 3 crediti formativi ai soci AIGAE Data: 17 Ottobre 2019 ore 09:00 Durata ore corso: 4
Organizzato da: AIGAE Sardegna Formatore: Cerniglia Franco Sede: Caprera CEA Parco – Loc. Stagnali – Isola di Caprera – La Maddalena (OT) – aula lettura Codice corso aggiornamento: 001303-19 Crediti formativi: riconoscimento di 3 crediti formativi ai soci AIGAE Data: 15 Ottob
Organizzato da: AIGAE Sardegna Organizzatore: Martino Nino Formatore: Ronchetti Fabio Sede: La Maddalena (OT) – sede Ente Parco – aula lettura Codice corso aggiornamento: 001302-19 Crediti formativi: riconoscimento di 3 crediti formativi ai soci AIGAE Data: 14 Ottobre 2019 ore 15:00 Dura
Organizzatore: AIGAE Sardegna Formatore: Bittau Luca Sede: P.N. Arcipelago La Maddalena – Isola di Caprera – CEA Parco – La Maddalena (OT) – aula lettura Codice corso aggiornamento: 001301-19 Crediti formativi: riconoscimento di 3 crediti formativi ai soci AIGAE Data: 14 Otto
ore 20:00 Cena sociale Prenotazioni entro il 18/10/2019 Costo: 25 € Prenotazione Obbligatoria
ore 20:00 Cena sociale vegan Prenotazioni entro il 18/10/2019 Costo: 25 € Prenotazione Obbligatoria
ore 19:00 Cena tipica sarda all’aperto in montagna Ritrovo presso chiesa campestre San Pietro – Loc. Golgo a Baunei alle ore 19,00 Costo: 20 € Prenotazione Obbligatoria
LA FESTA DELLE DONNE IN CAMMINO 8-14 marzo 2021 NASCE IL “FESTIVAL DELLE RAGAZZE IN GAMBA” Il cammino di una è il cammino di tutte #SheTALKS – #SheWALKS – #SheWRITES Organizzato dalla Rete Nazionale Donne in Cammino
L’Associazione Italiana Guide Ambientali Italiane Escursionistiche e l’Ente Parco Nazionale isola di Pantelleria hanno firmato un Protocollo d’Intesa per lo sviluppo di una collaborazione strategica comune per migliorare l’offerta turistica sostenibile.