Descrizione:
L’obiettivo di questo workshop è quello di fornire alle guide gli strumenti per poter ampliare e migliorare in autonomia la propria conoscenza della lingua inglese e del vocabolario tecnico specifico per l’escursionismo.
Facendo chiarezza su quali siano, tra le centinaia di strumenti disponibili (libri, siti, podcasts, canali video etc), quelli più adatti ad una guida GAE italiana che voglia svolgere escursioni in lingua inglese utilizzando un lessico fluido e professionale.
Informazioni Docente: Laila Hassan Hassanein
Presso: Corso Online Piattaforma Zoom
TEMI TRATTATI:
• Grammatica: dizionari, traduttori ed altri siti utili. Quali scegliere e come utilizzarli al meglio.
• Lettura e Scrittura: libri e siti sia britannici che americani specifici sull’escursionismo. Tecniche e consigli su come leggere un testo per far propri i vocaboli più utili ed interessanti.
• Ascolto: video e podcast. Cosa vuol dire “ascolto attivo”, come smettere di pensare in italiano e tradurre “letteralmente” in inglese, e cominciare piuttosto ad utilizzare espressioni e termini originali. Come migliorare la propria pronuncia.
DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutte le guide ambientali escursionistiche ed ambientali d’Italia che vogliano migliorare la propria conoscenza dell’inglese nello speaking, nel listening e nell’ascolto.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Nessuno
LA DOCENTE
Laila Hassan Hassanein lavora da dieci anni come educatrice, guida ed interprete ambientale in Italia e all’estero. Dal 2015 al 2019 lavora come guida ed interprete ambientale nel Parco Nazionale del Circeo. Laureata in Biologia Marina alla University of Plymouth (UK), ha vissuto e lavorato per sette anni in paesi anglofoni, quali Regno Unito, Australia, Bahamas e Kenya, lavorando nell’ambito dell’educazione ambientale e della ricerca sugli squali.
Dal 2012 è tornata in Italia e da allora, al lavoro di educatrice e interprete ambientale, affianca quello di insegnate di Inglese tecnico per guide ambientali, tecnici del settore delle energie rinnovabili, progettisti di sistemi meccanici e operatori del turismo. Da poco tornata dall’Australia, dove ha lavorato ad un progetto sull’applicazione delle science sociali allo studio di squali e razze, al momento collabora con l’Area Marina protetta di Ventotene ad un progetto su squali e razze del Mar Tirreno.
Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.