NATURA E GUERRA FREDDA: l’evoluzione della Cortina di Ferro in corridoio ecologico
In collaborazione con: Associazione Rete Italiana European Green Belt e PromoTurismoFVG
Formatori: M. Baccichet,/ G. Oriolo/ P. Merluzzi /M. De Luca / N. Revelant
Codice corso aggiornamento: 080524-21
Crediti formativi: riconoscimento di 1 credito formativo ai soci AIGAE (per ogni webinar).
Data: inizio 29 marzo dalle ore 18:00.
Durata ore corso: 6 ore.
Corso aperto a tutti
Costo: la partecipazione è gratuita.
Prenotazioni ed iscrizioni:
tel.: 349 250 2422 – e_mail: rete.italiana.egb@gmail.com
Descrizione:
ciclo di 4 webinar con focus storico, naturalistico e turistico sul confine orientale: da Cortina di Ferro a Cortina Verde Europea, meglio conosciuta in ambito internazionale come “European Green Belt”, un lungo corridoio attraversa l’Europa da Nord a Sud per 12.500 km interessando anche la fascia di confine della regione Friuli Venezia Giulia.
Oggi lungo la terribile linea confinaria che ha separato il continente europeo in Oriente e in Occidente per quasi 40 anni, si è sviluppata una rete ecologica e si è conservato un paesaggio della memoria dal valore eccezionale, che si sviluppa dal Mare di Barents sul confine russo-norvegese lungo la costa baltica e attraverso l’Europa centrale ed i Balcani sino al Mar Nero.
La Cortina di Ferro ha concesso alla natura uno spazio dove potersi conservare.
La zona di frontiera è così divenuta rifugio per molte specie in via di estinzione.
A partire dagli anni Settanta in diverse zone d’Europa sono iniziati i primi monitoraggi della ricchezza faunistica e vegetazionale lungo la Cortina di Ferro.
La natura ha fatto anche qualcosa in più: il corridoio ecologico ha consolidato la collaborazione tra i Paesi e la consapevolezza della memoria storica del nostro passato.
Per approfondire questo argomento, la sua storia, il suo presente e il suo futuro in chiave ecologica e turistica, l’Associazione Rete Italiana European Green Belt con la collaborazione di PromoTurismoFVG, si è fatta promotrice di questo momento formativo, coinvolgendo esperti di diversi settori.
Informazioni:
Programma:
lunedì 29/03 – “La European Green Belt Initiative, storia di un confine dall’antichità alla Guerra Fredda”
Intervengono:
– PromoTurismoFVG
– Francesca Visintin, presidente Rete Italiana EGB
– Moreno Baccichet, architetto e studioso della storia insediativa del territorio friulano
giovedì 01/04 – “La flora e gli habitat della European Green Belt tra Italia e Slovenia”
Intervengono:
– PromoTurismoFVG
– Francesca Visintin, presidente Rete Italiana EGB
– Giuseppe Oriolo, esperto di conservazione di specie e habitat
– Pierpaolo Merluzzi, esperto in indagini ambientali
giovedì 08/04 – “La fauna lungo il confine tra Italia e Slovenia: la European green Belt come corridoio ecologico”
Intervengono:
–
PromoTurismoFVG
– Francesca Visintin, presidente Rete Italiana EGB
– Matteo De Luca, esperto di monitoraggi faunistici e di gestione di aree protette
giovedì 15/04 – “Potenzialità e sviluppo turistico lungo la EGB”
a cura di PromoturismoFVG
Tutti gli appuntamenti saranno in diretta su piattaforma Zoom, con orario 18-19,30.
La partecipazione è gratuita grazie al supporto della Regione Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile e alla collaborazione di PromoturismoFVG.
AL TERMINE DEI WEBINAR E’ POSSIBILE INVIARE RICHIESTA DI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO.
Ogni webinar dà diritto ad un credito formativo professionale, su rilascio di attestato.