DESCRIZIONE: Il cielo stellato fa parte dell’ambiente naturale del nostro pianeta e saperlo leggere e comunicare, come per ogni altro ambiente naturale, può essere una competenza in più di una Guida Ambientale Escursionistica.
Questo webinar è pensato per chi non conosce ancora il cielo stellato e vorrebbe imparare a riconoscere e comunicare stelle, costellazioni, pianeti osservabili a occhio nudo e alcune conoscenze di base dell’astronomia. A chi è rivolto: Il webinar è rivolto aisoci AIGAE con l’obiettivo di fornire conoscenze utili per comunicare l’astronomia e il cielo stellato come completamento delle proprie proposte escursionistiche.
In occasioni di trekking di più giorni o di escursioni che si concludono al tramonto arriva il momento in cui compaiono le stelle, un’ottima occasione per affascinare le persone con ciò che il cielo stellato può raccontarci.
Informazioni: 1° APPUNTAMENTO:
PRESENTAZIONE: (15’ per aggiustamenti iniziali + 10’ presentazione e indicazioni)
1 – GAE dal 2019 ma astronomo dal 1996 (laurea), socio Uai, prima di tutto astrofilo sin da ragazzino, passione per l’astronomia, astrofisica, osservazione e fotografia del cielo stellato.
2 – Questo webinar vuole essere un breve corso di introduzione all’osservazione del cielo stellato: per approfondire l’argomento, anche da un punto di vista pratico, ho in programma per il 16-17-18 giugno (settembre se non si potrà) un corso pratico di “Interpretazione del cielo stellato e comunicazione dell’astronomia” per imparare a condurre una escursione stellare e una escursione lunare , con attività pratiche sul campo per aduli e bambini (anche diurne in attesa della notte) e realizzazione di ausili didattici.
3 – Gestione interventi, domande e pause.
PREMESSA: (20’)
1 – Cielo stellato fa parte della Natura (ispirato umanità, basti pensare a: uomini preistoria, filosofi presocratici Parmenide V sec. a.C. fasi luna e eclissi, orientamento navigazione, pittori, comprensione Universo Copernico, Keplero, Galileo fino a Einstein e Hawking)
2 – Cielo stellato fa parte della bellezza della Natura
3 – Bellezza che stiamo perdendo: inquinamento luminoso e satelliti starlink
4 – Domanda: è un prezzo giusto da pagare per l’evoluzione e il progresso umano?
5 – Nostro ruolo di sensibilizzatori alla protezione della Natura riguarda anche il cielo stellato: come GAE proporre escursioni notturne in cui parlare del cielo stellato (occasione nei trekking più giorni)
6 – Proposte di escursioni stellari e lunari (al chiaro di luna).
CIELO STELLATO: (1 h)
– breve storia dell’astronomia osservativa
– la sfera celeste e il suo moto apparente
– la forma delle costellazioni: illusione o realtà?
– l’Orsa Maggiore e la Stella Polare
– le costellazioni circumpolari
– i nomi delle stelle
– la carta del cielo stellato
– come leggere una carta stellare
– come orientarsi nel cielo stellato e riconoscimento stelle e costellazioni con gli allineamenti
– mappe stagionali del cielo stellato: le costellazioni primaverili, estive, autunnali, invernali
– principali costellazioni: forme, iconografia, identificazione
– mitologia e leggende delle costellazioni
– utilizzo e realizzazione dell’astrolabio (link per download astrolabio da costruire).
CONCLUSIONE: feeedback e domande (15’)
2° APPUNTAMENTO:
Domande e risposte sul 1° appuntamento (5’).
CIELO STELLATO VIRTUALE: (15’)
Software: Stellarium, Virtual Moon Atlas
App: Sky Map, Star Walk 2, Sky Safari, Fasi della Luna
Siti web utili
ELEMENTI ASTROFISICA: (1 h)
– la Via Lattea: forma, osservazione e leggende
– le galassie
– stelle: quante?
– elementi di astrofisica: luminosità, colore e dimensioni delle stelle, le più luminose
– quanto sono lontane le stelle?
– dove sono o quando sono le stelle?
– le stelle più vicine e lontane visibili a occhio nudo
– di cosa sono fatte le stelle?
– quanto sono grandi le stelle?
– i principali oggetti celesti: il “Catalogo Messier”
PIANETI: (25’)
– riconoscimento e osservazione dei pianeti e loro moto
– la Luna: fasi ed eclissi lunari e solari – osservazione con binocolo e telescopio
CONCLUSIONE: (15’)
• Feeedback e domande
• Presentazione corso pratico di “Interpretazione del cielo stellato e comunicazione dell’astronomia”
• Saluti
Correlati
Condividi sui tuoi social
CERCA NEL SITO
Segreteria nazionale e Tesoreria
Via Romea Comunale, 277/a
45019 Taglio di Po (RO)
Tel. 0426 190 0917
Da lunedì a venerdì – dalle 15 alle 18
Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.