Ragogna (UD) – Monte di Ragogna geologia, flora, fauna, storia e paesaggio nel cuore del Friuli – 05.07.2021

Per saperne di più
Categoria: Corsi Aggiornamento
Luogo: Località Tabine – 33030 Ragogna (UD)

Organizzatore: Luca Bincoletto (FR064)
Patrocinio: Comune di Ragogna e Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna
Formatori: Luca Bincoletto – Marco Pascoli – Nicola Carbone

Sede: Località Tabine – 33030 Ragogna (UD)

Codice corso aggiornamento: 093430-21

Data: 5 luglio 2021 dalle ore 09:00
Durata: 7 ore

Crediti formativi: riconoscimento di 2 crediti formativi ai soci AIGAE

Corso riservato ai soci AIGAE – NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 6 – NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 40

Costo: la partecipazione è gratuita.

Prenotazioni
e_mail: luca.bincoletto@gmail.com


Descrizione
Il territorio ragognese, situato nel cuore del Friuli, concentra in un’area ristretta un’elevata densità di emergenze naturalistiche, paesaggistiche e storiche.
Il Monte di Ragogna, data la sua centralità, unita ai numerosi itinerari tematici per escursionisti e turisti, per gruppi e per persone singole, proponendo un ampio possibilità di scelta grazie alla sua estesa e rinnovata rete sentieristica, rappresenta il naturale belvedere per apprezzare appieno la ricchezza geologica, botanica, faunistica, storica e paesaggistica dell’area.
L’evento, con un approccio multidisciplinare, vuole carpire gli elementi fondamentali del Genius Loci naturalistico, paesaggistico e storico dell’area, spaziando dai geositi annessi al Re dei Fiumi Alpini, il Fiume Tagliamento, ultimo grande corso d’acqua d’Europa a conservare la caratteristica morfologia naturale a canali intrecciati, alle particolari specie botaniche e faunistiche del Monte di Ragogna, dai paesaggi mozzafiato che offrono i suoi versanti alle vicende storiche che vanno dal Medioevo alla Grande Guerra, raccontate dai numerosi segni che punteggiano l’area.
La zona è inoltre interessata da importanti ipotesi progettuali inerenti la riduzione del rischio idraulico della bassa pianura friulana e la realizzazione di una importante infrastruttura viaria, di cui verranno illustrati gli elementi fondamentali.


Informazioni
RITROVO: ore 9:00 nel posteggio in località Tabine – Comune di Ragogna (GPS 12.96126 E, 46.17848 N).
Itinerario: Località Tabine – Stretta di Pinzano – Castello di Ragogna – Stretta di Pinzano Mulattiera Las Cengles – San Giovanni in Monte – Cresta panoramica del Monte di Ragogna – trinceramenti Grande Guerra e appostamento “Ragogna Bassa” – rientro in località Tabine.
Durata complessiva: (soste incluse): ore 7 circa.
 DIFFICOLTÀ ED EQUIPAGGIAMENTO: escursionistiche, circa 10 km di lunghezza e 400 m di dislivello positivo, necessitano scarponi, abbigliamento da trekking, torcia e pranzo al sacco.
Portare mascherina e seguire le regole di distanziamento

DOCENTI E GUIDE: Geol. Luca Bincoletto (associato AIGAE) – Dott. For. Nicola Carbone (associato AIGAE) – Dott. Marco Pascoli (esperto specializzato sui siti della Prima Guerra Mondiale e associato AIGAE).


PROGRAMMA

Luogo dell’evento

Indicazioni stradali Ingrandisci la mappa

Via Romea Comunale, 277/a
45019 Taglio di Po (RO)

Tel. 0426 190 0917
Da lunedì a venerdì – dalle 15 alle 18

E-mail segreteria@aigae.org

P.iva.01463770535
C.F. 92021440539

Via Antonio Gallonio, 18
00161 ROMA

Segreteria formazione
formazione@aigae.org

 

Ufficio relazioni esterne
relazioni.esterne@aigae.org

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



Se non sei socio e vuoi essere aggiornato su AIGAE e il mondo delle guide, iscriviti alla newsletter

ACCEDI ALL’AREA RISERVATA



Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.