Programma Simposio • 𝑪𝒂𝒗𝒆𝒓𝒏𝒂𝒆 𝒔𝒐𝒍𝒆𝒓𝒕𝒆𝒔 𝒊𝒏𝒒𝒖𝒊𝒔𝒊𝒕𝒐𝒓𝒆𝒔
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟔 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 (dalle ore 09:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00) Biblioteca Isidoro Chirulli | Palazzo Ducale (Piazza Roma 28), Martina Franca (TA)
Docenti e ricercatori universitari e di enti di ricerca presenteranno i vari studi che hanno condotto o che stanno conducendo su determinate branche della speleologia.
L’importanza dell’osservazione in grotta | Jo Hilaire Agnes De Waele (geologo e professore ordinario Università degli Studi di Bologna);
Idrogeologia e carsismo (Puglia) | Isabella Serena Liso (geologa e ricercatrice dell’Università degli Studi di Bari);
Il futuro della speleologia: la speleologia extraterrestre | Francesco Sauro (geologo e ricercatore Università degli Studi di Padova);
I tubi di lava | Alessandro Marraffa (geologo e dottorando dell’Università degli Studi di Padova);
La meteorologia in grotta | Claudio Pastore (geologo e ricercatore dell’Università degli Studi di Firenze);
La vita in grotta | Stefano Mammola (ricercatore CNR-IRSA di Verbania);
Le forme microbiche presenti in grotta, la loro importanza nel quadro generale della catena trofica sotterranea e della loro funzione speleogenetica | Martina Cappelletti (professoressa associata di microbiologia dell’Università degli Studi di Bologna);
Ricostruzioni paleombientali basate su speleotemi di grotta e il clima del passato in Puglia | Andrea Columbu (geologo e ricercatore dell’Università di Parma);
Le grotte sulfuree | Ilenia Maria D’Angeli (geologa e ricercatrice Università degli Studi di Padova);
Speleoarcheologia | Domenica Gullì (Soprintendenza per i Beni Culturali di Agrigento)
INFORMAZIONI:
Buonasera,
con la presente si fa richiesta di patrocinio Aigae per l’evento “Spelaion 2025: Caverne solertes inquisitores” che si terrà a Martina Franca (TA) nei giorni 5-6-7-8 dicembre 2025.
In particolare si richiede che la giornata del “simposio” di sabato 6 dicembre, possa ritenersi valida come formazione per le Vostre guide associate. La durata del simposio sarà di 7,5 ore, e vedrà la partecipazione di 10 docenti; per ciascuno di essi, su richiesta, possiamo inviare via mail cv professionale. Si allegano il programma e la locandina della manifestazione.
In attesa di un gentile riscontro
Vi saluto cordialmente
Andrea Seviroli (socio AIGAE)
Gruppo Speleologico Martinese
NOTE:
Si specifica che per partecipazione all’evento la quota di iscrizione è di 𝟐𝟎,𝟎𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐨. La quota permette di accedere alla manifestazione (4 giorni), alle mostre, allo stand materiali e alle presentazioni scientifiche. Include inoltre 1 cena (a scelta tra il 6 dicembre e il 7 dicembre).
Durante la manifestazione saranno presenti lo stand espositivo di Articoli da Montagna e il banchetto della Biblioteca della SSI.
Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.