Organizzatore: Rizzello Francesco (PU157)
In collaborazione con: CEA Laterza, GAL Luoghi del Mito, Regione Puglia, OSMAIRM
Patrocinio: Ordine Agronomi di Taranto, Comune di Laterza
Sede: Palazzo Marchesale (sala Cavallerizza) – piazza Plebiscito – 74014 Laterza (TA)
Codice corso aggiornamento: 003478-20
Data: 3 febbraio 2020 ore 18:00
Durata: 3 ore
Crediti formativi: riconoscimento di 1 credito formativo ai soci AIGAE
Corso aperto a tutti – NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 1 – NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 200
Costo: la partecipazione all’incontro è gratuita.
Descrizione:
L’incontro, organizzato dal CEA “Parco delle Gravine” e dall’Associazione Croce Verde Italia di Laterza, in collaborazione con il Centro di Riabilitazione OSMAIRM, il Comune di Laterza, il GAL “Luoghi del Mito e delle Gravine” e la Valle degli Asini, nell’ambito del progetto NaturalMENTE in Sintonia, vincitore dell’Avviso Pubblico “PugliaCapitaleSociale 2.0” dell’Assessorato al Welfare della Regione Puglia, ha l’obiettivo di mettere a fuoco quelle pratiche, svolte nelle aree naturalistiche, di inclusione sociale e agricoltura sociale che rappresentano una grande opportunità per favorire la cittadinanza attiva di persone che a causa di difficoltà fisiche o psichiche, in condizioni di disagio o altro vivono condizioni di marginalità.
In particolare, si affronterà il tema dell’agricoltura sociale, sottolineando come il valore aggiunto dell’economia sociale sia fondamentale sia dal punto di vista sociale, economico e ambientale, che in termini di offerta di servizi socio-sanitari e socio-lavorativi, in risposta ai bisogni crescenti della popolazione di sostenere l’inserimento sociale di persone arischio di marginalizzazione.
Il convegno, vuole essere, inoltre, un momento di confronto tra gli stakeholder e la popolazione, volto ad avviare un processo condiviso per la costruzione di una rete di soggetti operanti nel settore dell’inclusione sociale attraverso la pratica di attività in ambienti naturalistici.
Informazioni e prenotazioni:
Arch. Rizzello Francesco (Responsabile del Progetto) – tel. + 39 345 7861647 – e_mail: info@cealaterza.it