Corso Online – Tracce, orme e segni di presenza di animali selvatici – inizio 04.11.2025

Per saperne di più
Categoria: Corsi Aggiornamento
Luogo:

Organizzatore e Formatore: Ciri Roberto (LO601)

Sede: Modalità Online

Codice corso aggiornamento: 250007-25

Crediti formativi: riconoscimento di 3 crediti formativi ai soci AIGAE.

Data: Inizio 4 novembre 2025 ore 20:45 – Termina il 2 dicembre

Corso aperto a tutti 

Costo: 150 € – 130 € per i soci Aigae

Durata: 10 ore

Prenotazioni:
e_mail: info@emozionenatura.it


DESCRIZIONE

Imparare a riconoscere le tracce della presenza degli animali selvatici, con suggerimenti di attività pratiche di riconoscimento, raccolta e conservazione.

Durante un’escursione in un ambiente naturale, come in un bosco o in montagna, spesso c’è l’aspettativa di avvistare animali selvatici come caprioli, cervi o volpi, ma non è poi così facile… Eppure ci sono! Il modo migliore per verificare la loro presenza è cercarne le impronte e le tracce, come resti di pasto o… di ciò che resta dopo il pasto! Quante volte vi è capitato di camminare per boschi, trovare tracce di animali ed esservi chiesti di chi potessero essere? Un occhio attento può individuare diversi segnali che indicano il passaggio di un animale, non solo le impronte ma anche un ciuffo di peli, una piuma, un vecchio nido abbandonato, una fatta, una noce bucata… Le tracce e i segni non solo ci indicano la presenza di una specie in un determinato luogo, ma possono dirci molto su aspetti quali il comportamento, l’alimentazione o la riproduzione.

Questo corso in quattro puntate intende fornire utili informazioni sull’argomento per tutti gli escursionisti appassionati di Natura, e in particolare per le Guide Ambientali Escursionistiche meno esperte, finalizzate a riconoscere la presenza di animali selvatici in un ambiente naturale, con attività pratiche per la conservazione delle tracce trovate, la realizzazione di cassette naturalistiche utili per la divulgazione.

A chi è rivolto: soci Aigae e appassionati di ambienti naturali

L’attestato di partecipazione sarà inviato ai partecipanti alla fine del corso; per le GAE i crediti saranno assegnati direttamente da Aigae a seguito dell’invio dell’elenco dei partecipanti con la mia certificazione della presenza online con i nomi e codici tessera Aigae.

Dove: corso online sulla piattaforma Google Meet

Quando: 4-11-18-25 novembre e 2 dicembre 2025 – h 20,45-22,45 (4° edizione)

Durata: 10 h (5 incontri da 2 h)

Numero minimo/massimo di partecipanti: 10 – 40

Prenotazione: obbligatoria entro venerdì 31 ottobre 2025  con iscrizione online o compilazione del sottostante modulo di iscrizione in PDF da stampare, compilare in tutti i campi, firmare ove richiesto e spedire via e-mail come scansione o foto a info@emozionenatura.it

Iscrizione online: https://forms.gle/qJxRNfCtiq75vcYR6


INFORMAZIONI

Contenuti del corso:

  1. Introduzione

1.1.    Segni di passaggio: impronte, piste, percorsi, passaggi

1.2.    Marcature territoriali, fatte ed escrementi

1.3.    Segni di alimentazione

1.4.    Riproduzione: tane, nidi, rifugi, uova

1.5.    Resti e tegumento: palchi, peli, penne, aculei, ossa, crani

  1. Impronte e piste

2.1.    Impronte di mammiferi plantigradi

2.2.    Impronte di mammiferi digitigradi

2.3.    Impronte di mammiferi unguligradi

2.4.    Tracce di anfibi e rettili

2.5.    Impronte di uccelli

2.6.    Impronte sulla neve

  1. Fatte, escrementi e borre

3.1.    Fatte

3.2.    Borre

  1. Resti di alimentazione

4.1. Segni di alimentazione su alberi e cespugli

4.1.1.            Esempi di tracce di alimentazione vegetale

4.1.2.            Noci, nocciole e nòccioli

4.1.3.            Pigne

4.1.4.            Faggiole e ghiande

4.1.5.            Funghi

4.1.6.            Frutti e bacche

4.1.7.            Piante erbacee

4.1.8.            Radici e tuberi

4.2. Buche e scavi sul terreno

4.3. Buchi su alberi e tronchi

4.4. Buchi di invertebrati

4.5. Rosicchiamento su palchi e ossa

4.6. Predazioni e pasti di origine animale

4.6.1.            Specie predatorie

4.6.2.            Predazione di uova

4.6.3.            Gusci di molluschi

  1. Riproduzione: tane, nidi, uova
  2. Crani, peli, penne e altri resti
  3. Altri tipi di segni di presenza animale

7.1.    Giacigli, insogli, grattatoi, sfregatoi, fregoni, graffiatoi, scortecciamenti

  1. Studiare e collezionare le tracce

8.1.    Documentare le tracce degli animali

8.2.    Raccolta di dati e misurazioni

8.3.    Il calco delle impronte

8.4.    Raccolta e conservazione

8.5.    Realizzazione di cassette naturalistiche

  1. Consigli per un’escursione a caccia di tracce

9.1.    Attrezzatura utile e necessaria

9.2.    Diario da campo per il rilevamento e il riconoscimento delle tracce di animali

  1. Tracce tipiche di alcuni animali
  2. Libri sulle tracce degli animali
  3. Risorse online

Costo della formazione: 130 € soci Aigae (150 € altri) per i 5 incontri
se inviti un amico/a l’importo per entrambi i partecipanti è di 115 € per i soci Aigae (125 € non soci)

La quota comprende:

  • corposa dispensa in PDF sulle tracce degli animali con fotografia a colori dell’autore, realizzata in collaborazione con l’esperto fotografo naturalista Paolo Taranto (da stampare in proprio)
  • PDF vademecum da campo con schede utili al riconoscimento delle tracce
  • slide in PDF con spazio note per prendere eventuali appunti (da stampare in proprio)
  • indicazioni per la realizzazione di cassette naturalistiche con diverse tracce di animali selvatici e calchi di impronte
  • ultima serata online con riconoscimento di foto di tracce per mettere alla prova quanto imparato
PROGRAMMA

Via Romea Comunale, 277/a
45019 Taglio di Po (RO)

Tel. 0426 190 0917
Da lunedì a venerdì – dalle 15 alle 18

E-mail segreteria@aigae.org

P.iva.01463770535
C.F. 92021440539

Via Antonio Gallonio, 18
00161 ROMA

Segreteria formazione
formazione@aigae.org

 

Ufficio relazioni esterne
relazioni.esterne@aigae.org

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



Se non sei socio e vuoi essere aggiornato su AIGAE e il mondo delle guide, iscriviti alla newsletter

ACCEDI ALL’AREA RISERVATA



Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.