Organizzatore e Formatore: Nino Martino (PU116)
Tipo di svolgimento: Online
Codice corso aggiornamento: 245906-25
Crediti formativi: riconoscimento di 1 credito formativo ai soci AIGAE.
Data: 24 giugno ore 18:00
Corso aperto a tutti
Costo: 15 € – 12 € per i soci Aigae
Prenotazioni:
e_mail: info@culturanatura.it
DESCRIZIONE
Con Nino Martino: interprete ambientale e culturale, autori, divulgatore, già direttore dei parchi nazionali Arcipelago toscano e Dolomiti bellunesi, vicepresidente Aidap e già direttore Aigae.
Per approfondire la narrazione della natura e dell’ambiente tra comunicazione, interpretazione ambientale e gestione delle nostre attività professionali.
Interpretazione ambientale e culturale
L’interpretazione ambientale è una disciplina che mira a rendere comprensibile e significativa l’esperienza dei visitatori in un ambiente naturale o culturale.
In altre parole, è un modo per “tradurre” la complessità della natura e del territorio in un linguaggio accessibile a tutti.
Obiettivi principali:
* Aumentare la consapevolezza: ovvero far comprendere l’importanza degli ecosistemi, dei paesaggi e del patrimonio naturale e culturale.
* Stimolare l’apprezzamento: ovvero promuovere il rispetto e l’amore per la natura e la storia dei territori tutelati.
* Favorire la conservazione: ovvero incoraggiare comportamenti sostenibili e la partecipazione attiva alla tutela dell’ambiente.
* Arricchire l’esperienza: ovvero rendere la visita ad un parco un’occasione di apprendimento e soddisfazione personale.
Strumenti e tecniche, utilizzati in tutte le aree naturali protette:
* Visite guidate: condotte da interpreti ambientali che raccontano storie e curiosità sul luogo.
* Percorsi autoguidati: dotati di pannelli informativi, mappe e audioguide.
* Attività pratiche: laboratori, giochi, osservazioni naturalistiche.
* Mostre ed esposizioni: allestimenti che illustrano temi specifici.
* Eventi speciali: Conferenze, workshop, feste a tema.
Benefici:
* Per i visitatori: ottenere un’esperienza di visita più ricca e significativa, ovvero un’opportunità di apprendimento e di connessione con la natura.
* Per l’ambiente: una maggiore consapevolezza e un atteggiamento più rispettoso nei confronti dell’ambiente.
* Per le comunità locali: uno sviluppo del turismo sostenibile e valorizzazione del patrimonio locale.