Organizzatore: Polini Nazareno (MR063) In collaborazione con: Livi Erik Formatore: Polini Nazzareno
Corso in modalità on line.
Codice corso aggiornamento: 118266-22 Crediti formativi: riconoscimento di 5 crediti formativi ai soci AIGAE
L’intero corso riconoscerà 5 cfp, la sola parte teroica 3 cfp.
Data: inizio 2 febbraio 2022 dalle ore 21:00
Corso aperto a tutti.
Costo: 130 € (100 € per i soci Aigae).
Durata: 20 ore
Prenotazioni: tel.: 349.0553975
Descrizione: •2,4,8,10 Febbraio 2022, lezioni teoriche da casa su Web 2 ore 21:00-23:00 totale di 8 ore di teoria.
•12 febbraio 2022 escursione di circa 6 ore Francavilla D’ete a cercare tracce su Fango e altro.
Ci porteremo gesso/scagliaola e attrezzature per effettuare dei calchi e ognuno di voi avrà il suo calco.
13 Febbraio 2022 escursione di circa 6 ore nel Parco Nazionale dei Sibillini o dintorni da Concordare il 10 a lezione per vedere dove è presente la neve per le tracce in ambiente innevato e altro.
Qui verranno forniti fogli trasparenti e penne per ricalcare le impronte su neve.
Informazioni Programma:
2 febbraio – 2 ore dalle 21.00 alle 23.00
• Introduzione alle tracce e alla tipologia dei segno di presenza
• Attrezzatura necessaria e facoltativa per rilevare i vari segni di presenza
• Ambienti e substrati del tracciamento (neve, fango, sabbia, ecc..)
• Testi di riferimento
• introduzione di tracce e piste in base al tipo di animale
4 febbraio – 2 ore dalle 21.00 alle 23.00
• Le orme e le piste dei vari animali su differenti substrati
• Le velocità di progressione (passo, trotto, corsa)
• Orme simili, come distinguerle (cane/lupo, tasso/istrice, ecc.)
8 febbraio – 2 ore dalle 21.00 alle 23.00
• Escrementi dei vari animali suddividendoli per gruppi di riconoscimento
• Resti di cibo per capire chi e cosa è stato mangiato
• Evidenze di predazioni
• Come analizzare escrementi con tecniche di analisi
• Penne e piume come risalire i proprietari
10 febbraio – 2 ore dalle 21.00 alle 23.00
• Principali tipologie di tane e relativi inquilini
• Nidi, materiali, forma e posizione sono indicativi per scoprire di chi sono
• Panoramica sulle tipologie, ambienti e periodi
• Panoramica delle specie che producono borre
• Dissezione di una borra
• Reperti ossei
• Realizzare i calchi (negativo e positivo)
• Ricalcare un orma
• Attrezzature e tecniche di monitoraggio
12 febbraio
escursione dalle 9.00 alle 15.00 a riconoscere in campo le tracce
escursione semplice lungo l’alto fiume Ete Morto per osservare tracce su fango e altri segni di presenza di animali.
13 febbraio
escursione nel Parco Nazionale dei Sibillini da concordare il luogo durante l’ultima lezione teorica il 10 febbraio per capire la quota della neve per osservare le tracce sulla neve.
Cosa portarsi alle escursioni: scarponi da montagna, giacca, guanti e cappello, pranzo al sacco acqua. Sulla neve portarsi ghette ed eventualmente ciaspole. Metro piccolo o righello per misurare le orme.
Per chi non ha le ciaspole il giorno 13 febbraio con 10€ di affitto ciaspole.
Corso Organizzato dal dott. Nazzareno Polini Naturalista “Al passo coi lupi” e Guida ambientale escursionistica e dal dott. Erik Livi “L’Orma Outdoor” guide ambientali escursionistiche.
L’intero corso riconoscerà 5 cfp, la sola parte teroica 3 cfp.
Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.