Organizzato da: Asd InNatura – sito.innatura.net
Con la approvazione di: AIGAE
Codice corso: 0182-2D-19
Città: Castelnuovo al Volturno (IS)
Crediti formativi: N.5
Date: 18/19 Maggio 2019
Luogo: Centro di Formazione INNATURA Vicolo Portone – 86070 Castelnuovo al Volturno (IS) – tel. 0865954012
Costo: 110€ – soci AIGAE 100€
Prenotazione obbligatoria: entro il 19 Aprile 2019
Info e prenotazione stage: Andrea Imbrosciano cell 392.8845165 e-mail: noresting@virgilio.it
Info e prenotazione vitto e alloggio: Innatura tel. 0865.954012 e-mail: noresting@virgilio.it
Mezza pensione: Alloggio+ Colazione sevizi B&B rete INNATURA, Cena c/o L’Osteria dell’associazione € 45. Comunicare eventuali allergie e intolleranze alimentari.
Nell’ambito di altre discipline dell’outdoor la conoscenza di tale metodo stupisce per la velocità di apprendimento degli allievi. Viste le esperienze fatte con altri enti di formazione, il metodo con le sue schematizzazioni nella progressione orizzontale, nell’aiuto alla comprensione della conoscenza del trasferimento del peso, con gli esercizi propedeutici proposti riesce a modificare tanto le lacune presenti nel settore outdoor. Lo stage della durata di due giorni, 18 ore totali, sarà organizzato con prove pratiche e teoriche sia in ambiente che in strutture indoor. Luogo di svolgimento Le Mainarde Molisane Monte Castelnuovo. Portare al seguito normale dotazione escursionistica e materiale di cancelleria.
PROGRAMMA:
I° GIORNO: 18 Maggio 2019
incontro ore 10.00. Il luogo di incontro sarà comunicato via email agli iscritti. Gli argomenti saranno trattati in base alle condizioni metereologiche. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
II GIORNO 19 Maggio 2019
incontro ore 9.30: luogo comunicato durante le attività del sabato
Gli argomenti saranno trattati in base alle condizioni metereologiche. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti o su ordinazione ad INNATURA.
Gli organizzatori si riservano di modificare programmi ed organizzazione in base alle necessità
Argomenti e tecniche:
•Cenni sullo “Apprendimento Integrato”: i canali di comunicazione e di apprendimento, il Punto Focale
•Doppio Peso, isolamento bacino-busto, i due baricentri e i due appoggi del piede (tacco-punta e punta-tacco)
•I tre schemi motori: Ambio, Incrociato e Omologo, simultaneo e non simultaneo
•L’uso dei bastoncini e gli schemi motori
•Progressione Incrociata Non Simultanea, Progressione Incrociata Simultanea e Progressione Incrociata Simultanea Evoluta
•L’uso dei bastoncini nello schema motorio Omologo
•I concetti di “Previsione” e “Anticipo” nel camminare: la scelta degli appoggi e il ritmo
•Cenni sul “Gioco dei piedi”: anticipo dei talloni e numero pari e dispari dei passi
•Il risparmio energetico nella scelta del “percorso costante”: le tre possibili linee di progressione
•Concetti di respirazione “consapevole” applicata al camminare: la scelta della corretta respirazione in funzione del ritmo di progressione e del tipo di terreno
•Concetti di base sulla prevenzione della salute, usura delle articolazioni ecc.: l’attività fisica fa bene se eseguita correttamente e se rispetta l’anatomia del corpo