Corso di formazione professionale Guida Ambientale Escursionistica – ROMA – Ottobre 2025 – Aprile 2026
IPV LAB SRL
è un ente specializzato, membro di AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile, nella formazione di figure professionali per il settore turistico. IPV Lab srl opera in Italia con il marchio ACCADEMIA CREATIVA TURISMO By Idee per Viaggiare (di seguito ACT). Le linee guida della programmazione formativa di ACT sono coerenti con i principi legati alla responsabilità e sostenibilità turistica. Collabora attivamente con esperti e organizzazioni realizzando Corsi e Master finalizzati alla formazione di figure professionali aggiornate sui temi della sostenibilità turistica.
Partner tecnico
FSNC – FOUR SEASONS NATURA E CULTURA
È il tour operator di riferimento in Italia nel settore del turismo escursionistico consapevole. Dal 1993 promuove la cultura del viaggio autentico, sostenibile e responsabile, e dell’educazione ambientale. Propone itinerari di varia difficoltà in Italia, in Europa e nel mondo agli amanti del viaggio e dell’escursionismo, camminando insieme, in piccoli gruppi, fuori dal turismo di massa, accompagnati da guide professioniste. Per le sue proposte di viaggio FSNC sceglie solo Guide Ambientali Escursionistiche, professionisti certificati che accompagnano i turisti in un percorso di scoperta ed esperienza profonda dei territori.
Si occupa inoltre di educazione ambientale per le scuole e di formazione permanente per la cittadinanza, sempre in tema ambientale.
Dal 2012 è Segreteria Tecnica di tutti i Campi Estivi Junior del WWF.
È membro di AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile.
AIGAE
Dal 1992 aggrega, rappresenta, tutela e divulga la professione di GAE – Guida Ambientale Escursionistica, e conta oggi oltre 3000 soci su tutto il territorio nazionale. È l’unica Associazione Professionale delle GAE ai sensi della legge 4/2013, e da luglio 2014 AIGAE è iscritta negli elenchi ufficiali del MISE-Ministero dello Sviluppo Economico (l’elenco consultabile su www.sviluppoeconomico.gov.it nella sezione dedicata a “cittadini e consumatori”).
Il profilo professionale di GAE – Guida Ambientale Escursionistica
(come riportato sullo statuto AIGAE depositato presso il Ministero Sviluppo Economico)
È Guida Ambientale Escursionistica, altrimenti detta Guida Naturalistica, chi, per attività professionale, accompagna in sicurezza, a piedi o con altro mezzo di locomozione non a motore (fatto salvo l’uso degli stessi per raggiungere i luoghi di visita), persone singole o gruppi in ambienti naturali, anche innevati, assicurando anche la necessaria assistenza tecnica e svolgendo attività di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale ed educazione alla sostenibilità. L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede la descrizione, la spiegazione e l’illustrazione degli aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali del territorio con connotazioni scientifico-culturali, conducendo in visita ad ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, anche antropizzati, compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico, ecoambientale, etnologico ed ecologico, allo scopo di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali ed enogastronomiche, le attrattive paesaggistiche, e di fornire elementi di sostenibilità e di educazione ambientale. L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede inoltre la progettazione, programmazione e svolgimento di laboratori ed iniziative di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale, anche affiancando, in ambito scolastico, il corpo insegnante.
Sono escluse dall’ambito professionale della Guida Ambientale Escursionistica tutte le attività e i percorsi che richiedano comunque l’uso di attrezzature e di tecniche alpinistiche, cioè corda, piccozza e ramponi.
“Come faccio a diventare Guida Ambientale?”
È una delle domande più frequenti che ci sentiamo rivolgere, e che è opportuno chiarire subito con quanti stanno valutando l’iscrizione al corso.
L’esercizio della professione di Guida Ambientale Escursionistica ricade sotto la legge 4/2013 (sulle cosiddette “professioni non ordinistiche”) che dispone che tali professioni possono essere esercitate senza necessità di alcuna autorizzazione amministrativa, “patentino”, abilitazione o altro. Nel contempo la legge riconosce l’esistenza di “associazioni di categoria” che garantiscano qualità e formazione dei propri soci…e AIGAE è al momento l’unica Associazione di categoria iscritta nelle liste ministeriali delle associazioni professionali ai sensi della succitata legge 4/2013.
Con tale situazione normativa, che ha di fatto liberalizzato la professione (legge 4/2013), è sempre più importante distinguersi da chi, troppo spesso, si improvvisa GAE senza alcuna preparazione specifica.
Iscriversi ad AIGAE non è quindi un obbligo, ma è una opportunità che qualifica i soci agli occhi dei clienti e dà loro un titolo “spendibile” sul mercato, oltre a una ampia serie di tutele e servizi.
L’ingresso in AIGAE è possibile tramite una delle tre “porte d’accesso” previste, che possono essere così sintetizzate (per dettagli e approfondimenti, consulta il sito www.aigae.org):
– essere in possesso di una abilitazione regionale di una delle regioni dotate di specifica legge (ancorché “superate” dalla Legge 4/2013)
oppure
– avere frequentato positivamente un corso professionale (incluso il presente)
oppure
– superare l’esame di accesso AIGAE
È evidente che quest’ultima strada (l’esame) è consigliata a chi già dispone di una adeguata preparazione ed esperienza. In caso contrario, è vivamente consigliato frequentare uno dei corsi disponibili su tutto il territorio nazionale, sia organizzati da AIGAE che da enti terzi con patrocinio.
AIGAE è una associazione professionale di categoria, non è un “diplomificio” né ha alcun interesse a vendere corsi, che vengono organizzati al solo scopo di diffondere la professione e formare guide preparate, competenti e competitive.
FINALITA’ DEL CORSO
È un corso di avviamento alla professione che:
– fornisce le conoscenze di base e gli strumenti tecnici necessari a intraprendere la professione
– prepara gli allievi ad affrontare l’esame finale, superato il quale si potrà richiedere l’iscrizione ad AIGAE
Vuole essere il primo gradino della propria carriera di GAE, che però dovrà successivamente continuare ad essere arricchita da quel bagaglio di esperienze pratiche, di aggiornamenti continui, di specializzazioni che nessun corso può sostituire. Vogliamo aiutarti a diventare una brava guida… ma per diventare una ottima guida, dovrai pensarci tu!
Al termine del corso, potrai affrontare l’esame di ammissione ad AIGAE che, se superato, ti darà diritto a diventare socio, con contestuale iscrizione nel Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche, e acquisire il titolo di “GUIDA ASSOCIATA AIGAE” riconosciuto in tutta Italia.
Avrai così una qualifica “spendibile” sul mercato del lavoro ed entrerai a far parte della grande “rete” AIGAE, e potrai proporti in modo efficace e distintivo a chiunque operi nel settore del Turismo sostenibile o ne sia fruitore: da enti parco, agenzie di viaggi, aziende, scuole, gruppi italiani o stranieri, enti di promozione territoriale ecc.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE DEL CORSO
– maggiore età;
– cittadinanza italiana o di altro Stato U.E. oppure che siano cittadini di altri stati extra comunitari, purché
residenti ufficialmente e stabilmente in Italia da almeno cinque anni;
– diploma di scuola secondaria di secondo grado;
– presentazione di certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica, rilasciato dal medico
di base su presentazione di un ECG. Il certificato andrà presentato prima dell’inizio del corso.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
ll corso è organizzato in lezioni in aula, a distanza e uscite pratiche, prevalentemente (ma non esclusivamente) nei giorni di giovedi, venerdi e sabato (per i dettagli vedi calendario allegato), con il seguente monte ore complessivo:
– 350 ore complessive
– Materiale didattico incluso (dispense cartacee e/o in formato digitale). L’allevo dovrà inoltre dotarsi di
adeguato equipaggiamento escursionistico, come meglio specificato nella apposita lezione del corso.
– 15 uscite pratiche (durata standard 8 ore)
– lezioni teoriche in aula, con integrazione di circa 40 ore a distanza in base alla materia e al contenuto
della lezione
– Esame finale con Commissario esterno AIGAE, in sessione separata della durata di 2 giorni.
– Corso BLS-D con ente autorizzato e con contestuale iscrizione nell’elenco regionale “operatori laici
BLS-D” del Lazio (previo superamento del test relativo)
– Corso Primo Soccorso alto rischio (gruppo A) orientato agli ambienti impervi con rilascio certificazione
ai sensi del D.Lgs. 81/2008
– Affiancamento a guide esperte AIGAE della durata di 30 ore.
È richiesto l’obbligo di frequenza alle lezioni per un minimo del 80% delle ore totali del corso e dl 100% delle ore di affiancamento alle guide esperte indicate. Per alcune materie fondamentali, è prevista l’obbligo di presenza (per dettagli vedi la sezione “Piano didattico”)
DOCENTI
Direttore: Supervisore didattico: Tutor d’aula: Maurizio di Marco
Mauro Orazi – Socio FSNC e Guida AIGAE Marta Cappelli – Guida AIGAE
Docenti: Docenti laureati e/o con comprovata esperienza nelle discipline specifiche di competenza e nel campo della formazione / Guide AIGAE di provata esperienza e CV /
Per i corsi di primo soccorso e BLS-D: enti specializzati e autorizzati dalla Regione Lazio.
Uscite: tutte le uscite pratiche verranno effettuate con la presenza del docente della materia di riferimento affiancato da Guide AIGAE, in rapporto di almeno 1 guida/docente ogni 15 allievi.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Corso completo: € 1.680,00 (IVA esclusa) + € 30,00 spese di iscrizione e immatricolazione, escluso materiale didattico (non obbligatorio) e spese d’esame finale.
Il corso verrà attivato con minimo 15 iscritti. Tassa di esame finale con Commissario AIGAE esterno: € 90,00
Per chi è già in possesso di abilitazione BLS-D: riduzione € 50,00
Per chi è già In possesso di abilitazione primo soccorso riduzione 100,00.
Scadenza pagamenti:
– Preiscrizione: € 200,00+€ 30,00 (vedi modalità nella sezione apposita)
– 1° rata: € 400,00 alla conferma definitiva dell’iscrizione, e comunque prima dell’inizio del corso
– 2° rata: € 300,00 entro il 15/12/2025
– 3° rata: € 300,00 entro il 15/01/2026
– 4° rata: € 300,00 entro il 15/02/2026
– Saldo: € 519,60 entro il 15/03/2026
– Tassa d’esame: € 90,00 prima dello svolgimento dell’esame.
Il superamento dell’esame finale e il completamento delle ore di affiancamento alle guide esperte, rappresentano titolo valido per l’iscrizione ad AIGAE e contestuale inserimento nel Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche. ACT trasmetterà ad AIGAE l’elenco dei promossi aventi diritto, ma l’iscrizione dovrà comunque essere effettuata a cura e onere dei singoli aspiranti soci.
SEDE DEL CORSO
Lezioni in aula: ROMA – Aule ACT
NB: alcune lezioni si potrebbero tenere presso le sedi di Parchi Regionali del Lazio
Uscite pratiche: località da definirsi in base alle indicazioni del formatore. Le spese di trasferta non sono incluse, i corsisti dovranno raggiungere le varie destinazioni con mezzi propri. Tutti gli iscritti saranno invitati a condividere eventuali posti auto per consentire la partecipazione anche a chi ne fosse sprovvisto e ridurre al minimo l’uso dei veicoli.
PIANO DIDATTICO
Il corso segue la didattica, il programma ufficiale e la metodologia AIGAE. Le materie del corso sono sinteticamente le seguenti:
Equipaggiamento e alimentazione
Cartografia, orientamento, sentieristica, uso del GPS
Fiscalità, Legislazione e normativa per le GAE
Leadership, psicologia di gruppo, tecniche di conduzione e riduzione del rischio
Primo soccorso in ambente naturale, BLS-D
Etica della guida, codice deontologico, funzionamento di AIGAE
Introduzione alle principali materie scientifiche storico-naturalistiche: Geologia, Zoologia, Botanica, Ecologia, Meteorologia, Paesaggio
Parchi e aree protette
Educazione ambientale e alla sostenibilità, pedagogia
Comunicazione e public speaking
Social media marketing
Elementi di turismo responsabile e di tecnica turistica
Obblighi di frequenza
È richiesto l’obbligo di frequenza alle lezioni per un minimo del 80% delle ore totali. Inoltre, poiché alcuni moduli sono indispensabili per la formazione di una future Guida, varranno anche i seguenti obblighi:
Non è ammessa nessuna assenza per le lezioni di:
• Legislazione, normative e responsabilità della guida
• Prevenzione pericoli e conduzione in sicurezza
• Primo soccorso in ambiente impervio (alto rischio Gruppo A) e BLSD (se non già in possesso)
• Educazione ambientale e alla sostenibilità
Sono ammesse solo assenze per massimo il 20% del monte ore della singola materia per le lezioni di:
• Cartografia e orientamento
• Responsabilità della Guida, legislazione e normativa
• Conduzione: riduzione de rischio
• Leadership
In caso di oggettiva impossibilità alla presenza durante queste lezioni, per poter accedere all’esame finale sarà necessario un colloquio con il Direttore del corso e il Tutor sulle tematiche in cui non si era presenti, vincolante per l’accesso alla prova finale.
Durante il corso gli allievi, suddivisi in gruppo, dovranno preparare un Project work che costituirà anche parte dell’esame finale. Sono inoltre previste uscite pratiche sul campo, anche notturne, di approfondimento delle varie materie e di simulazione di conduzione gruppi.
Durante tutto il corso gli allievi potranno rivolgersi al Supervisore Didattico o al tutor, guide AIGAE esperte che potranno supportarli per eventuali chiarimenti, dubbi o osservazioni sulle varie materie, nonché ai vari docenti.
L’esame finale viene effettuato con Commissario esterno designato indipendentemente da AIGAE e, se superato, viene riconosciuto come titolo valido per diventare socio AIGAE con contestuale iscrizione nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche.
L’affiancamento si svolgerà successivamente al termine del corso vero e proprio, e potrà essere svolto con un qualunque associato AIGAE. L’identificazione e la scelta del socio AIGAE e delle attività è a cura dell’allievo, che dovrà comunque sottoporli al Direttore del corso per approvazione. ACT avrà comunque premura di richiedere la disponibilità preventiva dei soci AIGAE e di proporli agli allievi.
Gli allievi si impegnano anche a rispettare il Regolamento del Corso (vedi appendice) e l’obbligo di frequenza minima. In difetto, AIGAE e/o ACT si riservano di rifiutare l’amMissione all’esame finale o l’iscrizione ad AIGAE.
PRESELEZIONE PER TITOLI + COLLOQUIO CONOSCITIVO E MOTIVAZIONALE
Visto il grande numero di richieste di iscrizione che in passato abbiamo ricevuto per i nostri corsi e il limitato numero di posti disponibili, potrebbe essere necessario ricorrere ad una graduatoria di ingresso che verrà stilata sulla base di:
– titoli di studio
– esperienze pregresse nell’escursionismo e nella conduzione
– colloquio conoscitivo e motivazionale
Il colloquio, e la conseguente graduatoria, non sono in alcun modo una valutazione sulla “idoneità” o meno dell’aspirante guida. Eventuali esclusi dal corso lo saranno solo per esaurimento dei posti, e potranno richiedere l’iscrizione ai corsi successivi senza alcuna limitazione.
La segreteria ACT comunicherà agli aspiranti allievi luogo e orario del colloquio. Per dettagli e modalità consultare il paragrafo successivo
COME ISCRIVERSI AL CORSO
• Passaggio 1) MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Le PREISCRIZIONI al corso sono effettuabili a partire dal 01 agosto 2025 alle ore 10:00, e termineranno a completamento delle procedure di selezione e/o ad esaurimento dei posti disponibili. Si consiglia comunque caldamente di procedere entro il 15 settembre 2025, data in cui verrà dato inizio alle procedure di selezione.
La preiscrizione va effettuata inviando una mail a corsogae@accademiacreativaturismo.it specificando nell’oggetto: “Richiesta preiscrizione corso GAE Lazio 12” e allegando:
– Il modulo di richiesta preiscrizione debitamente compilato
– Curriculum Vitae generale, integrato con CV specifico sulle attività escursionistiche
– Una breve presentazione del candidato, in formato pdf o docx, di massimo 3000 caratteri (spazi inclusi), che includa anche le motivazioni per cui si vuole fare il corso e le aspettative/progetti professionali futuri
Una foto in primo piano in formato jpg o png, massimo 1/1.5 Mb. in alternativa, prima del corso l’allievo iscritto potrà inviare anche solo un semplice selfie via whatsapp
Per tutte le richieste che perverranno in tale lasso di tempo, verrà assegnato a ciascun candidato un punteggio in base ai titoli (max 10 punti), alle altre competenze (max 14 punti) e alla presentazione personale (max 6 punti), per un totale di 30 punti massimi.
• Passaggio 2) COLLOQUIO PERSONALE
In base alla graduatoria del passaggio 1 si procederà a convocare i candidati per un colloquio personale, che assegnerà fino a ulteriori 30 punti.
I colloqui procederanno fino a esaurimento dei posti disponibili.
• Passaggio 3) CONFERMA ISCRIZIONE
Entro il 30 settembre 2025 o comunque prima dell’inizio di ciascun corso, in base alla graduatoria definitiva ciascun candidato verrà informato individualmente dell’esito e, in caso di accettazione al corso, dovrà procedere a formalizzare l’iscrizione e a pagare la prima rata.
IMPORTANTE: i candidati dovranno tassativamente versare prima del colloquio l’importo di € 230,00 (€ 200,00 preiscrizione corso + € 30,00 spese di iscrizione).
– se il candidato verrà accettato al corso, la cauzione varrà come quota versata per il corso stesso;
– se il candidato NON verrà accettato al corso, la cauzione verrà integralmente restituita;
– se il candidato viene convocato al colloquio ma non si presenta, verranno trattenute le sole € 30,00 di
spese di iscrizione;
– se il candidato rinuncia alla partecipazione del corso dopo aver superato il colloquio e ricevuto
conferma dell’accettazione al corso, oppure se non si presenta alle prime tre lezioni, la cauzione verrà integralmente trattenuta e il posto resosi vacante riassegnato ad altro candidato in graduatoria.
PER INFORMAZIONI
Vuoi saperne di più? Clicca QUI per scaricare la scheda del corso – e QUI per scaricare e compilare la manifestazione di interesse
SEGRETERIA ACT
corsogae@accademiacreativaturismo.it
Telefono: 06.52098484 Whatsapp: 347.3071481
Link