Corso di formazione professionale Guida Ambientale Escursionistica Lombardia – COMO – Settembre 2025_Marzo 2026

Corso di Formazione Guida Ambientale Escursionistica promosso da Enaip Lombardia (sede di Como) con il patrocinio di AIGAE

Profilo professionale di una guida
La Guida Ambientale Escursionistica (GAE) è una figura professionale del comparto del turismo che accompagna in sicurezza, fornendo la necessaria assistenza tecnica, singoli o gruppi in visita in aree di interesse ambientale, soprattutto parchi e aree protette, anche innevate, ma senza utilizzo di mezzi per la progressione alpinistica, illustrandone gli aspetti naturalistici, antropici e culturali. Conduce a piedi, in bicicletta, a cavallo, in canoa o in kayak, con la tecnica dello snorkeling negli ambienti acquatici e in generale con mezzi non a motore.
Lo scopo della Guida Ambientale Escursionista è quello di promuovere una cultura del rispetto degli ambienti naturali, attraverso attività, anche laboratoriali, di conoscenza e di fruizione sostenibile degli stessi. Sono escluse dall’ambito professionale tutte le attività e i percorsi che richiedano l’uso di attrezzature e di tecniche alpinistiche (corda, piccozza e ramponi).


Area di attività
Il corso fa riferimento, nella progettazione, all’Area di Attività (ADA) dell’Atlante delle Professioni: “Accompagnamento ed assistenza del cliente in escursioni naturalistiche”. Tale ADA è caratterizzata dalle seguenti coordinate:
SETTORE 23: Servizi turistici
PROCESSO: Servizi di viaggio e accompagnamento
SEQUENZA DI PROCESSO: Accompagnamento e assistenza del cliente in viaggi, escursioni e visite
CODICE ADA: 23.03.05 – Accompagnamento e assistenza del cliente in escursioni naturalistiche
CODICI ISTAT CP2011 associati all’ADA: 3.4.1.5.1 Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi

Le attività svolte sono:
– individuazione degli itinerari e organizzazione operativa delle escursioni naturalistiche; – definizione del programma di visita e realizzazione dei materiali di supporto da distribuire agli escursionisti;
– verifica dell’adeguatezza ed efficienza dell’equipaggiamento degli escursionisti;
– accompagnamento e conduzione di singoli escursionisti, o gruppi, presso i luoghi di attrazione;
– gestione della visita e della relazione con gli escursionisti in lingua nazionale e/o straniera;
– svolgimento di attività di animazione su tematiche inerenti agli itinerari proposti;
– monitoraggio dei rischi potenziali che potrebbero intervenire durante l’escursione e predisposizione delle precauzioni necessarie a scongiurarli;
– progettazione e gestione di attività di educazione ambientale e alla sostenibilità;
– definizione con i tour operetor di possibili pacchetti di turismo sostenibile;
– effettuazione del primo soccorso in casi di incidente o malore.

I Risultati Attesi sono:
– RA1: Predisporre gli itinerari di interesse naturalistico-ambientale, identificando il percorso sulla base delle caratteristiche territoriali e delle esigenze degli escursionisti, verificando gli eventuali adempimenti da realizzare e le autorizzazioni da richiedere, predisponendo il programma e i materiali di supporto;
– RA2: Guidare i clienti in escursioni naturalistiche, assicurando la necessaria assistenza ai singoli e al gruppo e illustrando gli aspetti ambientali, eseguendo il primo intervento in situazioni di emergenza e organizzando il soccorso con i servizi competenti e disponibili sul territorio;
– RA3: Prevenire i rischi potenziali, monitorando i pericoli tipici legati all’ambiente e al territorio (es. montagna, condizioni atmosferiche, ecc.) e verificando l’adeguatezza e l’efficienza dell’equipaggiamento degli escursionisti.


Obiettivi del corso
Il corso è di avviamento alla professione e fornisce le conoscenze di base e gli strumenti tecnici necessari a intraprendere la professione. Il superamento delle prove e dell’esame finale consente di acquisire un attestato che è titolo idoneo per iscriversi al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche e ad AIGAE (se richiesto dal corsista). Entrare a far parte della rete nazionale di AIGAE consente di proporsi in modo efficace e distintivo ai soggetti che operano nel settore del turismo sostenibile (enti parco, agenzie di viaggi, aziende, scuole, enti di promozione territoriale…).

IIl corso ha la durata complessiva di 372 ore: 318 di aula/uscite (tra lezioni in presenza ed escursioni sul territorio), 24 di esami (esame di cartografia + esame di educazione ambientale + esame finale con test e presentazione/conduzione del project work) e 30 di tirocinio. Il corso è articolato in due “aree” prevalenti:

– AREA TECNICO-PROFESSIONALE Fornisce le informazioni di base e gli strumenti del “saper fare” e costituisce il cuore del corso.
– AREA SCIENTIFICA Fornisce le nozioni scientifiche di base in Geologia, Ecologia, Botanica, Zoologia (gli allievi sono invitati ad approfondire autonomamente queste tematiche, che per la loro complessità e ampiezza non possono essere riassunte in un solo corso professionale).

La frequenza alle lezioni (318 ore di aula/uscite) è obbligatoria per un minimo dell’80% delle ore previste.

REQUISITI DI ACCESSO
Per accedere al corso è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: 

– avere la maggiore età; 

– essere cittadino italiano o di altro Stato UE, oppure cittadino di altro stato extra comunitario, purché residente ufficialmente e stabilmente in Italia da almeno cinque anni; 

– avere conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado (o laurea). 


ISCRIZIONE E SELEZIONE

Il processo di selezione prevede due momenti: 

1. Pre-iscrizione 

Per la pre-iscrizione è necessario:
– compilare il form anagrafico on-line sul sito di Enaip Lombardia
– Caricare su apposito modulo on-line (inviato dalla segreteria del corso al candidato tramite mail)
i seguenti documenti:
o Curriculum Vitae
o Lettera di motivazione al percorso formativo e alla professione
o Titolo di studio o autocertificazione
o Carta d’identità valida (fronte e retro)
o Codice fiscale (fronte e retro)
o Per i cittadini stranieri permesso di soggiorno in corso di validità (fronte e retro) o Una fototessera
o Eventuale attestato BLSD (in corso di validità)
I documenti vanno caricati entro venerdì 12 settembre 2025.


2.ISCRIZIONE
La valutazione delle candidature viene effettuata sulla base della documentazione richiesta e di un colloquio su appuntamento. Le iscrizioni dei candidati ritenuti idonei avvengono sulla base di un criterio cronologico, fino al raggiungimento dei 30 posti disponibili: quindi, il candidato che prima partecipa alla selezione e, se idoneo, decide di iscriversi, prima ha la certezza di accedere al corso. I candidati idonei che arrivassero a iscriversi dopo il raggiungimento del tetto dei 30 posti saranno inseriti nella graduatoria delle riserve.
La valutazione delle candidature avverrà sulla base dei seguenti criteri:
o esperienze pregresse/coerenti (con preferenza per esperienze di conduzione/animazione di
gruppi e/o didattiche)
o motivazioni alla professione
o titolo di studio
o conoscenza di lingue straniere: in particolare, della lingua inglese (ferma restando la non
obbligatorietà della conoscenza di lingua straniere)
Credito formativo è riconosciuto solo ai possessori di abilitazione BLSD, in corso di validità, se rilasciata da ente riconosciuto.
Il candidato che, superata la selezione, accederà al corso dovrà consegnare e/o inviare (in pdf) all’atto dell’iscrizione il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica, in ogni caso, non oltre la data di inizio del corso: se prima inviato, il certificato medico dovrà essere successivamente consegnato in originale al tutor all’inizio del corso.


PERIODO DI SVOLGIMENTO

Data inizio corso: sabato 27 settembre 2025
Data fine corso: domenica 29 marzo 2026

Il corso si svolge nei seguenti giorni:
– sabato: dalle 09:00 alle 18:00 (pausa 1 ora)
– domenica: dalle 09:00 alle 18:00 (pausa 1 ora)

Gli orari e le pause sono di riferimento e possono variare in funzione delle esigenze didattiche.
Il tirocinio verrà effettuato nel periodo immediatamente successivo agli esami conclusivi di fine marzo.
Possibilità di convenzione per il pernottamento presso il lodge di Enaip Cantù (www.enaiplodge.it). In considerazione del numero limitato di posti disponibili, in caso di interesse contattare il coordinatore del corso Roberto Morselli (roberto.morselli@enaiplombardia.it).
Per informazioni
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria della Fondazione Enaip Lombardia, sede di Como, via Dante Alighieri, 127 Como (dal lunedì al venerdì: dalle 9:00 alle 17:00), oppure telefonare allo 031302075 (chiedendo di Roberto Morselli, coordinatore del corso) o inviare mail a roberto.morselli@enaiplombardia.it


QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Quota di iscrizione: € 2.000,00 (IVA inclusa) con possibilità di dilazionare il pagamento in tre rate: 1° rata 1000 € all’iscrizione, 2° rata 500 € entro il 05 dicembre 2025, 3° rata 500 € entro il 20 febbraio 2026.

La quota comprende i costi relativi ai laboratori, al materiale didattico e agli esami (di cartografia, di educazione ambientale e finale).
Il costo degli attestati di Primo Soccorso e di BLSD è a carico del corsista (il costo degli attestati sarà comunicato in itinere, con impegno di Enaip a ottenere tariffe agevolate). È facoltà del corsista, ferma restando la tipologia e i contenuti specifici dei moduli di Primo Soccorso e BLSD, ricorrere a un proprio fornitore.

È in valutazione l’organizzazione di un’escursione di due giorni. In caso di realizzazione, verrà richiesto al corsista un contributo economico (prevalentemente per la copertura dei costi di vitto e di pernottamento), in un range compreso tra i 100 e i 150 euro.
Il tirocinio (di 30 ore), organizzato dal coordinatore e dal tutor del corso, consiste nella sperimentazione della conduzione di uno/due itinerari e di progetti di educazione ambientale. Le modalità specifiche di effettuazione dello stesso verranno condivise con i corsisti dopo almeno un terzo di effettuazione del percorso formativo. In alternativa, potrà essere programmato in autonomia dal corsista, sui medesimi contenuti, in accordo con guide AIGAE.


SEDE DEL CORSO
Fondazione Enaip Lombardia (sede di Como). Alcune lezioni – per ragioni logistiche e didattiche – potrebbero essere effettuate presso le sedi di partner del progetto, comunque nel territorio lariano (in particolare, in corrispondenza di escursioni).


Il percorso è riconosciuto da AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), fondata nel 1992, che associa più di 3700 guide ambientali in tutta Italia, con sedi in ogni Regione. AIGAE è riconosciuta dal MISE sulla base della legge 4/2013


SCHEDA CORSO

PROGRAMMA DIDATTICO

CALENDARIO

Via Romea Comunale, 277/a
45019 Taglio di Po (RO)

Tel. 0426 190 0917
Da lunedì a venerdì – dalle 15 alle 18

E-mail segreteria@aigae.org

P.iva.01463770535
C.F. 92021440539

Via Adolfo Ravà 106,
edificio E, scala C, interno 21
00142 ROMA

Segreteria formazione
formazione@aigae.org

 

Ufficio relazioni esterne
relazioni.esterne@aigae.org

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



Se non sei socio e vuoi essere aggiornato su AIGAE e il mondo delle guide, iscriviti alla newsletter

ACCEDI ALL’AREA RISERVATA



Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.