#CamminaNatura 2025 - 7ª edizione Giornate Nazionali Guide Ambientali Escursionistiche

Le 5 𝗪 di #CamminaNatura:

  1. 𝗪𝗛𝗔𝗧: Centinaia di escursioni gratuite per promuovere e valorizzare l’escursionismo e l’attività culturale di divulgazione delle #GuideAmbientaliEscursionistiche
  2. 𝗪𝗛𝗢: le migliaia di guide associate #AIGAE Associazione Italiane Guide ambientali Escursionistiche
  3. 𝗪𝗛𝗘𝗡: 25-26 Ottobre 2025
  4. 𝗪𝗛𝗘𝗥𝗘: In tutte le regioni italiane
  5. 𝗪𝗛𝗬: promozione e valorizzazione dell’escursionismo e per la scoperta del turismo all’aria aperta in Italia. Per portare quante più persone a conoscere l’Italia attraverso un’angolazione diversa, fatta di mobilità dolce.
A piedi, in bicicletta, a cavallo, in canoa e con qualsiasi mezzo non a motore. A contatto diretto con i territori per l'incontro e lo scambio con chi vive quei luoghi, soprattutto in quelli meno battuti dal turismo di massa.

𝑭𝒐𝒄𝒖𝒔 𝒔𝒑𝒆𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒔𝒖𝒍𝒍’𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒅𝒊𝒗𝒖𝒍𝒈𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑮𝑨𝑬, 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊𝒔𝒕𝒂 𝒏𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒄𝒄𝒐𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝒆𝒅𝒖𝒄𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆.

Totale escursioni: 205


Cerca escursione


Scegli tra le regioni


Scegli tra le province

sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Bologna - Comune: Borgo Tossignano

COLORI D'AUTUNNO SULLA VENA DEL GESSO

Guida: Stefano Schiassi (ER337)

Escursione ad anello nel Parco Regionale della vena del Gesso Romagnola, Patrimonio Mondiale Unesco, ammirando i colori dell'autunno, camminando lungo i sentieri dei calanchi e della rupe gessosa, raggiungendo la sommità di Monte Penzola, con la sua croce che domina la valle del Santerno.

Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 600 metri
Lunghezza: 14.000 km
Difficolta: EE

Proposta inserita da: Stefano Schiassi (ER337)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena - Comune: Cesena

DOVE NASCONO LE STORIE

Guida: Roberto Forlivesi (ER464)

Una splendida giornata di trekking cittadino, tra torri medievali, alberi secolari e stradine colme di piccoli segreti. Siti UNESCO e capolavori nascosti. Una bella escursione rigenerante , al giusto passo andremo a riscoprire dei luoghi e delle umanità dimenticate

Tempo di percorrenza: 4 hr
Dislivello: 50 mt
Lunghezza: 8 KM
Difficolta: T

Proposta inserita da: Roberto Forlivesi (ER464)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Parma - Comune: Tizzano Val Parma

FUORI DI MAPPA... SUL MONTE CAIO

Guide: Lara Astori (ER1124), Matteo Ferzini (ER1123), Maria Paola Salvanelli (ER1125), Yvonne Salvi viazzani (ER1127), Gaia Gandolfini (ER1132)

Suggestiva giornata dedicata al Monte Caio e a tutte le sue meraviglie, stratificate come i suoi inconfondibili Flysch. Sosteremo al cospetto del secolare Grande Faggio, ci affacceremo sull'Appennino dall'alto di Cima Bocchialini e visiteremo il leggendario Eremo di San Matteo. Vieni con noi?

Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 500 metri
Lunghezza: 13 Km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Lara Astori (ER1124)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Bologna - Comune: Dozza

CAMMINO, ARTE E VINO A DOZZA

Guida: Sarah Elizabeth Lane (ER1020)

Breve giro nel borgo dipinto di Dozza, seguito da camminata su sentieri, stradine e cavedagne in mezzo a vigne e ulivi con sosta in cantina (facoltativa) €15 da pagare in loco, 2 vini e bruschette con olio di produzione propria

Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 200m
Lunghezza: 7,5km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Sarah Elizabeth Lane (ER1020)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regioni: Emilia-Romagna, Toscana - Province: Bologna, Firenze - Comune: Firenzuola

LA FLAMINIA MILITARE

Guida: Michele Facci (ER1023)

Sulle tracce delle Legioni romane

Tempo di percorrenza: 4 ore 20 minuti
Dislivello: + / - 560
Lunghezza: 12,5 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Michele Facci (ER1023)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Rimini - Comune: San Leo

SAN LEO

Guida: Massimo Ruggeri (ER1063)

Escursione a piedi a San Leo, cammineremo al cospetto della rocca dove l' alchimia del Conte Cagliostro incontra la spiritualità' di San Francesco. Il bosco con i suoi colori stupendi ci regalera' momenti magici.Ammireremo da vicino la frana che sconvolse la vecchia capitale d' Italia

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 360 metri
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Massimo Ruggeri (ER1063)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Modena - Comuni: Guiglia, Zocca

IL "FRATELLINO MINORE" DEI SASSI DI ROCCAMALATINA - IL MISTERIOSO SASSO DI SANT'ANDREA

Guida: Elisa Guerri (ER946)

Avete mai sentito parlare del Sasso di Sant’Andrea? Se volete scoprire di cosa si tratta, non potete mancare a questa nuova avventura! Assieme ai suoi “fratelli maggiori”, I Sassi di RoccaMalatina rappresenta senza dubbio uno dei luoghi di maggiore interesse geologico delle Terre di Castelli (MO)

Tempo di percorrenza: 4,5
Dislivello: 310
Lunghezza: 12,5
Difficolta: E

Proposta inserita da: Elisa Guerri (ER946)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Piacenza - Comune: Vernasca

I CALANCHI DI MONTE LA CIOCCA - ESCURSIONE MEDITATIVA TRA I FOSSILI

Guida: Simona Alberoni (ER650)

Sapevate che qui nel 1986 sono stati scoperti i resti di una Balenottera? Semplice escursione in cui scopriremo chi popolava il Mare Padano 5 milioni di anni fa. Lungo il percorso potremo sperimentare una breve meditazione guidata da Melania, per immergerci nel cuore di questo ambiente così antico.

Tempo di percorrenza: 2:00 h inclusa l'attività di meditazione.
Dislivello: 100 metri
Lunghezza: 1,50 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Simona Alberoni (ER650)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Modena - Comune: Zocca

NATURA ARTE E TRADIZIONE " ZOCCA TERRA DEL CASTAGNO " APPENNINO MODENESE

Guide: Fabiola Frignani (ER845), Lisa Zanella (ER954)

Zocca Terra del Castagno Appenino Modenese Natura Arte e Tradizione Un’escursione sul suggestivo Sentiero Wood Art con visita al Museo del Castagno. Un cammino dedicato all’“albero del pane”: tra maestosi castagni secolari dove sarà possibile raccogliere liberamente i loro preziosi frutti.

Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 250 mt
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Fabiola Frignani (ER845)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Province: Parma, Piacenza - Comuni: Farini, Morfasso, Bardi

MONTI LAMA E MENEGOSA - AUTUNNO IN VAL D'ARDA

Guida: Francesca Bulzi (ER1039)

Le sorgenti dell'Arda, l'antica via degli Abati, il Sito d’Importanza Comunitaria "Monte Menegosa, Monte Lama, Groppo di Gora", le faggete, le rocce aspre e lunari delle due cime, così diverse dal punto di vista geologico... con i colori dell'autunno a fare da sfondo

Tempo di percorrenza: 5 ore circa
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Francesca Bulzi (ER1039)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Piacenza - Comune: Ferriere

AUTUNNO A PRATO GRANDE

Guida: Antonio Silva (ER942)

Alla scoperta delle faggete gestite in modo sostenibile seguendo i protocolli definiti da PEFC e delle torbiere che fanno della Zona di Protezione Speciale del Monte Ragola, Lago Moo e Lago Bino uno dei luoghi più incredibili del nostro Appennino.

Tempo di percorrenza: 3ore
Dislivello: 500mt
Lunghezza: 10km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Antonio Silva (ER942)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Reggio Emilia - Comune: Ventasso

RACCONTI E SAPORI D’AUTUNNO: LE FOLE NEL METATO

Guida: Erika Farina (ER858)

Un viaggio alla scoperta dei boschi dell'uso civico di Cerreto, recentemente certificati , dove verrete condotti nel meraviglioso mondo della castagna, fra natura, cultura e tradizioni per rivivere gli antichi mestieri e sapori d’Appennino e ascoltare vecchie storie attorno al fuoco del Metato

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 200 mt
Lunghezza: 4 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Erika Farina (ER858)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Rimini

L'OASI NATURALISTICA DI SAIANO E MONTEBELLO ED IL SUO OSSERVATORIO

Guida: Alessia Ghirardi (ER264)

Saremo nella splendida Valmarecchia, cammineremo lungo il fiume, andremo alla scoperta di un antico mulino, saliremo fino al Santuario della Madonna di Saiano, visiteremo l'Osservatorio Naturalistico della Valmarecchia e non mancherà una passeggiata nel medievale paese di Montebello. Vi aspetto !

Tempo di percorrenza: 3
Dislivello: 300
Lunghezza: 7,5 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Alessia Ghirardi (ER264)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Reggio Emilia - Comuni: Quattro Castella, Reggio nell'Emilia

SUL SENTIERO DEI DUCATI

Guida: Lorenzo Corradini (ER979)

Escursione lungo il Sentiero dei Ducati da Villa d’Este a Puianello (RE) La natura dei boschi ripari del torrente Crostolo

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 50 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Lorenzo Corradini (ER979)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Piacenza - Comune: Calendasco

UN PO DI RITA ATRIA: NEL PARCO DEL TREBBIA ALLA SCOPERTA DI UN BENE CONFISCATO E BELLEZZE NATURALI

Guida: Rossana Rossi (ER755)

Percorso ad anello alla scoperta di un bene confiscato, un percorso botanico realizzato dai ragazzi dell'Istituto Comprensivo di San Nicolò di Rottofreno, il Parco Naturale del Trebbia e il Po, un tratto di uno dei Sentieri della Libertà come testimonianza di vecchie e nuove resistenze.

Tempo di percorrenza: 3
Dislivello: Non significativo
Lunghezza: 10 km circa
Difficolta: T

Proposta inserita da: Rossana Rossi (ER755)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena - Comune: Bertinoro

I TESORI DI BERTINORO

Guida: Barbara Antinarella (ER1056)

È arrivato il momento di uscire e godere degli ultimi raggi di sole caldi e panorami colorati. Insieme affronteremo un bellissimo percorso tra campi e vigneti alla volta di uno dei borghi più belli d'Italia, Bertinoro, scoprendo specificità geologiche e storiche e quello che la natura offre ora.

Tempo di percorrenza: 3 ore circa
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Barbara Antinarella (ER1056)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Bologna - Comune: Bologna

VIAGGIO TRA LE FRONDE

Guida: Alessio Arbizzani (ER962)

VUOI METTERTI ALLA PROVA CON GIOCHI ALL’APERTO A TEMA ALBERI e NATURA? RIUSCIRAI AD ORIENTARTI E A TROVARE LA STRADA TRA GLI ALBERI?

Dislivello: assente
Lunghezza: 3 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Alessio Arbizzani (ER962)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Bologna - Comune: Bologna

A PASSO DI LIBRI: DALLA CITTà DI BOLOGNA AI SUOI COLLI

Guida: Lorenzo Catalano (ER929)

Unisciti a noi per una passeggiata speciale tra i paesaggi verdi e le colline di Bologna. Insieme scopriremo Il Grande Libro delle Bestie, di Rossana Stanganello. L'autrice camminerà con noi, offrendoci una prospettiva unica sul libro.

Difficolta: T

Proposta inserita da: Lorenzo Catalano (ER929)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Bologna - Comuni: Alto Reno Terme, Lizzano in Belvedere

DARDAGNA D'AUTUNNO | CAMMINANATURA 2025

Guide: Alberto Simoni (ER1025), Liudmila Pilipenko (ER1036)

Escursione alla scoperta delle cascate del Dardagna, tra le foreste del Corno alle Scale nel loro splendido manto autunnale

Tempo di percorrenza: 4h
Dislivello: Circa 300 mt
Lunghezza: 5 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Alberto Simoni (ER1025)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Parma - Comune: Sala Baganza

L'ANGOLO DI TALIGNANO CHE NON TI ASPETTI

Guida: Elisa Lorenzani (ER877)

In cammino sulla Variante 194bis della Via Francigena, scopriremo il “più sereno e accogliente angolo delle colline talignagnesi”: un piccolo e prezioso tesoro naturalistico poco conosciuto. Al rientro, incontrariamo e coccoliamo i dolci e simpatici asinelli dell’Associazione Asini nel cuore.

Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 miuti
Dislivello: 50 mt
Lunghezza: 4 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Elisa Lorenzani (ER877)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Ravenna - Comune: Brisighella

SHINRIN-YOKU AL TRAMONTO: BAGNO DI FORESTA E IMMERSIONI SENSORIALI ASPETTANDO LA SERA

Guida: Federico Ghiretti (ER1076)

Che cos'è un Bagno di Foresta? Scopriremo le sue origini, i benefici della natura su di noi e le pratiche per ritrovare un momento di tranquillità nel nostro quotidiano.

Tempo di percorrenza: 2,5 ore
Dislivello: 150m
Lunghezza: 2km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Federico Ghiretti (ER1076)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Parma - Comune: Salsomaggiore Terme

Là DOVE LA TERRA RACCONTA DI MARE ANTICO E LIBERTà. ALLA SCOPERTA DEL BENE COMUNE DEL PARCO DELLO STIRONE E DEL PIACENZIANO

Guide: Annalisa Guaraldo (ER478), Antonio Consoli (SI563)

L'escursione partirà dal Podere Millepioppi, sede del Parco dello Stirone e del Piacenziano, bene confiscato alla mafia e restituito alla comunità . Si proseguirà lungo lo Stirone scoprendo affioramenti di grande importanza per capire la storia geologica del nostro territorio

Tempo di percorrenza: 3,5 ore
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 12,5 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Annalisa Guaraldo (ER478)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regioni: Emilia-Romagna, Toscana - Province: Reggio Emilia, Massa-Carrara - Comuni: Ventasso, Comano

SOTTO IL SEGNO DI MONTE ACUTO

Guida: Elisa Viani (ER666)

Lungo un suggestivo tratto di Alta Via dei Parchi condivideremo la buona energia delle terre alte dominate dal faraglione di 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗔𝗰𝘂𝘁𝗼. Un cammino speciale dedicato alle #terrediconfine e alla gestione sostenibile dei boschi.

Tempo di percorrenza: 4,5 h
Dislivello: +/-600 mt
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Elisa Viani (ER666)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Piacenza - Comune: Coli

FOLIAGE SULLA COSTA DI MONTE CAPRA

Guida: Giorgia Ricotti (ER740)

In cammino tra i Giganti dai piedi d'argilla della Val Trebbia

Tempo di percorrenza: 4
Dislivello: 380 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Giorgia Ricotti (ER740)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Bologna - Comune: Sasso Marconi

MONTE MARIO TREK EXPERIENCE

Guide: Stefano Pagliarani (ER1114), Giacomo Benini (ER1116), Laura francesca Priori (ER1130)

Alla scoperta delle meraviglie della Riserva del Contrafforte Pliocenico. A pochi passi dalla civiltà e da Sasso Marconi abbiamo a disposizione una fitta rete di sentieri, natura incontaminata, i resti di un antico mare ed un panorama mozzafiato sul Parco di Monte Sole e sull'Appennino Bolognese

Tempo di percorrenza: 5,5 ore
Dislivello: 500 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Stefano Pagliarani (ER1114)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regioni: Emilia-Romagna, Lombardia - Province: Mantova, Reggio Emilia - Comuni: Pomponesco, Gualtieri, Guastalla

LUNGO IL "GRANDE FIUME" PO

Guida: Lorenzo Corradini (ER979)

Escursione dal Lido di Guastalla alla golena di Gualtieri (RE)

Tempo di percorrenza: 3 ore
Lunghezza: 6 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Lorenzo Corradini (ER979)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Modena - Comune: Guiglia

STORIA E NATURA D’AUTUNNO NEL CUORE DELL’APPENNINO MODENESE

Guida: Eleonora Fornasiero (ER1038)

Camminata tra la Pieve di Trebbio e i Sassi di Roccamalatina: cultura, panorami e colori d’autunno in un percorso semplice e coinvolgente. Dopo l’escursione, chi lo desidera potrà proseguire verso Sagra della Castagna e del Marrone Tipico di Zocca.

Tempo di percorrenza: 2:30 h
Dislivello: 200 mt
Lunghezza: 6,5 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Eleonora Fornasiero (ER1038)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Parma - Comune: Bardi

INAUGURAZIONE SENTIERO "EMILIO FERRARA": GROPPO DI GORA - COLLE CASTELLACCIO - PRATI DEL MONTE LAMA

Guida: Davide Galli (ER362)

Percorso suggestivo alla "montagna dei coltelli di Pietra" con anello nella parte sommitale sui nuovi sentieri CAI 816 e 816A, realizzati nell'ambito del bando sentieri 2024-2025 della Regione Emilia-Romagna e Comune di Bardi in collaborazione con il gruppo Guide Trekking Taro Ceno.

Tempo di percorrenza: 6h e 30 min
Dislivello: 500
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Davide Galli (ER362)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Bologna - Comune: Zola Predosa

LA VALLE DEL RIO GESSI

Guida: Alessandro Vanich (ER698)

Poco lontano da Zola Predosa si trova una piccola valle immersa nei boschi: un territorio dalla storia geologia affascinante tanto che ricade nel Sito Unesco “Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale”. Escursione divulgativa insieme al circolo Legambiente Setta Samoggia Reno.

Tempo di percorrenza: 3h
Dislivello: +350m/-350m
Lunghezza: 8km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Alessandro Vanich (ER698)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena - Comune: Cesena

CESENA, DOVE SI CAMMINA(IN)NATURA APPENA FUORI DALLE MURA.

Guida: Monique andrée Emanuelli (ER1097)

Tra oliveti e vigneti, poderi, abbazie e conventi, sterrati e campestre, andremo alla scoperta della Cesena "Natura", quella delle prime colline e lo faremo al suo risveglio, discreti come il lupo che la abita, tranquilli come i caprioli che vi pascolano e allegri come i leprotti che vi giocano.

Tempo di percorrenza: 3 ore 30
Dislivello: 330 m.
Lunghezza: 12 km.
Difficolta: E

Proposta inserita da: Monique andrée Emanuelli (ER1097)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Modena - Comune: Fanano

CASCATE DEL DOCCIONE E LIBRO APERTO

Guida: Lino Benini (ER1012)

Escursione ad anello all'interno del Parco del Frignano, dove potremmo ammirare i tanti e suggestivi colori dell'autunno. Partiremo dalle cascate del Doccione 1138mt fino a Libro Aperto (Monte Rotondo 1937 e Monte Belvedere 1896). Ritorno con sosta al rif.Taburri per una fetta di torta, facoltativa

Tempo di percorrenza: 6-6,5
Dislivello: 850
Lunghezza: 14,50
Difficolta: EE

Proposta inserita da: Lino Benini (ER1012)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Ravenna - Comune: Brisighella

VENA DEL GESSO ROMAGNOLA: MONTE MOCCIA E ABISSO ANTONIO LUSA

Guida: Cinzia Morsiani (ER1083)

Percorso ad anello, escursione breve ma incantevole, molto panoramica, si sviluppa su un affioramento di gesso che presenta dirupi e doline.

Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 221 m
Lunghezza: 4,11 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Cinzia Morsiani (ER1083)

Via Romea Comunale, 277/a
45019 Taglio di Po (RO)

Tel. 0426 190 0917
Da lunedì a venerdì – dalle 15 alle 18

E-mail segreteria@aigae.org

P.iva.01463770535
C.F. 92021440539

Via Adolfo Ravà 106,
edificio E, scala C, interno 21
00142 ROMA

Segreteria formazione
formazione@aigae.org

 

Ufficio relazioni esterne
relazioni.esterne@aigae.org

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



Se non sei socio e vuoi essere aggiornato su AIGAE e il mondo delle guide, iscriviti alla newsletter

ACCEDI ALL’AREA RISERVATA



Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.