#CamminaNatura 2025 - 7ª edizione Giornate Nazionali Guide Ambientali Escursionistiche

Le 5 𝗪 di #CamminaNatura:

  1. 𝗪𝗛𝗔𝗧: Centinaia di escursioni gratuite per promuovere e valorizzare l’escursionismo e l’attività culturale di divulgazione delle #GuideAmbientaliEscursionistiche
  2. 𝗪𝗛𝗢: le migliaia di guide associate #AIGAE Associazione Italiane Guide ambientali Escursionistiche
  3. 𝗪𝗛𝗘𝗡: 25-26 Ottobre 2025
  4. 𝗪𝗛𝗘𝗥𝗘: In tutte le regioni italiane
  5. 𝗪𝗛𝗬: promozione e valorizzazione dell’escursionismo e per la scoperta del turismo all’aria aperta in Italia. Per portare quante più persone a conoscere l’Italia attraverso un’angolazione diversa, fatta di mobilità dolce.
A piedi, in bicicletta, a cavallo, in canoa e con qualsiasi mezzo non a motore. A contatto diretto con i territori per l'incontro e lo scambio con chi vive quei luoghi, soprattutto in quelli meno battuti dal turismo di massa.

𝑭𝒐𝒄𝒖𝒔 𝒔𝒑𝒆𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒔𝒖𝒍𝒍’𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒅𝒊𝒗𝒖𝒍𝒈𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑮𝑨𝑬, 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊𝒔𝒕𝒂 𝒏𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒄𝒄𝒐𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝒆𝒅𝒖𝒄𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆.

Totale escursioni: 191


Cerca escursione


Scegli tra le regioni


Scegli tra le province

sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Reggio Calabria - Comune: Palmi

GROTTE, POETI E MARE DELLA COSTA VIOLA

Guide: Andrea Laurenzano (CL047), Giuseppe Tripodi (CL209)

Da Palmi (mt 220) ci si incammina tra uliveti e vecchie vie fino a raggiungere le grotte “Pignarelle” e le altre caratteristiche e particolari grotte di “Trachina” per poi proseuire fino alla caletta di “Rovaglioso”. Lungo il percorso si attraverseranno dei terreni con uliveti confiscati alla mafia

Tempo di percorrenza: Circa 4 ore
Dislivello: circa 250 mt in salita e in discesa
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Andrea Laurenzano (CL047)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Catanzaro - Comune: Sersale

ALLA SCOPERTA DEL GIGANTE BUONO: UN VIAGGIO TRA BOSCHI, STORIA E TRADIZIONI.

Guida: Francesca Davoli (CL295)

Tra sentieri di lecci, castagni e faggi fino al maestoso "Gigante Buono", castagno secolare simbolo di resilienza e generosità della terra. Visiteremo un "pastillaro", tradizionale struttura dove un tempo si essiccavano le castagne. Un’esperienza tra natura viva, memoria e tradizioni senza tempo.

Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 344
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Francesca Davoli (CL295)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Cosenza - Comuni: Castrovillari, Morano Calabro

LA "TAGLIATA"...SEGUENDO LE ORME DEI PIONIERI DEL POLLINO

Guida: Francesco Sallorenzo (CL061)

Percorso escursionistico che risale i contrafforti del Monte Pollinello sino alla famosa "Tagliata", sentiero circondato da secolari pini loricati, alberi simbolo del Parco, lungo i sentieri dei boscaioli, dei carbonai e ricordando Vincenzo Perrone, pioniere dell'escursionismo locale.

Tempo di percorrenza: 5
Dislivello: 800 m (circa)
Lunghezza: 10 km circa A/R
Difficolta: E

Proposta inserita da: Francesco Sallorenzo (CL061)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Reggio Calabria - Comune: Stilo

ANELLO DI MONTE CORVO

Guide: Emanuele Valenti (CL215), Cosimo Salvatore Deluca (CL278)

L’escursione segue l’antico tracciato di un sistema di trasporto che convogliava legname e acqua minerale Mangiatorella. Tra natura e memoria, il percorso conduce a luoghi simbolo come Chiesa Vecchia, villaggio siderurgico seicentesco, e la Ferdinandea, gioiello di archeologia industriale borbonica.

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 100m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Emanuele Valenti (CL215)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Cosenza - Comuni: Cerchiara di Calabria, San Lorenzo Bellizzi

SERRA DI PAOLA ( TRA I PINI LORICATI PIù AD ORIENTE)

Guide: Lorenzo Pittelli (CL303), Pasquale Campolongo (CL304), Domenico Pietro Pesce (CL306 )

L' escursione nel parco Nazionale del Pollino, lungo un sentiero di difficoltà E, si parte da San Lorenzo Bellizzi (CS), ad un' altitudine di 850 m.s.l.m, conduce fino alla vetta di Serra di Paola 1380 m.s.l.m. Questo percorso offre panorami straordinari, un' immersione totale nella natura

Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 556+ 556-
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Lorenzo Pittelli (CL303)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Catanzaro - Comuni: Albi, Taverna

RISERVA GARIGLIONE-PISARELLO

Guida: Giovanni Vizza (CL228)

Un percorso bellissimo tra faggi e abeti bianchi giganti, passando per la cascata del Piciaro e la Riserva Gariglione-Pisarello; un luogo intriso di storia e straordinariamente ricco di biodiversità.

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 240 mt
Lunghezza: 8 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Giovanni Vizza (CL228)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Cosenza - Comune: Longobucco

IL SENTIERO DELLA VIA CRUCIS

Guida: Domenico Flotta (CL111)

Il sentiero ubicato nella zona tra il valico Colle dell’Esca e Monte Altare, vuole essere un itinerario di fede, oltre alla facile e rilassante passeggiata ad ognuno e' offerto la possibilità di trovare momenti intimi di riflessione, e spiritualità in una incantevole natura incontaminata.

Tempo di percorrenza: 4 ore A/R
Dislivello: 150 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Domenico Flotta (CL111)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Cosenza - Comune: Orsomarso

RIVIERA DEI CEDRI, PORTA DELLA CALABRIA. "L'EPARCHIA DEL MERCURION"

Guida: Angelo Lucchese (CL104)

L'Eparchia del Mercurion, dove monaci provenienti dalla Siria, Egitto e Grecia,durante le persecuzioni iconoclatiche, vi trovarono rifugio. In questa remota valle, vissero una vita eremitica dedicata alla preghiera. Siamo nel settimo e ottavo secolo dopo Cristo. Da qui passarano monaci oggi santi.

Tempo di percorrenza: 3h
Dislivello: 100 mt
Lunghezza: 10
Difficolta: T

Proposta inserita da: Angelo Lucchese (CL104)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Cosenza - Comune: Saracena

LE TERRA DE LA "SARACINA"

Guida: Silvestro Carrieri (CL043)

Itinerario escursionistico, naturalistico, paesaggistico e culturale che ripercorre i siti e le storie della tradizione e della presenza dell'uomo nella valle del Garga, nel territorio di Saracena. Storie e tracce della presenza eneolitica e dell'ambiente naturale dei territori del Parco del Pollino

Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 350
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Silvestro Carrieri (CL043)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Reggio Calabria - Comune: Condofuri

VALLATA AMENDOLEA E SENTIERO DELL'INGLESE

Guida: Mario Giuseppe Petrulli (CL222)

Camminata tra i bergamotteti fino ad arrivare al castello abbandonato di Amendolea parlando anche del Sentiero dell'inglese e rientro ad Amendolea.

Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 200 metri
Lunghezza: 5 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Mario Giuseppe Petrulli (CL222)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Reggio Calabria - Comuni: Roccaforte del Greco, Sant'Eufemia d'Aspromonte, Scilla, Sinopoli

IL GIGANTE ED IL BRIGANTE

Guide: Stefania Pratico' (CL201), Lorenzo Labate (CL270)

Immersi nelle foreste alto aspromontane, andiamo a visitare colui che affettuosamente chiamiamo "l'Abetazzo", un gigante che da secoli vede il passaggio di animali ed esseri umani e che è uno dei simboli della nostra montagna, passando da un luogo che richiama alla memoria la storia dell'Aspromonte.

Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 230
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Stefania Pratico' (CL201)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Cosenza - Comune: Buonvicino

LA GROTTA DI SAN CIRIACO DA BUONVICINO, PARCO NAZIONALE DEL POLLINO

Guida: Maria Teresa Gallelli (CL245)

Escursione per tutta la famiglia con partenza da Buonvicino, uno dei borghi del Parco Nazionale del Pollino, riconosciuto tra i più belli d'Italia. La discesa verso la Valle del Corvino, ci condurrà in un luogo mistico, di straordinaria suggestione: la grotta di San Ciriaco Abate.

Tempo di percorrenza: 3h
Dislivello: 200 m (+/-)
Lunghezza: 4 KM
Difficolta: E

Proposta inserita da: Maria Teresa Gallelli (CL245)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Reggio Calabria - Comune: Motta San Giovanni

ANELLO PATERRITI - CASTELLO SANTO NICETO

Guida: Pino Perrone (CL193)

Immersi nella verdeggiante natura terrazzata con muretti a secco, testimone nei secoli della dominazione greca e da incursioni bizantine e saracene con la spettacolare vista sulla costa siciliana, dove svetta dominante l'Etna "a Signura". Condividendo col territorio emozioni, sapori e tradizioni.

Tempo di percorrenza: 4 ore circa
Dislivello: 200 metri
Lunghezza: 8,5 km.
Difficolta: T

Proposta inserita da: Pino Perrone (CL193)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Cosenza - Comune: Cerchiara di Calabria

ANELLO DEL MONTE SELLARO

Guide: Lorenzo Pittelli (CL303), Pasquale Campolongo (CL304), Domenico Pietro Pesce (CL306), Salvatore Francomano (CL307), Gaetano Perrone (CL309)

L'escursione offre un sentiero ad anello ( difficoltà E) partendo dal Parco della Cessuta, seguendo il sentiero 949 CAI, si raggiunge il passo tra il monte Sellaro e il monte Panno Bianco,per poi scendere verso il santuario della Madonna delle Armi. Un complesso monastico bizantino, ricco di storia.

Tempo di percorrenza: 6ore
Dislivello: 250+ 250-
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Lorenzo Pittelli (CL303)

Via Romea Comunale, 277/a
45019 Taglio di Po (RO)

Tel. 0426 190 0917
Da lunedì a venerdì – dalle 15 alle 18

E-mail segreteria@aigae.org

P.iva.01463770535
C.F. 92021440539

Via Adolfo Ravà 106,
edificio E, scala C, interno 21
00142 ROMA

Segreteria formazione
formazione@aigae.org

 

Ufficio relazioni esterne
relazioni.esterne@aigae.org

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



Se non sei socio e vuoi essere aggiornato su AIGAE e il mondo delle guide, iscriviti alla newsletter

ACCEDI ALL’AREA RISERVATA



Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.