#CamminaNatura 2025 - 7ª edizione Giornate Nazionali Guide Ambientali Escursionistiche

Le 5 𝗪 di #CamminaNatura:

  1. 𝗪𝗛𝗔𝗧: Centinaia di escursioni gratuite per promuovere e valorizzare l’escursionismo e l’attività culturale di divulgazione delle #GuideAmbientaliEscursionistiche
  2. 𝗪𝗛𝗢: le migliaia di guide associate #AIGAE Associazione Italiane Guide ambientali Escursionistiche
  3. 𝗪𝗛𝗘𝗡: 25-26 Ottobre 2025
  4. 𝗪𝗛𝗘𝗥𝗘: In tutte le regioni italiane
  5. 𝗪𝗛𝗬: promozione e valorizzazione dell’escursionismo e per la scoperta del turismo all’aria aperta in Italia. Per portare quante più persone a conoscere l’Italia attraverso un’angolazione diversa, fatta di mobilità dolce.
A piedi, in bicicletta, a cavallo, in canoa e con qualsiasi mezzo non a motore. A contatto diretto con i territori per l'incontro e lo scambio con chi vive quei luoghi, soprattutto in quelli meno battuti dal turismo di massa.

𝑭𝒐𝒄𝒖𝒔 𝒔𝒑𝒆𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒔𝒖𝒍𝒍’𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒅𝒊𝒗𝒖𝒍𝒈𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑮𝑨𝑬, 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊𝒔𝒕𝒂 𝒏𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒄𝒄𝒐𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝒆𝒅𝒖𝒄𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆.

𝟐𝟐𝟖 𝐞𝐬𝐜𝐮𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒!

𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘩𝘦𝘳𝘦𝘮𝘰 𝘢 𝘣𝘳𝘦𝘷𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪𝘴𝘴𝘪𝘮𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘯𝘦𝘳 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢

Totale escursioni: 167


Cerca escursione


Scegli tra le regioni


Scegli tra le province

da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Trentino-Alto Adige - Provincia: Trento - Comune: Lavarone

ALLA RICERCA DEL DRAGO

Guide: Lisa Cantele (VE554), Paolo Panozzo (VE563), Cristian Stefano Manni (VE444)

Escursione guidata con Lisa Cantele, esperta erborista dell'Altopiano dei 7 Comuni, Paolo Panozzo e Cristian Manni, guide ambientali escursionistiche alla scoperta delle piante selvatiche, dei frutti autunnali, curiosità e storia del territorio legate al Drago Vaia.

Tempo di percorrenza: 3 ore circa
Dislivello: 150 metri
Lunghezza: 5 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Lisa Cantele (VE554)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Lombardia - Provincia: Lecco - Comune: La Valletta Brianza

A PASSO LENTO NEL PARCO DEL CURONE

Guide: Elisa Scotti (LO818), Claudio plinio Persichini (LO814)

Unisciti a Elisa e Claudio, guide AIGAE, per una camminata gratuita tra i sentieri più suggestivi del Parco del Curone. In questo angolo prezioso di Brianza, storia, tradizione e natura si intrecciano in un paesaggio che in autunno si accende di sfumature calde e profumi unici.

Tempo di percorrenza: 4ore
Dislivello: 350m
Lunghezza: 7km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Elisa Scotti (LO818)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Lombardia - Provincia: Lecco - Comune: Annone di Brianza

ESCURSIONISTA STARTER PACK

Guida: Michele Castelnovo (LO771)

Lezione base di escursionismo in riva al Lago di Annone

Tempo di percorrenza: 2
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 7,5 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Michele Castelnovo (LO771)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Veneto - Provincia: Treviso - Comune: Farra di Soligo

LE COLLINE DEL PROSECCO: TREKKING NEL CUORE DEL PATRIMONIO UNESCO

Guida: Mattia Pertile (VE419)

A Farra di Soligo, nel mezzo dell'area patrimonio dell'UNESCO, l'uomo e l'ambiente hanno lavorato insieme per creare un paesaggio unico. Generazioni di uomini hanno modellato la terra con le proprie mani, portandole rispetto e trasformando i suoi frutti in prodotti unici.

Tempo di percorrenza: 4
Dislivello: 350
Lunghezza: 8
Difficolta: E

Proposta inserita da: Mattia Pertile (VE419)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Veneto - Provincia: Treviso - Comune: Farra di Soligo

TRAMONTO TRA LE COLLINE DEL PROSECCO: TREKKING NEL CUORE DEL PATRIMONIO UNESCO

Guida: Mattia Pertile (VE419)

A Farra di Soligo, nel mezzo dell'area patrimonio dell'UNESCO, l'uomo e l'ambiente hanno lavorato insieme per creare un paesaggio unico. Generazioni di uomini hanno modellato la terra con le proprie mani, portandole rispetto e trasformando i suoi frutti in prodotti unici.

Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 350
Lunghezza: 8
Difficolta: E

Proposta inserita da: Mattia Pertile (VE419)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Veneto - Provincia: Vicenza - Comune: Recoaro Terme

PICCOLE DOLOMITI: SENTIERO DELLE MOLE

Guide: Stefano Erle (VE559), Giulia Ghezzi (VE555)

Ricalcheremo secoli di orme lungo sentieri, piste e luoghi di guerra che hanno modellato il confine tra il comune di Recoaro nel Regno d’Italia e l’Impero Austro-Ungarico, tra mestieri e sopravvivenza, in un ambiente in continuo mutamento.

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 400 metri
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Stefano Erle (VE559)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Trentino-Alto Adige - Provincia: Trento - Comune: Lavarone

ALLA RICERCA DEL DRAGO

Guide: Paolo Panozzo (VE563), Lisa Cantele (VE554), Cristian Stefano Manni (VE444)

Escursione guidata con Lisa Cantele, esperta erborista dell' Altopiano dei 7 Comuni, Paolo Panozzo e Cristian Manni, guide ambientali escursionistiche alla scoperta delle piante selvatiche, dei frutti autunnali, curiosità e storia del territorio legate al drago Vaia

Tempo di percorrenza: 3 ORE CIRCA
Dislivello: 150 metri
Lunghezza: 5 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Paolo Panozzo (VE563)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Sardegna - Provincia: Oristano - Comuni: Alghero, Sassari, Bosa

TRA TERRA E MARE, ONDE D’ACQUA E DI ROCCIA, ANDREMO ALLA SCOPERTA DELLA TORRE ARGENTINA E DELLE CASE DELLE FATE…

Guida: Gianluca Soru (SA664)

Il percorso a bastone, nella subregione della Planargia, si snoda dolcemente e quasi parallelo alla famosa strada costiera che collega le località di Bosa e Alghero. Durante l’escursione immersi nella macchia mediterranea, scopriremo la TORRE ARGENTINA, e le domus de janas ubicate sulla traccia

Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 120 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Gianluca Soru (SA664)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Lazio - Provincia: Roma - Comune: Sant'Oreste

ARCHEOLOGIA E NATURA - NOTTURNA AL SORATTE, LA VIA DEGLI EREMI SOTTO LE STELLE

Guida: Chiara Tondi (LA576)

Tra leggende e credenze popolari faremo un’escursione ad anello nella riserva naturale di quella che viene definita ancora oggi la "Montagna Sacra", tra eremi, grotte e fitti boschi. Saliremo a vedere il tramonto, a studiare le stelle, ceneremo in compagnia e scenderemo tra le luci delle torce.

Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Chiara Tondi (LA576)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Friuli-Venezia Giulia - Provincia: Gorizia - Comuni: Fogliano Redipuglia, Gradisca d'Isonzo, Sagrado

PAESAGGI DEL CARSO: DAL SACRARIO ALL'ISONZO

Guida: Mario Andrea Francavilla (FR059)

Escursione di 12 km dal Sacrario di Redipuglia alle cannoniere del Monte San Michele e all'isonzo, tra paesaggi naturali, rurali, storici e turistici, alla scoperta della complessità. Partenza da Gradisca d'Isonzo e arrivo al Sacrario di Redipuglia con un dislivello massimo positivo di 265 metri.

Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 265
Lunghezza: 13 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Mario Andrea Francavilla (FR059)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Cosenza - Comuni: Cerchiara di Calabria, San Lorenzo Bellizzi

SERRA DI PAOLA ( TRA I PINI LORICATI PIù AD ORIENTE)

Guide: Lorenzo Pittelli (CL303), Pasquale Campolongo (CL304), Domenico Pietro Pesce (CL306 )

L' escursione nel parco Nazionale del Pollino, lungo un sentiero di difficoltà E, si parte da San Lorenzo Bellizzi (CS), ad un' altitudine di 850 m.s.l.m, conduce fino alla vetta di Serra di Paola 1380 m.s.l.m. Questo percorso offre panorami straordinari, un' immersione totale nella natura

Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 556+ 556-
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Lorenzo Pittelli (CL303)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regioni: Emilia-Romagna, Toscana - Province: Bologna, Firenze - Comune: Firenzuola

LA FLAMINIA MILITARE

Guida: Michele Facci (ER1023)

Sulle tracce delle Legioni romane

Tempo di percorrenza: 4 ore 20 minuti
Dislivello: + / - 560
Lunghezza: 12,5 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Michele Facci (ER1023)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Lazio - Provincia: Roma - Comune: Roma

FOREST BATHING IN CITTA’: RILASSATI NELLA NATURA DEL PARCO DELLA CAFFARELLA

Guida: Tiziana Caiazzo (LA484)

Una passeggiata immersiva nella natura urbana per scoprire i benefici del Forest Bathing attraverso un percorso di scoperta sensoriale nel Parco dove potersi rilassare, riducendo lo stress e migliorando il proprio benessere.

Tempo di percorrenza: 3 ORE
Dislivello: 30 METRI
Lunghezza: 3 KM
Difficolta: E

Proposta inserita da: Tiziana Caiazzo (LA484)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Lazio - Provincia: Roma - Comune: Roma

FOREST BATHING IN CITTA’: RILASSATI NELLA NATURA DEL PARCO DI TOR TRE TESTE

Guida: Tiziana Caiazzo (LA484)

Una passeggiata immersiva nella natura urbana per scoprire i benefici del Forest Bathing attraverso un percorso di scoperta sensoriale nel Parco dove potersi rilassare, riducendo lo stress e migliorando il proprio benessere.

Tempo di percorrenza: 2 ORE
Dislivello: 20 METRI
Lunghezza: 2 KM
Difficolta: E

Proposta inserita da: Tiziana Caiazzo (LA484)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Lazio - Provincia: Roma - Comuni: Campagnano di Roma, Formello

LA BIODIVERSITA' NELLA VALLE DEL SORBO

Guida: Ilaria Maccarrone (LA472)

Una facile escursione autunnale per conoscere la biodiversità della Valle del Sorbo, una splendida valle all’interno del Parco di Veio, riconosciuta come Sito di Interesse Comunitario per il suo valore naturalistico.

Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: +/- 250 m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Ilaria Maccarrone (LA472)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Rimini - Comune: San Leo

SAN LEO

Guida: Massimo Ruggeri (ER1063)

Escursione a piedi a San Leo, cammineremo al cospetto della rocca dove l' alchimia del Conte Cagliostro incontra la spiritualità' di San Francesco. Il bosco con i suoi colori stupendi ci regalera' momenti magici.Ammireremo da vicino la frana che sconvolse la vecchia capitale d' Italia

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 360 metri
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Massimo Ruggeri (ER1063)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Lazio - Provincia: Roma - Comune: Canale Monterano

UN TRIANGOLO PEFETTO

Guida: Sandra Morlupi (LA308)

UN CAMMINO DI STORIA, NATURA E CULTURA, TRA I TRE BORGHI DEL COMUNE DI CANALE MONTERANO: CANALE MONTERANO ANTICA MONTERANO MONTEVIRGINIO

Tempo di percorrenza: 4 ORE
Dislivello: 200 M.
Lunghezza: 14 KM
Difficolta: E

Proposta inserita da: Sandra Morlupi (LA308)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Lazio - Provincia: Frosinone - Comune: Collepardo

DOVE LO SGUARDO SI PERDE: TRISULTI E LA SELVA D'ECIO.

Guide: Fabio Campoli (LA532), Stefania Fabrizi (LA531)

Un’escursione facile nella Selva d’Ecio, tra i boschi di Collepardo e panorami sulla Certosa di Trisulti. Un luogo avvolto da natura e leggenda: qui si dice dimorasse Chirone, il centauro saggio. Un cammino tra storia, silenzi e fascino antico.

Tempo di percorrenza: 3 ORE CIRCA
Dislivello: 250 METRI
Lunghezza: 7 KM
Difficolta: E

Proposta inserita da: Fabio Campoli (LA532)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Umbria - Provincia: Terni - Comune: Ferentillo

E SU TUTTO LA TORRE

Guida: Alessio Marasca (UM183)

l’antico castello fantasma di Umbriano, forse il primo sorto nell'intera Umbria. Entreremo nel vivo della storia e della natura che ha colonizzato ciò che l’uomo ha abbandonato, nel cuore "Longobardo" di cui Spoleto ne era il fulcro. E se queste pietre, se questo paese un giorno torni in vita?.

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: + 230 metri
Lunghezza: 5 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Alessio Marasca (UM183)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Umbria - Provincia: Terni - Comuni: Orvieto, Porano

PASSI NEL PAESAGGIO ETRUSCO

Guide: Alessio Sugoni (UM098), Valentina Felici (UM193)

Un affascinante cammino che collega lo splendido centro storico di Porano alle Tombe Golini I e II e alla Tomba Hescanas, unico sepolcro etrusco dipinto del territorio volsiniese, le cui pitture sono visibili sul posto. Il cammino prosegue verso il magnifico duecentesco Castel Rubello...

Tempo di percorrenza: 3h circa
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Alessio Sugoni (UM098)

Iniziativa valida ai fini del Corso Base Escursionismo

sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Umbria - Provincia: Terni - Comuni: Orvieto, Porano

PASSI NEL PAESAGGIO ETRUSCO

Guide: Valentina Felici (UM193), Alessio Sugoni (UM098)

Un affascinante cammino che collega lo splendido centro storico di Porano alle Tombe Golini I e II e alla Tomba Hescanas, unico sepolcro etrusco dipinto del territorio volsiniese, le cui pitture sono visibili sul posto. Il cammino prosegue verso il magnifico duecentesco Castel Rubello...

Tempo di percorrenza: 3h
Dislivello: 300m
Lunghezza: 10km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Valentina Felici (UM193)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Basilicata - Provincia: Potenza - Comune: Pietragalla

ARCHEOTREK MONTE TORRETTA

Guida: Nicola Masi (BA138)

La passeggiata unisce escursionismo e scoperta storica in un contesto paesaggistico e ambientale caratterizzato dalla monumentale cinta di fortificazione dell’antico insediamento lucano di età preromana. L'iniziativa si svolge in collaborazione con l'associazione culturale "La Gorgone".

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 150 m
Lunghezza: 5 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Nicola Masi (BA138)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Catanzaro - Comune: Sersale

ALLA SCOPERTA DEL GIGANTE BUONO: UN VIAGGIO TRA BOSCHI, STORIA E TRADIZIONI.

Guida: Francesca Davoli (CL295)

Tra sentieri di lecci, castagni e faggi fino al maestoso "Gigante Buono", castagno secolare simbolo di resilienza e generosità della terra. Visiteremo un "pastillaro", tradizionale struttura dove un tempo si essiccavano le castagne. Un’esperienza tra natura viva, memoria e tradizioni senza tempo.

Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 344
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Francesca Davoli (CL295)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Liguria - Provincia: Imperia - Comune: Pigna

ANELLO DELLA DIGA DI TENARDA

Guida: Maria Giovanna Casanova (LI250)

Un lago a 1300 metri, nel cuore del Parco Alpi Liguri. Con panorami incredibili, in mezzo alla natura che già si prepara all'autunno.

Tempo di percorrenza: 3.5 ore
Dislivello: 300
Lunghezza: 5 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Maria Giovanna Casanova (LI250)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Piemonte - Provincia: Alessandria - Comuni: Arquata Scrivia, Gavi

ALLA SCOPERTA DEL CASTELLO DI MONTALTO

Guida: Massimo Mazzarello (PI616)

CAMMINATA NATURALISTICA SULLA COLLINA DOVE SORGEVA L'ANTICO CASTELLO DI MONTALTO ORA RIDOTTO A POCHE ROVINE, PERCORRENDO I SENTIERI CHE DA PRATOLUNGO CONDUCONO ALLA COLLINA, SI POTRANNO APPREZZARE GLI ASPETTI PAESAGGISTICI, GEOLOGICI E NATURALISTICI DEI LUOGHI.

Tempo di percorrenza: TRE ORE
Dislivello: 200 METRI
Lunghezza: 7 KM
Difficolta: E

Proposta inserita da: Massimo Mazzarello (PI616)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena - Comune: Bertinoro

I TESORI DI BERTINORO

Guida: Barbara Antinarella (ER1056)

È arrivato il momento di uscire e godere degli ultimi raggi di sole caldi e panorami colorati. Insieme affronteremo un bellissimo percorso tra campi e vigneti alla volta di uno dei borghi più belli d'Italia, Bertinoro, scoprendo specificità geologiche e storiche e quello che la natura offre ora.

Tempo di percorrenza: 3 ore circa
Dislivello: 320 m
Lunghezza: 13 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Barbara Antinarella (ER1056)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Sicilia - Provincia: Siracusa - Comune: Noto

VENDICARI E LE SUE MERAVIGLIE

Guida: Fabio Amenta (SI262)

Percorreremo insieme uno dei tratti più suggestivi della Riserva Naturale Orientata di Vendicari attraversando luoghi ricchi di memorie, storie e tradizioni.

Dislivello: Pianegiante
Lunghezza: 3 Chilometri Totali
Difficolta: T

Proposta inserita da: Fabio Amenta (SI262)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Modena - Comuni: Guiglia, Zocca

IL "FRATELLINO MINORE" DEI SASSI DI ROCCAMALATINA - IL MISTERIOSO SASSO DI SANT'ANDREA

Guida: Elisa Guerri (ER946)

Avete mai sentito parlare del Sasso di Sant’Andrea? Se volete scoprire di cosa si tratta, non potete mancare a questa nuova avventura! Assieme ai suoi “fratelli maggiori”, I Sassi di RoccaMalatina rappresenta senza dubbio uno dei luoghi di maggiore interesse geologico delle Terre di Castelli (MO)

Tempo di percorrenza: 4,5
Dislivello: 310
Lunghezza: 12,5
Difficolta: E

Proposta inserita da: Elisa Guerri (ER946)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Veneto - Provincia: Vicenza - Comune: Cogollo del Cengio

MONTE CENGIO SULLE TRACCE DELLA GUERRA

Guida: Laura Ceschi (VE398)

Le gallerie del Monte Cengio e il Salto dei Granatieri, camminando su storia, trincee, gallerie e scogliere calcaree a picco.

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 180
Lunghezza: 5 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Laura Ceschi (VE398)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Sicilia - Provincia: Ragusa - Comune: Ragusa

URBAN TREKKING: DA CAVA SAN LEONARDO AI GIARDINI IBLEI DI RAGUSA IBLA.

Guida: Cristina Battaglia (SI661)

Percorso accessibile a tutti di circa 4,5 km a bastone, dal piazzale del Cimitero di Ragusa Centro, lungo l'antica mulattiera ammireremo Cava San Leonardo, narreremo la storia di questo luogo che un tempo era fulcro della città con i suoi 21 mulini fino ai Giardini Iblei, nel cuore di Ragusa Ibla.

Dislivello: 40 mt
Lunghezza: 4,5 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Cristina Battaglia (SI661)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Cosenza - Comuni: Castrovillari, Morano Calabro

LA "TAGLIATA"...SEGUENDO LE ORME DEI PIONIERI DEL POLLINO

Guida: Francesco Sallorenzo (CL061)

Percorso escursionistico che risale i contrafforti del Monte Pollinello sino alla famosa "Tagliata", sentiero circondato da secolari pini loricati, alberi simbolo del Parco, lungo i sentieri dei boscaioli, dei carbonai e ricordando Vincenzo Perrone, pioniere dell'escursionismo locale.

Tempo di percorrenza: 5
Dislivello: 800 m (circa)
Lunghezza: 10 km circa A/R
Difficolta: E

Proposta inserita da: Francesco Sallorenzo (CL061)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari - Comune: Cagliari

IL CAMMINO DEL DIAVOLO

Guida: Davide Pittui (SA605)

Con partenza dal porticciolo di Marina Piccola, raggiungeremo la sommità della sella del diavolo dove potremmo godere di un bellissimo panorama, durante il cammino avremmo modo di identificare alcune specie botaniche presenti.

Tempo di percorrenza: 3
Dislivello: 105
Lunghezza: 3
Difficolta: E

Proposta inserita da: Davide Pittui (SA605)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Piacenza - Comune: Vernasca

I CALANCHI DI MONTE LA CIOCCA - ESCURSIONE MEDITATIVA TRA I FOSSILI

Guida: Simona Alberoni (ER650)

Sapevate che qui nel 1986 sono stati scoperti i resti di una Balenottera? Semplice escursione in cui scopriremo chi popolava il Mare Padano 5 milioni di anni fa. Lungo il percorso potremo sperimentare una breve meditazione guidata da Melania, per immergerci nel cuore di questo ambiente così antico.

Tempo di percorrenza: 2:00 h inclusa l'attività di meditazione.
Dislivello: 100 metri
Lunghezza: 1,50 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Simona Alberoni (ER650)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Lombardia - Provincia: Brescia - Comuni: Iseo, Marone, Sale Marasino, Sulzano

LA VIA VALERIANA - PILZONE D'ISEO- MARONE

Guida: Antonio Votino (LO824)

Percorreremo un tratto della tappa n3 del cammino della Via Valeriana, un percorso che collega la città di Brescia con Tirano in Valtellina. Tappa tutta con vista sul lago d'Iseo e montisola isola lacustre abitata più grande di Europa.

Tempo di percorrenza: 4 h
Dislivello: 350
Lunghezza: 13
Difficolta: E

Proposta inserita da: Antonio Votino (LO824)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Lombardia - Provincia: Como - Comuni: Cerano d'Intelvi, Dizzasco

DIZZASCO E CERANO INTELVI - UN CONNUBIO DI NATURA E STORIA NELLA TERRA DEI MAGISTRI COMACINI

Guide: Noelle Cazzaniga (LO812), Riccardo Tenconi (LO816), Federico Rossetti (LO820)

Noelle, Riccardo e Federico vi accompagneranno sulle tracce dei magistri comacini attraversando Dizzasco, il paese degli asini, il suo museo a cielo aperto, la valle dei mulini e il borgo antico di Cerano Intelvi.

Dislivello: 300m ca
Lunghezza: 10km ca
Difficolta: T

Proposta inserita da: Noelle Cazzaniga (LO812)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Abruzzo - Provincia: L'Aquila - Comune: Pettorano sul Gizio

ALLA SCOPERTA DEL SENTIERO BOTANICO: DALLE PENDICI AL VALLONE DI SANTA MARGHERITA

Guida: Mario Finocchi (AB192)

Ci immergeremo nella grande valle di Pettorano sul Gizio. Andremo alla scoperta del paese e dei luoghi nascosti dentro il Vallone di Santa Margherita, percorrendo il Sentiero Botanico della Riserva. Lungo il nostro cammino incontreremo la Chiesa di Santa Margherita, testimone delle storiche costruzi

Tempo di percorrenza: 3:30
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Mario Finocchi (AB192)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Sicilia - Provincia: Catania - Comune: Linguaglossa

ETNA, MONTE CRISIMO

Guida: Costanza Maria Milazzo (SI649)

Escursione facile a Monte Crisimo (8 km a/r, dislivello 300 m) il 25 ottobre 2025 per AIGAE Cammina Natura. Ritrovo al parcheggio Sciarramanica. Possibilità di pranzo al sacco o grigliata al rifugio. No stoviglie monouso, ogni partecipante gestisce i propri rifiuti.

Tempo di percorrenza: 2 ore e mezza
Dislivello: 300 mt
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Costanza Maria Milazzo (SI649)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Lazio - Provincia: Roma - Comune: Roma

BOSCHI URBANI, BORGHI E FORNACI.

Guide: Andrea Priorini (LA788), Federica Bannetta (LA806)

Passeggiata tra Cornelia e Valle Aurelia alla scoperta del verde urbano del Bosco del Pineto - Valle dell'Inferno e delle sue storie nascoste. Ore 9.00 Partenza nei pressi della fermata Metro A "Cornelia" - Arrivo nei pressi della fermata Metro A "Valle Aurelia".

Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 100 mt
Lunghezza: 7 km circa
Difficolta: E

Proposta inserita da: Andrea Priorini (LA788)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Reggio Calabria - Comune: Stilo

ANELLO DI MONTE CORVO

Guide: Emanuele Valenti (CL215), Cosimo Salvatore Deluca (CL278)

L’escursione segue l’antico tracciato di un sistema di trasporto che convogliava legname e acqua minerale Mangiatorella. Tra natura e memoria, il percorso conduce a luoghi simbolo come Chiesa Vecchia, villaggio siderurgico seicentesco, e la Ferdinandea, gioiello di archeologia industriale borbonica.

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 100m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Emanuele Valenti (CL215)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Sicilia - Provincia: Trapani - Comune: Pantelleria

SUL BORDO DEL CRATERE DI KUDDIA MIDA

Guida: Anna Maria Cusimano (SI575)

Uno dei geositi del Parco Nazionale dell'Isola di Pantelleria dove poter osservare le fumarole, l'attività di vulcanismo secondario generato da vapore acqueo e gas. Dalla contrada di Sibà si raggiunge la sommità del cratere da cui si potrà godere di un ampio panorama, il più suggestivo dell'isola.

Tempo di percorrenza: 2 h
Dislivello: + 135 m; - 135 m
Lunghezza: 4,10 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Anna Maria Cusimano (SI575)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Abruzzo - Province: Chieti, L'Aquila - Comuni: Ateleta, Pescocostanzo, Roccaraso, Palena

IL SENTIERO DEL CAMOSCIO SOLITARIO

Guide: Pamela Bucci (AB282), Michele Serio (MO059), Giulia Cini (TO1361)

PARTENDO DAL QUARTO DEL BARONE E ATTRAVERSANDO SPETTACOLARI FAGGETE SI GIUNGE IN PROSSIMITA' DI FONTE CERNAIA DOVE COSTONI DI ROCCIA SI ERGONO AL DI SOPRA DI SPECCHI D'ACQUA STAGIONALI E DOVE CON UN PO' DI FORTUNA E SILENZIO E' POSSIBILE AMMIRARE UN ESEMPLARE SOLITARIO DI CAMOSCIO APPENNINICO.

Tempo di percorrenza: 4 ORE
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Pamela Bucci (AB282)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Modena - Comune: Zocca

NATURA ARTE E TRADIZIONE " ZOCCA TERRA DEL CASTAGNO " APPENNINO MODENESE

Guide: Fabiola Frignani (ER845), Lisa Zanella (ER954)

Zocca Terra del Castagno Appenino Modenese Natura Arte e Tradizione Un’escursione sul suggestivo Sentiero Wood Art con visita al Museo del Castagno. Un cammino dedicato all’“albero del pane”: tra maestosi castagni secolari dove sarà possibile raccogliere liberamente i loro preziosi frutti.

Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 250 mt
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Fabiola Frignani (ER845)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Abruzzo - Provincia: Pescara - Comune: Brittoli

PANORAMI D'AUTUNNO: MONTE CAPPUCCIATA E DEGUSTAZIONE OLIO NUOVO IN FRANTOIO

Guide: Manuel Marini (AB248), Fabio Santovito (AB223)

Dopo esserci ritrovati a Civitaquana, uniremo le macchine per spostarci nel vicino paese di Brittoli, luogo da cui partirà il trekking. La meta dell'escursione è il Monte Cappucciata, spesso soprannominato "Terrazza d'Abruzzo". Al rientro, prevista degustazione presso Frantoio/Oleificio.

Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 400 metri
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Manuel Marini (AB248)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Lazio - Provincia: Latina

ANELLO DEL REDENTORE

Guide: Chiara Cirella (LA741)

Cammineremo insieme lungo il sentiero più panoramico dei Monti Aurunci, tra viste mozzafiato su Lazio e Campania. Raggiunta la statua del Redentore si proseguirà, grazie a un percorso ad anello, tra ambienti diversi - apprezzando così la montagna in tutta la sua varietà.

Tempo di percorrenza: 3.5
Dislivello: 400
Lunghezza: 9.5
Difficolta: E

Proposta inserita da: Chiara Cirella (LA741)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Basilicata - Provincia: Potenza - Comune: Castelmezzano

ALLA SCOPERTA DELLE DOLOMITI LUCANE

Guida: Donato Innocenzo Grippo (BA114)

Nello scenario incantevole delle piccole.. dolomiti lucane tra curiose forme di roccia arenaria,  sul crinale che sovrasta castelmezzano, fino alla fortezza e gradinata Normanna con arrivo nel borgo. Un cammino turistico/escursionistico di circa 5 km alla portata di tutti con un dislivello di 180

Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 180
Lunghezza: 5
Difficolta: E

Proposta inserita da: Donato Innocenzo Grippo (BA114)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Toscana

“IL SENTIERO DELLA MEMORIA E DELLA RINASCITA: SUVIGNANO, DALLA CONFISCA A BENE COMUNE"

Guide: Francesco Verzulli (UM159), Antonio Consoli (SI563)

Percorsi di legalità nella visione di AIGAE e LIBERA Contro le Mafie Camminanatura 2025 Data: 25/10/2025 Dove: Tenuta di Suvignano - Str. Monteroni Vescovado, 53014 Monteroni d'Arbia (SI) Ritrovo: https://maps.app.goo.gl/8L1jdkFEGi7pVLrj6 Partenza Escursione: ore 10,00

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: D+ 121m / D- 121m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Francesco Verzulli (UM159)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Liguria

ANELLO CIPRESSA, COSTARAINERA E LINGUEGLIETTA

Guida: Barbara Campanini (LI164)

Escursione di grande pregio storico naturalistico alla scoperta dei siti più iconici del territorio della valle del san Lorenzo

Difficolta: E

Proposta inserita da: Barbara Campanini (LI164)
da
 sabato
 25
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Campania - Provincia: Salerno - Comuni: Piaggine, Sacco, Teggiano

ALLE VETTE DEL MOTOLA

Guida: Ambra Isoldi (CM274)

I nostri passi partono Sabato 25 dalla Fontana d'Inverno,strada provinciale del Corticato, per raggiungere il Rifugio Fontanelle. Dopo un notte al Rifugio Fontanelle si prosegue poi domenica 26 per le vette del Motola. Viviamo insieme una delle montagne un pochino meno conosciute del PNCVDA.

Tempo di percorrenza: 7:30 h
Dislivello: 1050m
Lunghezza: 17,5 km
Difficolta: EE

Proposta inserita da: Ambra Isoldi (CM274)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Sicilia - Provincia: Catania - Comune: Nicolosi

ETNA: IL SENTIERO DI MONTE GEMMELLARO

Guida: Michele D'Agostino (SI331)

Un percorso ricco di peculiarità vulcanologiche e botaniche tipiche dell'Etna, un sentiero adatto a tutti, un escursione che non si dimentica. Prevista la pausa con pranzo a sacco, pomeriggio possibilità di raggiungere la sommità del monte. Per prenotazione e info chiamate il 329 6214967 - Michele

Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 180 mt
Lunghezza: 6,000 Km a/r
Difficolta: E

Proposta inserita da: Michele D'Agostino (SI331)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regioni: Lazio, Umbria - Province: Terni, Roma

"ALLA SCOPERTA DELLA VIA FLAMINIA"

Guida: Ambra Simoncelli (LA305)

Carsulae, luogo di interesse storico e naturalistico in provincia di Terni (Umbria). Percorso facile, immersi nella natura di un parco archeologico facilmente raggiungibile, dotato di parcheggio e bar. L'ingresso del parco è di quattro euro per i residenti, e di sei euro per i non residenti.

Tempo di percorrenza: 1 ora.
Dislivello: 43 m.
Lunghezza: 3,55 Km.
Difficolta: T

Proposta inserita da: Ambra Simoncelli (LA305)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Abruzzo - Provincia: L'Aquila - Comuni: Castel del Monte, Villa Santa Lucia degli Abruzzi

LE ANTICHE VALLI DI CASTEL DEL MONTE

Guida: Davide Sangiacomo (AB181)

Castellum de Montis, grande centro abruzzese legato alla transumanza. Ma questa volta non sarà un tour a tema storico, bensì un tuffo nella natura e nella sua ciclicità. Verremo catturati dai colori e dai profumi autunnali, nel paesaggio antropizzato del Parco Nazionale del Gran Sasso.

Tempo di percorrenza: 3 ore circa
Dislivello: 220 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Davide Sangiacomo (AB181)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Puglia - Provincia: Foggia - Comune: Vieste

OLTRE IL SENTIERO

Guida: Luisa Arena (PU098)

Un cammino nella la natura fra paesaggi, profumi e racconti.

Tempo di percorrenza: 2 ore circa
Lunghezza: 3 km circa
Difficolta: T

Proposta inserita da: Luisa Arena (PU098)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Reggio Emilia - Comune: Ventasso

RACCONTI E SAPORI D’AUTUNNO: LE FOLE NEL METATO

Guida: Erika Farina (ER858)

Un viaggio alla scoperta dei boschi dell'uso civico di Cerreto, recentemente certificati , dove verrete condotti nel meraviglioso mondo della castagna, fra natura, cultura e tradizioni per rivivere gli antichi mestieri e sapori d’Appennino e ascoltare vecchie storie attorno al fuoco del Metato

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 200 mt
Lunghezza: 4 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Erika Farina (ER858)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Campania - Provincia: Salerno - Comune: Felitto

FELITTO TRA STORIA,NATURA E SAPORI AUTENTICI

Guida: Luca D'Ambrosio (CM313)

ALLA SCOPERTA DI FELITTO E DELLE GOLE DEL CALORE Visita al meraviglioso borgo storico di Felitto tra i vicoli suggestivi, gli edifici e el chiese antiche Escursione guidata attraverso i sentieri che conducono alle incantevoli Gole del Calore Degustazione del fusillo fettilese e le specialità locali

Tempo di percorrenza: 4
Dislivello: 250 metri
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Luca D'Ambrosio (CM313)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Piemonte - Provincia: Vercelli - Comune: Rimella

RIMELLA LAGO DI CAPEZZONE CIMA ALTENBERG

Guida: Renzo Gherlone (LO800)

Un magnifico viaggio nella parte walser della Cal d'ossola tra laghetti alpini e panorami mozzafiato

Tempo di percorrenza: A/r 9,39 h
Dislivello: 1360
Lunghezza: 14 km
Difficolta: EE

Proposta inserita da: Renzo Gherlone (LO800)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Lazio - Provincia: Frosinone - Comune: Collepardo

A CACCIA DI DINOSAURI

Guide: Maria Giovanna Bruno (LA736), Anna Aliotti (LA725)

Preparate gli scarponi e l'entusiasmo, ci aspetta un'avventura indimenticabile sui Monti Ernici, un viaggio nel tempo e nella natura che non ha eguali! Cammineremo su sentieri che risuonano di antiche storie, immersi in un paesaggio e scopriremo un'orma unica di milioni di anni fa!

Tempo di percorrenza: 7
Dislivello: 600
Lunghezza: 10
Difficolta: E

Proposta inserita da: Maria Giovanna Bruno (LA736)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Bologna - Comune: Borgo Tossignano

COLORI D'AUTUNNO SULLA VENA DEL GESSO

Guida: Stefano Schiassi (ER337)

Escursione ad anello nel Parco Regionale della vena del Gesso Romagnola, Patrimonio Mondiale Unesco, ammirando i colori dell'autunno, camminando lungo i sentieri dei calanchi e della rupe gessosa, raggiungendo la sommità di Monte Penzola, con la sua croce che domina la valle del Santerno.

Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 600 metri
Lunghezza: 14.000 km
Difficolta: EE

Proposta inserita da: Stefano Schiassi (ER337)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Campania - Provincia: Salerno - Comune: San Mauro Cilento

SUL TETTO DEL CILENTO ANTICO

Guide: Fernanda Quaglia (CM241)

Trovarsi al di sopra dei pensieri filosofici, dei paradossi matematici e delle antiche cure mediche significa trovarsi, concretamente, a 1131 metri di altitudine, a sud della regione Campania, sul Monte della Stella, fulcro di un territorio noto come CILENTO ANTICO tra Poseidonia ed Elea.

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: + 384 -381 mslm
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Fernanda Quaglia (CM241)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Piacenza - Comune: Ferriere

AUTUNNO A PRATO GRANDE

Guida: Antonio Silva (ER942)

Alla scoperta delle faggete gestite in modo sostenibile seguendo i protocolli definiti da PEFC e delle torbiere che fanno della Zona di Protezione Speciale del Monte Ragola, Lago Moo e Lago Bino uno dei luoghi più incredibili del nostro Appennino.

Tempo di percorrenza: 3ore
Dislivello: 500mt
Lunghezza: 10km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Antonio Silva (ER942)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Toscana - Provincia: Pistoia - Comune: Abetone Cutigliano

LAGO NERO E IL PANORAMA SULL'ORRIDO DI BOTRI

Guida: Matteo Parigi (TO1133)

Un’escursione nella Montagna Pistoiese tra boschi dorati dal foliage autunnale, silenzi di natura e panorami mozzafiato: dalla magia del Lago Nero fino alla vetta con vista sull’Orrido di Botri. Un’esperienza di immersione forestale e autentiche emozioni d’autunno.

Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: 650 mt
Lunghezza: 9 km
Difficolta: EE

Proposta inserita da: Matteo Parigi (TO1133)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Lombardia - Provincia: Bergamo - Comune: Sorisole

VIAGGIO VERSO LE SORGENTI DEL MORLA

Guida: Elena Eustacchio (LO787)

Scopri la magia delle sorgenti del Morla! Un’escursione guidata tra boschi, acque limpide e biodiversità nascosta. Un viaggio nella natura bergamasca per osservare, ascoltare e comprendere il cuore verde che pulsa sotto i nostri passi. Un’esperienza da non perdere!

Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Elena Eustacchio (LO787)
sabato
 25
 Ottobre
 2025

FOLIAGE AI PIEDI DEL MONTE ROSA - ANELLO E VETTA IN VAL D'AYAS

Guida: Alessandro Grassi (LO817)

La magia dell'autunno, con i larici infuocati e il silenzio dell'aria fresca del mattino, in un percorso ad anello che ci condurrà nei luoghi che hanno ispirato Paolo Cognetti nella scrittura de Le otto montagne. Un anello adatto a tutti in val d'Ayas, passando per il Col Ranzola e la Punta Regina

Tempo di percorrenza: 3h30
Dislivello: 500 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Alessandro Grassi (LO817)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Umbria - Provincia: Perugia - Comune: Assisi

IL TRAMONTO DAL SUBASIO

Guida: Cristiano Ceppi (UM137)

Un'escursione adatta anche ai tutti gli appassionati di trekking, esperti e meno esperti. Andremo alla scoperta di una parte del Monte Sacro di Assisi verso Sassopiano godendo dei bellissimi paesaggi e dell'atmosfera unica offerta dalla luce e dai colori del tramonto.

Tempo di percorrenza: 2,5 ore circa
Dislivello: 120 metri
Lunghezza: 6 Km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Cristiano Ceppi (UM137)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Lombardia - Province: Brescia, Mantova - Comuni: Lonato del Garda, Cavriana, Guidizzolo, Solferino

ANELLO CICLOTURISTICO DALLE COLLINE MORENICHE DEL GARDA ALLE RISORGIVE

Guida: Fulvio Marazzi (LO828)

Ciclotour ad anello con partenza da Solferino sulle Colline Moreniche del Garda e con discesa sulla pianura con le sue risorgive attraversando un territorio ricco di scorci panoramici tra i vigneti del Garda d.o.c. e i luoghi della battaglia risorgimentale di Solferino e S. Martino.

Tempo di percorrenza: 2 ORE 30 MINUTI
Dislivello: m.230
Lunghezza: km 26,8
Difficolta: T

Proposta inserita da: Fulvio Marazzi (LO828)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Veneto - Provincia: Venezia - Comune: Cavallino-Treporti

GUARDIANI DI PIETRA: LA STORIA IN BICICLETTA...E NON SOLO

Guida: Federico Marcucci (VE428)

Escursione guidata in bicicletta tra storia e natura. Un itinerario lungo la suggestiva ciclabile sospesa sulla laguna per scoprire le barene, le fortificazioni della Grande Guerra e il Museo Batteria Vettor Pisani, nel cuore del paesaggio lagunare di Cavallino Treporti.

Tempo di percorrenza: 50 minuti
Lunghezza: 10 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Federico Marcucci (VE428)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Friuli-Venezia Giulia - Provincia: Trieste - Comune: Trieste

NELLO ZAINO DELLA GUIDA – DA TREBICIANO AL CARSO VISTA MARE

Guida: Sabina Viezzoli (FR016)

Alla scoperta del tratto di Carso vista mare sul Monte Belvedere, del borgo in pietra di Trebiciano… e del mestiere della Guida Naturalistica curiosando dentro al suo zaino!

Tempo di percorrenza: 2 ore e 30
Dislivello: 150 m
Lunghezza: 5 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Sabina Viezzoli (FR016)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Forlì-Cesena - Comune: Cesena

DOVE NASCONO LE STORIE

Guida: Roberto Forlivesi (ER464)

Una splendida giornata di trekking cittadino, tra torri medievali, alberi secolari e stradine colme di piccoli segreti. Siti UNESCO e capolavori nascosti. Una bella escursione rigenerante , al giusto passo andremo a riscoprire dei luoghi e delle umanità dimenticate

Tempo di percorrenza: 4 hr
Dislivello: 50 mt
Lunghezza: 8 KM
Difficolta: T

Proposta inserita da: Roberto Forlivesi (ER464)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Lombardia - Provincia: Brescia - Comune: Cividate Camuno

PARCO DEL BARBERINO

Guide: Simona Damioli (LO762), Sara Micheli (LO795)

Il parco del Barberino è costituito dalla collina del Bardisone, ricoperta da un bosco ceduo con radure, prati e terrazzamenti all'interno del quale si snodano un percorso vita e uno didattico e dalla "piana" dove si trovano principalmente campi coltivati a vigneto, granoturco, oliveti e orti.

Tempo di percorrenza: 2 1/2 ore
Dislivello: 110 mt
Lunghezza: 4,5 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Simona Damioli (LO762)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Lombardia - Provincia: Brescia - Comune: Toscolano-Maderno

SULLE TRACCE DELLA TRADIZIONE DELLA CARTA FATTA A MANO

Guida: Elisa Bodei (LO626)

Un'escursione affascinante che ti porterà a scoprire la Valle delle Cartiere, un luogo dove la natura si fonde con la storia industriale. Il percorso si snoda lungo il fiume Toscolano, tra antichi ruderi di cartiere, che un tempo rendevano la zona un fiorente centro produttivo.

Tempo di percorrenza: 3h
Dislivello: 150
Lunghezza: 7k
Difficolta: E

Proposta inserita da: Elisa Bodei (LO626)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Toscana - Provincia: Arezzo - Comune: Lucignano

CAMMINANATURA 2025

Guida: Marco Batini (TO1015)

Preparati a un weekend di esplorazione! Il 25 e 26 ottobre a Lucignano, CAMMINANATURA ti aspetta. Unisciti a noi per un'esperienza gratuita: scopri i tesori d'Italia, dalla natura alla storia, guidato da professionisti AIGAE. Vivi il territorio in modo autentico e sostenibile.

Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 130
Lunghezza: 7
Difficolta: T

Proposta inserita da: Marco Batini (TO1015)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Province: Parma, Piacenza - Comuni: Farini, Morfasso, Bardi

MONTI LAMA E MENEGOSA - AUTUNNO IN VAL D'ARDA

Guida: Francesca Bulzi (ER1039)

Le sorgenti dell'Arda, l'antica via degli Abati, il Sito d’Importanza Comunitaria "Monte Menegosa, Monte Lama, Groppo di Gora", le faggete, le rocce aspre e lunari delle due cime, così diverse dal punto di vista geologico... con i colori dell'autunno a fare da sfondo

Tempo di percorrenza: 5 ore circa
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 9 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Francesca Bulzi (ER1039)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Basilicata - Provincia: Potenza - Comune: Lavello

LA STRADA DELLE CARROZZE

Guida: Liborio Sandro Cancellieri (BA150)

Tranquilla passeggiata adatta a tutti lungo un tratto dell'antico tratturello n.60 denominato Valle Cupa Alvano, rientrante nella carta della Reintegra dei Tratturi del 1809.

Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 50 m
Lunghezza: 2 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Liborio Sandro Cancellieri (BA150)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Reggio Emilia - Comuni: Quattro Castella, Reggio nell'Emilia

SUL SENTIERO DEI DUCATI - DA VILLA D'ESTE A PUIANELLO (RE)

Guida: Lorenzo Corradini (ER979)

Escursione lungo il Sentiero dei Ducati da Villa d'Este al paese di Puianello e ritorno. La natura dei boschi ripari del torrente Crostolo

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 50 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Lorenzo Corradini (ER979)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Parma - Comune: Tizzano Val Parma

FUORI DI MAPPA... SUL MONTE CAIO

Guide: Lara Astori (ER1124), Matteo Ferzini (ER1123), Maria Paola Salvanelli (ER1125), Yvonne Salvi viazzani (ER1127), Gaia Gandolfini (ER1132)

Suggestiva giornata dedicata al Monte Caio e a tutte le sue meraviglie, stratificate come i suoi inconfondibili Flysch. Sosteremo al cospetto del secolare Grande Faggio, ci affacceremo sull'Appennino dall'alto di Cima Bocchialini e visiteremo il leggendario Eremo di San Matteo. Vieni con noi?

Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 500 metri
Lunghezza: 13 Km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Lara Astori (ER1124)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Reggio Calabria - Comune: Palmi

GROTTE, POETI E MARE DELLA COSTA VIOLA

Guide: Andrea Laurenzano (CL047), Giuseppe Tripodi (CL209)

Da Palmi (mt 220) ci si incammina tra uliveti e vecchie vie fino a raggiungere le grotte “Pignarelle” e le altre caratteristiche e particolari grotte di “Trachina” per poi proseuire fino alla caletta di “Rovaglioso”. Lungo il percorso si attraverseranno dei terreni con uliveti confiscati alla mafia

Tempo di percorrenza: Circa 4 ore
Dislivello: circa 250 mt in salita e in discesa
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Andrea Laurenzano (CL047)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Lombardia - Province: Milano, Varese - Comuni: Gerenzano, Gorla Minore, Rescaldina

ESSERE ALBERO

Guida: Francesco Porta (LO573)

Escursione guidata all'interno del parco del Bosco del Rugareto alla scoperta di un mondo apparentemente diverso dal nostro ma in realtà straordinariamente vicino. Gli alberi come noi mangiano, comunicano, provano emozioni. Si curano, proteggono i giovani, si preoccupano dei malati, lottano.

Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: nullo
Lunghezza: 7 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Francesco Porta (LO573)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Sicilia - Provincia: Palermo - Comune: San Giuseppe Jato

“LA FINESTRA SULLO JATO”: ESCURSIONE NEI SENTIERI DELLE ANTICHE MASSERIE

Guida: Giulia Cancilla (SI630)

Un agro-trekking sulle orme della Regia Trazzera Cannavera, tra frutteti e pascoli, antiche masserie e torrenti d'acqua, alla scoperta dei ruderi della Procura, di una rocca di travertino d'importanza geologica per la presenza di resti fossili vegetali e dell'enogastronomia locale.

Tempo di percorrenza: 2
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 4.5 Km (sentiero in terra battuta)
Difficolta: T

Proposta inserita da: Giulia Cancilla (SI630)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Sicilia - Provincia: Palermo - Comune: San Giuseppe Jato

“LA FINESTRA SULLO JATO”: ESCURSIONE NEI SENTIERI DELLE ANTICHE MASSERIE

Guida: Giulia Cancilla (SI630)

Un agro-trekking sulle orme della Regia Trazzera Cannavera, tra frutteti e pascoli, antiche masserie e torrenti d'acqua, alla scoperta dei ruderi della Procura, di una rocca di travertino d'importanza geologica per la presenza di resti fossili vegetali e dell'enogastronomia locale.

Tempo di percorrenza: 2
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 4.5 Km (sentiero in terra battuta)
Difficolta: T

Proposta inserita da: Giulia Cancilla (SI630)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Sicilia - Provincia: Palermo - Comune: San Giuseppe Jato

“LA FINESTRA SULLO JATO”: ESCURSIONE NEI SENTIERI DELLE ANTICHE MASSERIE

Guida: Giulia Cancilla (SI630)

Un agro-trekking sulle orme della Regia Trazzera Cannavera, tra frutteti e pascoli, antiche masserie e torrenti d'acqua, alla scoperta dei ruderi della Procura, di una rocca di travertino d'importanza geologica per la presenza di resti fossili vegetali e dell'enogastronomia locale.

Tempo di percorrenza: 2
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 4.5 Km (sentiero in terra battuta)
Difficolta: T

Proposta inserita da: Giulia Cancilla (SI630)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Abruzzo - Provincia: Chieti - Comune: Ortona

CAMMINANDO PER L'ACQUABELLA

Guide: Maria Laura Pierini (AB106), Paola Natale (AB105)

Escursione guidata lungo il sentiero della Riserva Naturale Regionale "Punta dell'Acquabella" di Ortona: un luogo di grande fascino tra macchia mediterranea, scogliere sommerse, porticcioli e falesie. Ore 10:00-12:30

Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti
Lunghezza: 3,2 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Maria Laura Pierini (AB106)
da
 sabato
 25
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Basilicata - Provincia: Potenza - Comune: Grumento Nova

PASSEGGIATA SUL LAGO DEL PERTUSILLO

Guide: Palma Masino (BA089), Caterina Corleto (BA092)

Percorrendo un sentiero ad anello la passeggiata comincia da Bosco Maglie proseguendo lungo il sentiero che ci condurrà verso il suggestivo Lago di Pietra del Pertusillo, attraversando una fitta vegetazione. Il sentiero è adatto a tutti, adulti e bambini.

Tempo di percorrenza: ora 1:20
Dislivello: 100 metri
Lunghezza: 2.80 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Palma Masino (BA089)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Toscana - Provincia: Firenze - Comune: Marradi

TRA POESIA E CASTAGNI A MARRADI:UN'IMMERSIONE NELLE SFUMATURE DELL'AUTUNNO.

Guida: Federico Ghiretti (ER1076)

Al mattino vivremo un'esperienza sensoriale che unisce il piacere di raccogliere le castagne tra i boschi, al gusto della cucina di stagione tradizionale. Nel pomeriggio, un viaggio a Marradi sulle tracce del poeta Dino Campana, per scoprire i luoghi che hanno ispirato la sua poesia.

Tempo di percorrenza: 3,5 ore
Dislivello: 250m
Lunghezza: 5km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Federico Ghiretti (ER1076)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Bologna - Comune: Dozza

CAMMINO, ARTE E VINO A DOZZA

Guida: Sarah Elizabeth Lane (ER1020)

Breve giro nel borgo dipinto di Dozza, seguito da camminata su sentieri, stradine e cavedagne in mezzo a vigne e ulivi con sosta in cantina (facoltativa) €15 da pagare in loco, 2 vini e bruschette con olio di produzione propria

Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 200m
Lunghezza: 7,5km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Sarah Elizabeth Lane (ER1020)
sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Lazio - Provincia: Latina - Comune: Fondi

IL BOSCO DEL VALLANETO

Guida: Andrea Patriarca (LA470)

Escursione nel Bosco del Vallaneto con visita ai ruderi di antica villa Romana

Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 150 mt
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Andrea Patriarca (LA470)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Veneto - Provincia: Vicenza - Comune: Valbrenta

I TRINCERONI SULLA VALBRENTA

Guide: Sara Marinello (VE462), Loris Giuriatti (VE312)

Sopra la Valbrenta, i trinceroni di Rubbio raccontano la Grande Guerra con camminamenti, postazioni e gallerie scavate nella roccia. Un facile percorso escursionistico tra natura e memoria, con ampi panorami sull’altopiano e sul massiccio del Grappa.

Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 200m d+
Lunghezza: 4,5 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Sara Marinello (VE462)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Lombardia - Provincia: Como - Comune: Asso

IL FASCINO DI ASSO: TRA BORGO, LAMBRO E CASTAGNATA

Guida: Andrea Burzì (LO638)

Passeggiata nel borgo di Asso tra storia e natura: dal centro medievale al Lambro con le sue antiche manifatture, fino alla cascata della Vallategna. Concludiamo con la castagnata della Pro Loco, con possibilità di fermarsi a pranzo o rientrare a casa, tra gusto e convivialità.

Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 150 m
Lunghezza: 5 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Andrea Burzì (LO638)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Piemonte - Provincia: Cuneo - Comune: Montà

ALLA SCOPERTA DEL ROERO NASCOSTO. UN VIAGGIO TRA LE MERAVIGLIE NATURALI E I SEGRETI DELLE ROCCHE DI MONTà D’ALBA.

Guide: Paolo Vitagliani (PI873), Marco Cobino (PI845), Sergio Cardona (PI864)

Escursione nel cuore del Roero tra natura, geologia e biodiversità. Si cammina su crinali sabbiosi e assolati con ampi panorami, si scende in fondovalle freschi e umidi attraversando l’Oasi di San Nicolao, biotopo protetto. Vigneti, frutteti e castagneti raccontano il legame tra uomo e paesaggio.

Tempo di percorrenza: 2 ore 30 minuti
Dislivello: 300 m
Lunghezza: 8 Km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Paolo Vitagliani (PI873)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Cosenza - Comune: Longobucco

IL SENTIERO DELLA VIA CRUCIS

Guida: Domenico Flotta (CL111)

Il sentiero ubicato nella zona tra il valico Colle dell’Esca e Monte Altare, vuole essere un itinerario di fede, oltre alla facile e rilassante passeggiata ad ognuno e' offerto la possibilità di trovare momenti intimi di riflessione, e spiritualità in una incantevole natura incontaminata.

Tempo di percorrenza: 4 ore A/R
Dislivello: 150 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Domenico Flotta (CL111)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regioni: Trentino-Alto Adige, Veneto - Province: Trento, Verona - Comuni: Ala, Bosco Chiesanuova

CONTAR DE LE SINE. STORIE DAGLI ALTI PASCOLI DELLA LESSINIA

Guide: Daniela Peretti (VE596), Roberto Cazzador (VE488), Andrea Castaldini (VE497), Lorenzo Franchi (VE509)

Un percorso ad anello tra sentieri e prati, osservando le tracce lasciate dalla natura e l’essere umano nelle epoche passate.

Tempo di percorrenza: 4 ore e 30 minuti
Dislivello: circa 200 mt
Lunghezza: circa 10 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Daniela Peretti (VE596)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Cosenza - Comune: Orsomarso

RIVIERA DEI CEDRI, PORTA DELLA CALABRIA. "L'EPARCHIA DEL MERCURION"

Guida: Angelo Lucchese (CL104)

L'Eparchia del Mercurion, dove monaci provenienti dalla Siria, Egitto e Grecia,durante le persecuzioni iconoclatiche, vi trovarono rifugio. In questa remota valle, vissero una vita eremitica dedicata alla preghiera. Siamo nel settimo e ottavo secolo dopo Cristo. Da qui passarano monaci oggi santi.

Tempo di percorrenza: 3h
Dislivello: 100 mt
Lunghezza: 10
Difficolta: T

Proposta inserita da: Angelo Lucchese (CL104)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Lazio - Provincia: Viterbo - Comune: Oriolo Romano

ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DELLA FAGGETA DI ORIOLO ROMANO PATRIMONIO UNESCO

Guida: Chiara Tondi (LA576)

Un bosco magico e pieno di sorprese incornicerà una giornata dedicata totalmente al contatto con la natura e alla scoperta dei suoi segreti. Non ci crederete ma è un luogo che nasconde arte, storia e archeologia: vi prometto che vi racconterò tutto! Piccole attività di laboratorio per bimbi curiosi!

Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Chiara Tondi (LA576)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Sardegna - Provincia: Sassari - Comune: Alghero

IL BALCONE CALCAREO DI MONTE MURONE E I SUOI FORTINI MILITARI PER "LO SBARCO CHE MAI AVVENNE"

Guida: Gianluca Soru (SA664)

Nella pineta del Parco Naturale Regionale di Porto Conte, sulle vecchie "strade" militari della II GUERRA MONDIALE, tra trincee e postazioni di tiro, raggiungeremo la cima di Monte Murone, Il balcone calcareo che ci offrirà una vista eccezionale sulla baia di Conte e su tutta la rada di Alghero.

Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 5 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Gianluca Soru (SA664)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Bologna - Comune: Sasso Marconi

MONTE MARIO TREK EXPERIENCE

Guide: Stefano Pagliarani (ER1114), Giacomo Benini (ER1116), Laura francesca Priori (ER1130)

Alla scoperta delle meraviglie della Riserva del Contrafforte Pliocenico. A pochi passi dalla civiltà e da Sasso Marconi abbiamo a disposizione una fitta rete di sentieri, natura incontaminata, i resti di un antico mare ed un panorama mozzafiato sul Parso di Monte Sole e sull'Appennino Bolognese

Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 480 m
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Stefano Pagliarani (ER1114)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Cosenza - Comune: Cerchiara di Calabria

ANELLO DEL MONTE SELLARO

Guide: Lorenzo Pittelli (CL303), Pasquale Campolongo (CL304), Domenico Pietro Pesce (CL306), Salvatore Francomano (CL307), Gaetano Perrone (CL309)

L'escursione offre un sentiero ad anello ( difficoltà E) partendo dal Parco della Cessuta, seguendo il sentiero 949 CAI, si raggiunge il passo tra il monte Sellaro e il monte Panno Bianco,per poi scendere verso il santuario della Madonna delle Armi. Un complesso monastico bizantino, ricco di storia.

Tempo di percorrenza: 6ore
Dislivello: 250+ 250-
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Lorenzo Pittelli (CL303)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Lazio - Provincia: Viterbo - Comune: Farnese

MAREMMA TRA IL FIUME EREMI E IL BORGO DI FARNESE

Guida: Massimo Carinella (LA512)

La maremma di inizio autunno lungo il corso del fiume Fiora alla ricerca del Romitorio di Fonte Buia, l'Eremo di Poggio Conte uno dei luoghi più magici della maremma e l'incantevole borgo di Farnese tra i colori tra fine estate ed autunno.

Tempo di percorrenza: 7 ore
Dislivello: mt. 70
Lunghezza: 16 km.
Difficolta: E

Proposta inserita da: Massimo Carinella (LA512)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Umbria - Provincia: Perugia - Comune: Nocera Umbra

L'ULTIMO VIAGGIO DI SAN FRANCESCO

Guida: Michele Giustiniani (UM205)

Dalla sorgente del Topino alla Grotta dell'Angelo, ripercorrendo gli ultimi passi terreni del "Poverello di Assisi"

Dislivello: 500
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Michele Giustiniani (UM205)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Basilicata - Provincia: Potenza - Comune: Montemurro

SULLE SPONDE DEL PERTUSILLO TRA NATURA E MOMORIA

Guide: Giovanna Petrone (BA070), Silvia Sgrosso (BA094)

ESCURSIONE REALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON LIBERA VAL D'AGRI "Ottavia De Luise"

Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 min
Dislivello: assente
Lunghezza: 5 AR
Difficolta: T

Proposta inserita da: Giovanna Petrone (BA070)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Basilicata - Provincia: Potenza - Comuni: Marsico Nuovo, Sasso di Castalda

ESCURSIONE SULLE ORME DI MARIELE VENTRE

Guide: Caterina Corleto (BA092), Palma Masino (BA089)

Escursione sul sentiero dedicato a Mariele Ventre, direttrice del coro dell Antoniano, originaria di Sasso di Castalda e Marsico Nuovo. Il sentiero collega i due paesi attraverso un percorso comodo e percorribile da tutti.

Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: Circa 300 m
Lunghezza: Circa 10 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Caterina Corleto (BA092)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Lazio - Provincia: Viterbo - Comune: Soriano nel Cimino

FOREST BATHING E FAGGETA VETUSTA , SALUTE E SOSTENIBILITÀ: UN'ESPERIENZA DI CONNESSIONE CON LA NATURA

Guida: Tiziana Caiazzo (LA484)

Un Percorso di benessere e partecipazione alla vita nel Bosco e per il Bosco, all’interno della Faggeta Vetusta dei Monti Cimini, con un approccio innovativo e sostenibile che valorizzi la gestione delle Foreste come Patrimonio da tutelare e preservare.

Tempo di percorrenza: 3 ORE
Dislivello: 250 METRI
Lunghezza: 3 KM
Difficolta: E

Proposta inserita da: Tiziana Caiazzo (LA484)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Veneto - Provincia: Vicenza - Comune: Bassano del Grappa

ALLA SCOPERTA DELL'ALTA VIA DEL TABACCO NELLA VALBRENTA

Guide: Barbara Squizzato (VE551), Ruggero Reato (VE552)

Escursione medio-facile di 8 km con partenza dal monastero di Santa Croce, percorrendo la via del Tabacco, per arrivare all’ Eremo di San Bovo.

Tempo di percorrenza: 4,5
Dislivello: 400
Lunghezza: 8 KM
Difficolta: E

Proposta inserita da: Barbara Squizzato (VE551)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Veneto - Provincia: Vicenza - Comuni: Carrè, Chiuppano

IL SENTIERO ANTHRACOTHERIUM E LA STRADA DELLA FONDA

Guida: Laura Ceschi (VE398)

cammina nell'antico sentiero Anthracotherium entrando nell'oasi naturale delle Bregonze

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 150
Lunghezza: 8 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Laura Ceschi (VE398)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Cosenza - Comune: Saracena

LE TERRA DE LA "SARACINA"

Guida: Silvestro Carrieri (CL043)

Itinerario escursionistico, naturalistico, paesaggistico e culturale che ripercorre i siti e le storie della tradizione e della presenza dell'uomo nella valle del Garga, nel territorio di Saracena. Storie e tracce della presenza eneolitica e dell'ambiente naturale dei territori del Parco del Pollino

Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 350
Lunghezza: 12 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Silvestro Carrieri (CL043)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Reggio Calabria - Comune: Motta San Giovanni

ANELLO PATERRITI - CASTELLO SANTO NICETO

Guida: Pino Perrone (CL193)

Immersi nella verdeggiante natura terrazzata con muretti a secco, testimone nei secoli della dominazione greca e da incursioni bizantine e saracene con la spettacolare vista sulla costa siciliana, dove svetta dominante l'Etna "a Signura". Condividendo col territorio emozioni, sapori e tradizioni.

Tempo di percorrenza: 4 ore circa
Dislivello: 200 metri
Lunghezza: 8,5 km.
Difficolta: T

Proposta inserita da: Pino Perrone (CL193)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari - Comune: Cagliari

LA SELLA DEL DIAVOLO

Guide: Davide Pittui (SA605), Sergio Caproni (SA621)

Dal piazzale cala Mosca , raggiungeremo la cima del colle dove potremmo godere di uno bellissimo scorcio della città dí Cagliari

Tempo di percorrenza: 4
Dislivello: 130
Lunghezza: 4
Difficolta: E

Proposta inserita da: Davide Pittui (SA605)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Sicilia - Provincia: Ragusa - Comune: Ragusa

TRA FIUME E MARE

Guida: Raffaella Spadola (SI597)

A piedi da Marina di Ragusa alla Riserva naturale Macchia Foresta del Fiume Irminio, tra sentieri, scogliere e spiagge. Un'occasione per scoprire la flora e la fauna di questo piccolo scrigno di biodiversità e per praticare yoga e forest bathing, sperimentando una profonda connessione con la natura

Tempo di percorrenza: 3
Dislivello: 0
Lunghezza: 5
Difficolta: E

Proposta inserita da: Raffaella Spadola (SI597)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Liguria - Provincia: Genova - Comuni: Casarza Ligure, Ne, Sestri Levante

SULLA CRESTA DEI MONTI TRA VAL GRAVEGLIA E VAL GROMOLO

Guide: Flora Alexia Labigalini (LI242), Guido Chioino (LI281), Lauretta Del Grosso (LI247)

Percorso ad anello con partenza e ritorno dal Passo Iscioli 400mt slm tra Val Gromolo e Val Graveglia , saliremo sulla cima del monte Roccagrande 970mt slm con panorami sempre piu' vasti. Attraversando i territori di tre comuni Sestri Levante , Ne' e Casarza Ligure. Immersi in una natura selvaggia.

Tempo di percorrenza: 6 ORE
Dislivello: + 570 + 570
Lunghezza: 11,5 KM
Difficolta: E

Proposta inserita da: Flora Alexia Labigalini (LI242)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Parma - Comune: Bardi

INAUGURAZIONE SENTIERO "EMILIO FERRARA": GROPPO DI GORA - COLLE CASTELLACCIO - PRATI DEL MONTE LAMA

Guida: Davide Galli (ER362)

Percorso suggestivo alla "montagna dei coltelli di Pietra" con anello nella parte sommitale sui nuovi sentieri CAI 816 e 816A, realizzati nell'ambito del bando sentieri 2024-2025 della Regione Emilia-Romagna e Comune di Bardi in collaborazione con il gruppo Guide Trekking Taro Ceno.

Tempo di percorrenza: 5h e 30 min
Dislivello: 500
Lunghezza: 10 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Davide Galli (ER362)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Puglia - Provincia: Taranto - Comune: San Giorgio Ionico

LE TAGGHIATE

Guida: Maria De Marco (PU166)

LE TAGGHIATE è una vecchia cava di calcarenite restituita ,per abbandono, alla natura.San Giorgio J.ha da pochi giorni ricevuto il riconoscimento di Città delle Tagghiate.

Tempo di percorrenza: 1h 00'
Dislivello: 50mt
Lunghezza: 3 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Maria De Marco (PU166)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Puglia - Provincia: Taranto - Comune: Grottaglie

CAVE DI TUFO E PINI D'ALEPPO

Guida: Annalisa Pinto (PU168)

La gravina di Fantiano a Grottaglie(Ta) e caratterizzata da tre zone distinte: le cave di Tufo,antica testimonianza del duro lavoro degli "zuccaturi",una rigogliosa pineta e il fondo valle del fossato,antico villaggio rupestre oltre che scrigno di biodiversità.

Tempo di percorrenza: 90 minuti
Dislivello: Trascurabile
Lunghezza: 3km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Annalisa Pinto (PU168)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Basilicata - Provincia: Matera - Comune: Montalbano Jonico

CAMMINA NATURA 2025 – CALANCHI E TEMPA PETROLLA

Guide: Annunziata Giannuzzi (BA077), Porzia Lombardi (BA061), Maurizio Rosito (BA079)

Verrà percorsa l’area boschiva della Riserva dei Calanchi di Montalbano Jonico, tra pini, eucalipti, cipressi e macchia mediterranea, fino a raggiungere la spettacolare Tempa Petrolla, uno sperone di roccia che si innalza quasi verticalmente tra le distese di argilla.

Tempo di percorrenza: 2 h
Dislivello: 40 m
Lunghezza: 3 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Annunziata Giannuzzi (BA077)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Puglia - Provincia: Lecce - Comune: Ugento

COME LE FORMICHE - ECOPASSEGGIATA NEL PARCO LITORALE DI UGENTO

Guida: Francesco Salvatore Chetta (PU192)

Passeggiata naturalistica nel Parco Naturale Regionale "Litorale di Ugento" con raccolta, classificazione e smaltimento di rifiuti seguendo le regole locali della raccolta differenziata. Partners dell'evento l'associazione Amanti della Natura e LIBERA contro le Mafie

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 0 m
Lunghezza: 6 Km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Francesco Salvatore Chetta (PU192)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Basilicata - Provincia: Potenza - Comune: Lagonegro

MASSICCIO DEL SIRINO E LAGO LAUDEMIO

Guide: Vincenzo Galante (BA162), Giuseppe Fiorile (BA163), Nicolò Nicodemo (BA164)

Dal Lago Laudemio, attraverso un percorso ad anello, arriveremo sulla cima del monte papa per poi risccendere dal versante della Madonna del Sirino, passando per lago Zapano.

Tempo di percorrenza: 4:00
Dislivello: 700 mt
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Vincenzo Galante (BA162)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Reggio Calabria - Comune: Condofuri

VALLATA AMENDOLEA E SENTIERO DELL'INGLESE

Guida: Mario Giuseppe Petrulli (CL222)

Camminata tra i bergamotteti fino ad arrivare al castello abbandonato di Amendolea parlando anche del Sentiero dell'inglese e rientro ad Amendolea.

Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 200 metri
Lunghezza: 5 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Mario Giuseppe Petrulli (CL222)
da
 domenica
 26
 a
 sabato
 25
 Ottobre
 2025
Regione: Sardegna - Provincia: Sud Sardegna - Comuni: Castiadas, Muravera

CHI ERA DAVVERO PEPPINO? STORIE, NATURA , LEGENDE E CURIOSITà DI COSTA REI. PASSEGGIATA SULLA SPIAGGIA CON GUIDA AIGAE (IN ITALIANO)

Guida: Patrizia Fanni (SA698)

Scopri i segreti di Costa Rei! Chi era Peppino? Perché le tartarughe amano questa spiaggia? E come vivono le piante nella sabbia? Patrizia, Guida AIGAE, ti guiderà in una passeggiata fino allo Scoglio di Peppino e Punta Santa Giusta, tra storie, curiosità e meraviglie naturali.

Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 20 m.
Lunghezza: 2 Km.
Difficolta: T

Proposta inserita da: Patrizia Fanni (SA698)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Sicilia - Province: Enna, Messina - Comuni: Cesarò, Cerami, Troina

TREKKING AL LAGO ANCIPA: BOSCHI, SILENZI E ALBERI MONUMENTALI

Guida: Salvatore Di Vincenzo (SI612)

Un’escursione facile e suggestiva tra i boschi dei Nebrodi e le sponde del Lago Ancipa, immersi nel foliage autunnale. Una pausa rigenerante in natura prima di rientrare a Troina per vivere il pranzo e gli eventi della manifestazione “Troina buona in tutti i sensi”.

Tempo di percorrenza: 2h 30m
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 7 km circa
Difficolta: T

Proposta inserita da: Salvatore Di Vincenzo (SI612)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Sardegna - Provincia: Sud Sardegna - Comuni: Castiadas, Muravera

"WER WAR PEPPINO WIRKLICH? GESCHICHTEN, NATUR, LEGENDEN UND KURIOSITäTEN AUS COSTA REI" - STRANDSPAZIERGANG MIT NATUR- UND WANDERFüHRERIN (AUF DEUTSCH)

Guida: Patrizia Fanni (SA698)

Entdecke die Geheimnisse von Costa Rei! Wer war Peppino? Warum lieben die Schildkröten diesen Strand? Und wie überleben die Pflanzen im Sand? Patrizia, AIGAE-Naturführerin, begleitet dich auf einem Spaziergang bis zum Scoglio di Peppino und Punta Santa Giusta – zwischen Geschichten, Kuriosität

Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 20m.
Lunghezza: 2Km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Patrizia Fanni (SA698)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Sardegna - Provincia: Sud Sardegna - Comuni: Castiadas, Muravera

"WER WAR PEPPINO WIRKLICH? GESCHICHTEN, NATUR, LEGENDEN UND KURIOSITäTEN AUS COSTA REI" - STRANDSPAZIERGANG MIT NATUR- UND WANDERFüHRERIN (AUF DEUTSCH)

Guida: Patrizia Fanni (SA698)

Entdecke die Geheimnisse von Costa Rei! Wer war Peppino? Warum lieben die Schildkröten diesen Strand? Und wie überleben die Pflanzen im Sand? Patrizia, AIGAE-Naturführerin, begleitet dich auf einem Spaziergang bis zum Scoglio di Peppino und Punta Santa Giusta – zwischen Geschichten, Kuriosität

Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 20m.
Lunghezza: 2Km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Patrizia Fanni (SA698)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Abruzzo - Provincia: L'Aquila - Comune: Rocca Pia

IMPRESSIONI D'AUTUNNO SALENDO A VALLE GENTILE

Guida: Mario Finocchi (AB192)

Partendo appena all'esterno del paese di Rocca Pia, percorreremo un anello che ci permetterà di osservare e di parlare delle principali particolarità naturalistiche della Riserva Monte Genzana Alto Gizio. Arriveremo in alto per ammirare le valli sinuose della Riserva e dei monti circostanti come Mai

Tempo di percorrenza: 4:30
Dislivello: 600 m
Lunghezza: 11 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Mario Finocchi (AB192)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Toscana - Provincia: Firenze - Comune: Bagno a Ripoli

LA COLLINA DELLE BACCHE

Guida: Vittorio Francesco Ruberto (TO784)

Un'escursione per scoprire e comprendere i dintorni verdi di Firenze: boschi ricchi di storia e natura, sottoposti negli anni ad una trasformazione paesaggistica che ne ha modificato forma ed equilibri ecologici.

Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 400 mt
Lunghezza: 8 Km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Vittorio Francesco Ruberto (TO784)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Molise - Provincia: Campobasso - Comune: Bojano

IL SENTIERO DELL'EREMITA

Guide: Michele Serio (MO059), Pamela Bucci (AB282), Giulia Cini (TO1361)

Da Civita di Bojano lungo antichi sentieri attraversando praterie e boschi alla scoperta di castagni secolari. Un'escursione resa ancora più suggestiva dai colori e dai profumi tipici dell'autunno. Al rientro visita ai ruderi del castello normanno di Civita di Bojano e giro tra i vicoli del borgo.

Tempo di percorrenza: 2 ore 40 minuti
Dislivello: 320 metri
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Michele Serio (MO059)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Campania - Provincia: Salerno - Comune: Castellabate

ALLA SCOPERTA DEL TRESINO ANTICO

Guida: Danilo Palmieri (CM254)

Il percorso che affronteremo sarà un giro ad anello che si svilupperà quasi interamente sulla parte più alta del Monte Tresino, affrontando all’andata il sentiero del confine e al ritorno il sentiero dei ponti di pietra passando per la vettà e il villaggio abbandonato di San Giovanni.

Tempo di percorrenza: 3
Dislivello: 120
Lunghezza: 10
Difficolta: E

Proposta inserita da: Danilo Palmieri (CM254)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Puglia - Provincia: Bari - Comune: Santeramo in Colle

ALLA SCOPERTA DEL CONFINE TRA UOMO E NATURA

Guida: Gianluca Stasolla (PU148)

Escursione in agro di Santeramo in colle (BA) in zona Lamalunga, all'interno del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, alla scoperta di un paesaggio magico modellato dal millenario rapporto tra natura e uomo.

Tempo di percorrenza: 4
Dislivello: 50
Lunghezza: 8
Difficolta: E

Proposta inserita da: Gianluca Stasolla (PU148)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Liguria - Provincia: Spezia - Comuni: Bonassola, Framura

NON SOLO CINQUE TERRE

Guida: Andrea Pucci (LI112)

Escursione da Framura a Bonassola, nel tratto spezzino della Riviera di Levante. Un itinerario vista mare tra rocce vulcaniche e macchia mediterranea vicino ma un po’ diverso dalle famose Cinque Terre. Un’occasione per apprezzare la quiete autunnale di questo tratto di costa ligure e dei suoi borghi

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 220
Lunghezza: 8 km.
Difficolta: E

Proposta inserita da: Andrea Pucci (LI112)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Campania - Provincia: Salerno - Comuni: Cava de' Tirreni, Vietri sul Mare

MONTE SAN LIBERATORE TRA CAVA E VIETRI

Guida: Vincenzo Masullo (CM234)

Monte San Liberatore tra Cava e Vietri. 6 km, 3 ore, 300 metri di dilivello in salita e discesa e livello Escursionistico.

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 300
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Vincenzo Masullo (CM234)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Piemonte - Provincia: Torino - Comune: Usseglio

COLORI D’AUTUNNO A SAN DESIDERIO: SCOPRI L’ANIMA DI USSEGLIO TRA FAGGI E VETTE, BORGHI E RACCONTI. LA CURA DI UNA PIANA FANTASTICA.

Guida: Benedetta Gardino (PI679)

Un anello delizioso dal borgo di Piazzette alle radure dell' antica Chiesa di San Desiderio, dalla faggeta maestosa alla vista sui fianconi colorati e sulle potenti vette della Val di Viù fra racconti e incontri speciali dei protagonisti di un luogo stupendo e gestito: la piana di Usseglio

Tempo di percorrenza: 1 ora
Dislivello: 89m
Lunghezza: 4 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Benedetta Gardino (PI679)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Bologna - Comune: Bologna

VIAGGIO TRA LE FRONDE

Guida: Alessio Arbizzani (ER962)

VUOI METTERTI ALLA PROVA CON GIOCHI ALL’APERTO A TEMA ALBERI e NATURA? RIUSCIRAI AD ORIENTARTI E A TROVARE LA STRADA TRA GLI ALBERI?

Dislivello: assente
Lunghezza: 3 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Alessio Arbizzani (ER962)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Basilicata - Provincia: Potenza - Comune: San Paolo Albanese

MONTE CARNARA

Guida: Vincenzo Camodeca (BA158)

Un'escursione alla scoperta delle tradizioni e della cultura del borgo più piccolo della Basilicata. San Paolo Albanese è una delle perle del Parco Nazionale del Pollino che tra la bellezza del bosco Capillo al fantastico panorama del Monte Carnara sicuramente vi lascerà senza parole.

Difficolta: E

Proposta inserita da: Vincenzo Camodeca (BA158)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Piemonte - Provincia: Torino - Comune: Arignano

LAGO E ROCCA DI ARIGNANO

Guida: Flavio Bellan (PI881)

La rocca di Arignano domina la collina torinese offrendo viste mozzafiato. Lungo il percorso vigneti, boschetti di roverella e aceri. Si giunge alle sponde dell'invaso del lago, oggetto di un recente progetto di riattivazione della biodiversità che ha visto il ritorno del tritone crestato.

Tempo di percorrenza: 1, 5 ore
Dislivello: 70 m D+
Lunghezza: 5 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Flavio Bellan (PI881)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Lazio - Provincia: Roma - Comune: Roma

VILLA ADA - STORIE E PAESAGGIO DI UN PARCO

Guida: Marco Fiamin (LA734)

Escursione nel secondo parco pubblico più grande di Roma, ricco di tanti tesori naturali e non, sparsi tra sentieri nascosti e zone boschive poco frequentate. Durante la passeggiata ad anello andremo alla scoperta di alcuni dei suoi tesori e delle sue storie.

Tempo di percorrenza: 90 minuti
Dislivello: 90 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Marco Fiamin (LA734)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Abruzzo - Provincia: L'Aquila - Comune: Santo Stefano di Sessanio

LOCCE E CONDOLE, IN CAMMINO CON I CISTERCENSI (TREKKING SOMEGGIATO)

Guida: Mario Fracasso (AB215)

Percorso ad anello, 9 km, 280m di dislivello. Con asini (numero in relazione ad adesioni) che accompagneranno per favorire l'esperienza e la relazione con l'animale. Solo carico bagali.

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 280m
Lunghezza: 9km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Mario Fracasso (AB215)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Liguria - Provincia: Spezia - Comune: Castelnuovo Magra

VALLE DEI MOLINI E DELLE CASCATE

Guida: Elvira Velardi (TO1152)

PERCORSO CON PARTENZA DALL'ANTICO BORGO DI CASTELNUOVO MAGRA CHE CI PORTERA' IN UN LUOGO MAGICO DOVE SI SUSSEGUONO SUL TORRENTE BETTIGNA ANTICHI MOLINI E INCREDIBILI CASCATE DAL TRAATON A QUELLA DEL MOLINO SOPRANO.VIAGGIO ATTRAVERSO LUOGHI STORIA NELLA NATURA INCONTAMINATA

Tempo di percorrenza: 3 ORE
Dislivello: 250 MT
Lunghezza: 6 KM
Difficolta: E

Proposta inserita da: Elvira Velardi (TO1152)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Toscana - Provincia: Massa-Carrara - Comuni: Carrara, Fivizzano

UN "BALZONE" NEL PASSATO: UN'ESCURSIONE TRA NATURA E ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE.

Guida: Marco Lucchetti (TO1309)

Un percorso che ci porta a scoprire le testimonianze di una funicolare che trasportava il marmo dalle cave del Monte Sagro, in un contesto paesaggistico di grande bellezza: le Alpi Apuane. Protagonista di questa escursione è il monte Balzone, con un dirupo che nasconde una storia sorprendente.

Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: +650
Lunghezza: km 13
Difficolta: E

Proposta inserita da: Marco Lucchetti (TO1309)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Lazio - Provincia: Roma - Comune: Marcellina

MONTE GENNARO - IL SIMBOLO DEI LUCRETILI

Guida: Emanuela Trovarelli (LA729)

Monte Gennaro è la seconda cima dei Lucretili, nella provincia di Roma, posto tra i comuni di Palombara Sabina, Marcellina e San Polo dei Cavalieri. Incontreremo imponenti faggi,i caratteristici abbeveratoi, mucche e cavalli al pascolo durante il tragitto.

Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 486
Lunghezza: 13
Difficolta: E

Proposta inserita da: Emanuela Trovarelli (LA729)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Bologna - Comune: Bologna

A PASSO DI LIBRI: DALLA CITTà DI BOLOGNA AI SUOI COLLI

Guida: Lorenzo Catalano (ER929)

Unisciti a noi per una passeggiata speciale tra i paesaggi verdi e le colline di Bologna. Insieme scopriremo Il Grande Libro delle Bestie, di Rossana Stanganello. L'autrice camminerà con noi, offrendoci una prospettiva unica sul libro.

Difficolta: T

Proposta inserita da: Lorenzo Catalano (ER929)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Lombardia - Provincia: Mantova - Comuni: Borgo Virgilio, Mantova

SULLE ORME DI VIRGILIO DALLA CITTA' AL FORTE

Guida: Laura Dalcaldo (ER1122)

Un percorso a piedi che collega il Museo Virgilio presso il Palazzo del Podestà, nel cuore di Mantova, e il Parco Museo Virgilio, nato dal recupero del forte franco austriaco alle porte della città, passando per il Bosco Virgiliano.

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: assente
Lunghezza: 9.5 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Laura Dalcaldo (ER1122)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Sicilia - Provincia: Siracusa - Comune: Priolo Gargallo

SALINE DI PRIOLO, LA NATURA CHE RINASCE

Guida: Federica Mangiafico (SI467)

Una passeggiata naturalistica adatta a tutti nella riserva naturale orientata Saline di Priolo. È gestita dalla LIPU che ne ha valorizzato l'aspetto naturalistico favorendo la sosta di moltissime specie avifaunistiche. Definita un'oasi tra le ciminiere, un luogo simbolo di una natura che rinasce.

Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 0
Lunghezza: 2 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Federica Mangiafico (SI467)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Lombardia - Provincia: Como

SENTEE DE SORT, PERCORSO PANORAMICO SUL LAGO DI COMO

Guida: Giancarlo Vassena (LO271)

Bellissimo sentiero storico che collega Rovenna a Moltrasio con scorci mozzafiato su Lago di Como. Il sentiero è bello, ben tracciato ma ci sono alcuni brevi passaggi esposti non adatti a chi soffre di vertigini. I bambini, minimo 8/9 anni, dovranno essere accompagnati. Ritorno per la Via Regina

Tempo di percorrenza: 3 ore circa
Dislivello: 300 metri
Lunghezza: 5,5 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Giancarlo Vassena (LO271)

Iniziativa valida ai fini del Corso Base Escursionismo

domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Lombardia - Provincia: Como

SENTEE DE SORT, PERCORSO PANORAMICO SUL LAGO DI COMO

Guida: Giancarlo Vassena (LO271)

Bellissimo sentiero storico che collega Rovenna a Moltrasio con scorci mozzafiato su Lago di Como. Il sentiero è bello e ben tracciato ma ci sono alcuni brevi passaggi esposti non adatti a chi soffre di vertigini. I bambini, minimo 8/9 anni, dovranno essere accompagnati. Ritorno per la Via Regina

Tempo di percorrenza: 2/3 ore
Dislivello: 300 metri
Lunghezza: 5,5 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Giancarlo Vassena (LO271)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Toscana - Provincia: Prato - Comune: Carmignano

ARTIMINO: PASSEGGIANDO NELLA STORIA, DAGLI ETRUSCHI AI MEDICI

Guida: Lorenzo Fratini (TO1313)

Una piacevole escursione ad anello intorno al borgo medioevale di Artimino, nel comune di Carmignano in provincia di Prato. In quelle che un tempo erano proprietà medicee visiteremo la necropoli etrusca di Prato Rosello e il Barchetto della Pineta, la riserva di caccia creata prima del Barco Reale.

Tempo di percorrenza: 3/4 ore
Dislivello: +200 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Lorenzo Fratini (TO1313)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Piemonte - Provincia: Verbano-Cusio-Ossola - Comune: Miazzina

PIZZO PERNICE - STORIE DI RESISTENZA

Guida: Alessandro Grassi (LO817)

Escursione ad anello facile ma estremamente panoramica a cavallo tra il Parco Nazionale Val Grande e il Lago Maggiore, una zona ricca di natura, storia e bellezza. Pranzo comune allo splendido bivacco Curgei

Tempo di percorrenza: 4
Dislivello: 400 m
Lunghezza: 8 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Alessandro Grassi (LO817)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Sardegna - Provincia: Sud Sardegna - Comune: Villaputzu

ESCURSIONE PUNTA PRANEDDA - COSTA SU FRANZESU

Guida: Leonella Melis (SA366)

Saremo nel territorio di Villaputzu, Sardegna sud-orientale, nel Sarrabus geologicamente molto antico generatosi nel Paleozoico, in un'escursione naturalistica, paesaggistica, storico-culturale che ci porterà sino a "Torre Motta" ubicata sulla sommità del rilievo montuoso di Punta Pranedda a 132 m.

Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 150 m
Lunghezza: Km 7,500
Difficolta: E

Proposta inserita da: Leonella Melis (SA366)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Veneto - Provincia: Venezia - Comune: Cavallino-Treporti

GUARDIANI DI PIETRA: LA STORIA IN BICICLETTA...E NON SOLO

Guida: Federico Marcucci (VE428)

Escursione guidata in bicicletta tra storia e natura. Un itinerario lungo la suggestiva ciclabile sospesa sulla laguna per scoprire le barene, le fortificazioni della Grande Guerra e il Museo Batteria Vettor Pisani, nel cuore del paesaggio lagunare di Cavallino Treporti.

Tempo di percorrenza: 50 minuti
Lunghezza: 10 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Federico Marcucci (VE428)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Veneto - Provincia: Verona - Comune: Sommacampagna

A PASSO LENTO - CUSTOZA E LE COLLINE MORENICHE GARDESANE

Guida: Elena Troiani (VE455)

Lasciati alle spalle la fretta. Immergiti in un viaggio sensoriale tra le colline moreniche di Custoza. Storia, natura, geologia e sapori si fondono in un'esperienza unica, pensata per riconnettersi con sé stessi e con la bellezza che ci circonda.

Tempo di percorrenza: 2
Dislivello: 100
Lunghezza: 7
Difficolta: T

Proposta inserita da: Elena Troiani (VE455)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Bologna - Comuni: Alto Reno Terme, Lizzano in Belvedere

DARDAGNA D'AUTUNNO | CAMMINANATURA 2025

Guide: Alberto Simoni (ER1025), Liudmila Pilipenko (ER1036)

Escursione alla scoperta delle cascate del Dardagna, tra le foreste del Corno alle Scale nel loro splendido manto autunnale

Tempo di percorrenza: 4h
Dislivello: Circa 300 mt
Lunghezza: 5 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Alberto Simoni (ER1025)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Marche - Provincia: Ancona - Comune: Fabriano

INCANTO D'AUTUNNO: TRA IL BORGO MEDIEVALE DI CASTELLETTA E LA FAGGETA DELLA VALLACERA

Guida: Ramona Priori (MR287)

Un' escursione che ci farà viaggiare nel tempo, tra le antiche mura del borgo medievale di Castelletta, i suoi splendidi panorami e le sfumature autunnali della faggeta di Vallacera. Un'esperienza dove storia e natura si incontrano per regalare emozioni uniche.

Tempo di percorrenza: 4 h
Dislivello: 450 m
Lunghezza: 10 km circa
Difficolta: E

Proposta inserita da: Ramona Priori (MR287)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Parma - Comune: Salsomaggiore Terme

Là DOVE LA TERRA RACCONTA DI MARE ANTICO E LIBERTà. ALLA SCOPERTA DEL BENE COMUNE DEL PARCO DELLO STIRONE E DEL PIACENZIANO

Guide: Annalisa Guaraldo (ER478), Antonio Consoli (SI563)

L'escursione partirà dal Podere Millepioppi, sede del Parco dello Stirone e del Piacenziano, bene confiscato alla mafia e restituito alla comunità . Si proseguirà lungo lo Stirone scoprendo affioramenti di grande importanza per capire la storia geologica del nostro territorio

Tempo di percorrenza: 3,5 ore
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 12,5 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Annalisa Guaraldo (ER478)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Toscana - Provincia: Arezzo - Comune: Lucignano

CAMMINANATURA 2025 DOMENICA

Guida: Marco Batini (TO1015)

Preparati a un weekend di esplorazione! Il 25 e 26 ottobre a Lucignano, CAMMINANATURA ti aspetta. Unisciti a noi per un'esperienza gratuita: scopri i tesori d'Italia, dalla natura alla storia, guidato da professionisti AIGAE. Vivi il territorio in modo autentico e sostenibile.

Tempo di percorrenza: 2
Dislivello: 130
Lunghezza: 7
Difficolta: T

Proposta inserita da: Marco Batini (TO1015)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Toscana - Provincia: Arezzo - Comune: Pratovecchio Stia

IL CASTAGNETO DI MONTALTO

Guida: Francesco Chianucci (TO1369)

Una semplice escursione adatta per bambini per immergersi nell'autunno. Una breve passeggiata dalla Madonna di Montalto, presso Papiano, fino al Castagneto di Montalto. Al rientro picnic sul pratone.

Tempo di percorrenza: 2
Dislivello: 180
Lunghezza: 7
Difficolta: T

Proposta inserita da: Francesco Chianucci (TO1369)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Bologna - Comune: Zola Predosa

LA VALLE DEL RIO GESSI

Guida: Alessandro Vanich (ER698)

Poco lontano da Zola Predosa si trova una piccola valle immersa nei boschi: un territorio dalla storia geologia affascinante tanto che ricade nel Sito Unesco “Carsismo e grotte nelle evaporiti dell’Appennino settentrionale”. Escursione divulgativa insieme al circolo Legambiente Setta Samoggia Reno.

Tempo di percorrenza: 3h
Dislivello: +350m/-350m
Lunghezza: 8km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Alessandro Vanich (ER698)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Parma - Comune: Sala Baganza

L'ANGOLO DI TALIGNANO CHE NON TI ASPETTI

Guida: Elisa Lorenzani (ER877)

In cammino sulla Variante 194bis della Via Francigena, scopriremo il “più sereno e accogliente angolo delle colline talignagnesi”: un piccolo e prezioso tesoro naturalistico poco conosciuto. Al rientro, incontrariamo e coccoliamo i dolci e simpatici asinelli dell’Associazione Asini nel cuore.

Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 miuti
Dislivello: 50 mt
Lunghezza: 4 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Elisa Lorenzani (ER877)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Marche - Provincia: Macerata - Comuni: Bolognola, Sarnano

ANELLO DEI MONTI VALVASSETO E SASSOTETTO

Guida: Leonardo Ionni (MR355)

Escursione ad anello che esalta il panorama unico dal mare ai monti godibile dalla cresta di due monti che rappresentano i primi rilievi dal quale si sviluppa il gruppo settentrionale dei Monti Sibillini

Tempo di percorrenza: 4,30 ORE
Dislivello: +550
Lunghezza: 11,5 KM
Difficolta: E

Proposta inserita da: Leonardo Ionni (MR355)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regioni: Emilia-Romagna, Lombardia - Province: Mantova, Reggio Emilia - Comuni: Pomponesco, Gualtieri, Guastalla

IL FIUME PO - DAL LIDO DI GUASTALLA ALLA GOLENA DI GUALTIERI (RE)

Guida: Lorenzo Corradini (ER979)

Escursione lungo il fiume Po dal Lido di Guastalla alla golena di Gualtieri, dove percorreremo un sentiero costeggiando l'isola fluviale "Degli Internati"

Tempo di percorrenza: 3 ore
Lunghezza: 6 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Lorenzo Corradini (ER979)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Toscana - Provincia: Massa-Carrara - Comune: Carrara

HILL 366 - STORIE SULLA LINEA GOTICA

Guida: Cristiano Corsini (TO967)

La camminata riguarderà una escursione sulla collina di Santa Lucia nel comune di Carrara. Ci addentreremo nella natura alla scoperta della Linea Gotica e degli episodi che ne sono susseguiti tra gli anni 1944/45 e visitare la chiesa di Santa Lucia che fu teatro della battaglia per la liberazione.

Tempo di percorrenza: Ore 2:30
Dislivello: 360 metri
Lunghezza: Circa 7 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Cristiano Corsini (TO967)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Campania - Province: Avellino, Salerno - Comuni: Solofra, Calvanico

PIZZO SAN MICHELE NEL PARCO REGIONALE DEI MONTI PICENTINI

Guida: Francesco Cosentini (CM199)

Un sentiero storico immerso nella faggeta, fino al santuario di San Michele Arcangelo a quota 1567metri. Dalla sommità potremo godere di una veduta spettacolare a 360° sulle montagne campane, il golfo di Salerno, il Vesuvio e, nelle giornate terse, anche su Capri e Ischia.

Tempo di percorrenza: 4
Dislivello: 450
Lunghezza: 5,5
Difficolta: E

Proposta inserita da: Francesco Cosentini (CM199)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Basilicata - Provincia: Potenza - Comune: San Severino Lucano

BOSCO MAGNANO UN'OASI DI BIODIVERSITà

Guide: Michela Castronuovo (BA153), Salvatore Lucente (BA151)

Cammineremo lungo il torrente Peschiera, dalle acque limpide e cristalline, immersi in un’area protetta del Parco del Pollino. Un ambiente di alto valore ecologico che si intreccia al silenzio di un bosco rigoglioso e suggestivo.

Tempo di percorrenza: h 3:30
Dislivello: 80 m
Lunghezza: 7 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Michela Castronuovo (BA153)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Sicilia - Provincia: Ragusa - Comune: Chiaramonte Gulfi

LIBERIAMO IL BOSCHETTO

Guida: Livio Rabito (SI665)

La giornata prevede tre monenti di condivisione in mezzo alla natura: -La “liberazione” di un piccolo boschetto -Un “pranzo condiviso” tra le fronde del boschetto rigenerato -Un “trekking” ad anello di 6 km

Tempo di percorrenza: due ore
Dislivello: 200
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Livio Rabito (SI665)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Lombardia - Provincia: Varese - Comuni: Caravate, Laveno-Mombello, Sangiano

PANORAMA SUL LAGO MAGGIORE.

Guida: Donatella Reggiori (LO329)

Una passeggiata nel bosco ci conduce a San Clemente e, nonostante la bassa quota, ad uno scorcio panoramico di pregio sul Lago Maggiore. Sarà lo spunto per apprezzare gli aspetti naturalistici e geologi del territorio, passando da un piccolo borgo e l'antica chiesa romanica (IX-X sec).

Tempo di percorrenza: Un paio d'ore più stop e spiegazioni
Dislivello: in salita 300 m
Lunghezza: circa 6 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Donatella Reggiori (LO329)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Toscana - Provincia: Lucca - Comune: Stazzema

FORATO

Guida: Federico Cesetti (TO1307)

E' uno dei monti più affascinanti delle Alpi Apuane, unico per la particolarità del suo foro causato da fenomeni erosivi di acqua e vento (roccia calcarea), per quanto una leggenda popolare lo faccia derivare dallo schiaffo dato da San Pellegrino al Diavolo. Partenza dal paese di Stazzema.

Tempo di percorrenza: 6:00
Dislivello: + 750
Lunghezza: Km 10
Difficolta: E

Proposta inserita da: Federico Cesetti (TO1307)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Puglia - Provincia: Bari - Comune: Gravina in Puglia

SENTIERO DELL'ACQUA E DELLA PIETRA + GIARDINI DI PIETRA

Guida: Vincenzo Spano (PU144)

Una splendida escursione rupestre nel habitat rupestre della città più antica di Puglia, candidata a capitale italiana della cultura 2028 e geosito Unesco

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 6 Km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Vincenzo Spano (PU144)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Abruzzo - Provincia: Chieti - Comuni: Casoli, Sant'Eusanio del Sangro

AUTUNNO LUNGO IL GOGNA

Guide: Maria Laura Pierini (AB106), Paola Natale (AB105)

Escursione guidata lungo il Sentiero del Gogna, nella Riserva Naturale Regionale "Lago di Serranella". La valle del torrente Gogna è caratterizzata da una rigogliosa vegetazione e dalla presenza di rari esemplari di farnia, memoria del fitto bosco che copriva un tempo queste terre. Ore 9:30-13:00

Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti
Lunghezza: 7 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Maria Laura Pierini (AB106)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Reggio Calabria - Comuni: Roccaforte del Greco, Sant'Eufemia d'Aspromonte, Scilla, Sinopoli

IL GIGANTE ED IL BRIGANTE

Guide: Stefania Pratico' (CL201), Lorenzo Labate (CL270)

Immersi nelle foreste alto aspromontane, andiamo a visitare colui che affettuosamente chiamiamo "l'Abetazzo", un gigante che da secoli vede il passaggio di animali ed esseri umani e che è uno dei simboli della nostra montagna, passando da un luogo che richiama alla memoria la storia dell'Aspromonte.

Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 230
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Stefania Pratico' (CL201)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Marche - Provincia: Macerata - Comune: Cingoli

LA MACCHIA DELLE TASSINETE E IL CRISTO DELLE MARCHE

Guida: Gianluca Scalpelli (MR347)

ll percorso si snoda in gran parte su sentieri e carrarecce della Zona Speciale di Conservazione "Macchia delle Tassinete" di Cingoli (MC) panorami mozzafiato e la possibilità di immergerci nella natura incontaminata. Arriveremo al Cristo delle Marche, scultura dell'artista Nazareno Rocchetti

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 250 m
Lunghezza: 10 Km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Gianluca Scalpelli (MR347)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Calabria - Provincia: Catanzaro - Comuni: Albi, Taverna

RISERVA GARIGLIONE-PISARELLO

Guida: Giovanni Vizza (CL228)

Un percorso bellissimo tra faggi e abeti bianchi giganti, passando per la cascata del Piciaro e la Riserva Gariglione-Pisarello; un luogo intriso di storia e straordinariamente ricco di biodiversità.

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 240 mt
Lunghezza: 8 km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Giovanni Vizza (CL228)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Veneto - Provincia: Verona - Comune: Sant'Ambrogio di Valpolicella

VISITA AL BORGO SAN GIORGIO INGANNAPOLTRON

Guide: Fabio Gorian (VE242)

Raggiungeremo uno dei borghi più belli d'Italia attraverso un percorso che si svolgerà in gran parte in una pineta, posta su una collina nelle Prealpi veronesi. Splendidi i panorami che si potranno godere, durante la salita sulla sottostante pianura e, una volta arrivati al borgo, sul Lago di Garda.

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 250
Lunghezza: 7 Km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Fabio Gorian (VE242)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Basilicata - Provincia: Potenza - Comuni: Picerno, Potenza, Ruoti

MONTE LI FOY

Guida: Nicola Masi (BA138)

Escursione nel Bosco Grande di Ruoti un’area forestale rigogliosa nel cuore della Basilicata, che in autunno si trasforma in un vero spettacolo naturale. Camminare tra i suoi sentieri in questa stagione è come entrare in un quadro impressionista, dove ogni foglia racconta il passaggio del tempo.

Tempo di percorrenza: circa 4 ore
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 6 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Nicola Masi (BA138)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Ravenna - Comune: Brisighella

SHINRIN-YOKU AL TRAMONTO: BAGNO DI FORESTA E IMMERSIONI SENSORIALI ASPETTANDO LA SERA

Guida: Federico Ghiretti (ER1076)

Che cos'è un Bagno di Foresta? Scopriremo le sue origini, i benefici della natura su di noi e le pratiche per ritrovare un momento di tranquillità nel nostro quotidiano.

Tempo di percorrenza: 2,5 ore
Dislivello: 150m
Lunghezza: 2km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Federico Ghiretti (ER1076)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Modena - Comune: Guiglia

STORIA E NATURA D’AUTUNNO NEL CUORE DELL’APPENNINO MODENESE

Guida: Eleonora Fornasiero (ER1038)

Camminata tra la Pieve di Trebbio e i Sassi di Roccamalatina: cultura, panorami e colori d’autunno in un percorso semplice e coinvolgente. Dopo l’escursione, chi lo desidera potrà proseguire verso Sagra della Castagna e del Marrone Tipico di Zocca.

Tempo di percorrenza: 2:30 h
Dislivello: 200 mt
Lunghezza: 6,5 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Eleonora Fornasiero (ER1038)

Via Romea Comunale, 277/a
45019 Taglio di Po (RO)

Tel. 0426 190 0917
Da lunedì a venerdì – dalle 15 alle 18

E-mail segreteria@aigae.org

P.iva.01463770535
C.F. 92021440539

Via Adolfo Ravà 106,
edificio E, scala C, interno 21
00142 ROMA

Segreteria formazione
formazione@aigae.org

 

Ufficio relazioni esterne
relazioni.esterne@aigae.org

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



Se non sei socio e vuoi essere aggiornato su AIGAE e il mondo delle guide, iscriviti alla newsletter

ACCEDI ALL’AREA RISERVATA



Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.