
Sottoscritto protocollo tra Aigae e Libera
- 04 agosto 2025
- Comunicazione
- Categoria:News visibili in Home Page
Negli scorsi giorni è stato firmato un importante protocollo d’intesa con AIGAE creando una rete di collaborazione territoriale, soprattutto in ambito giovanile, tra le guide di Aigae e i volontari e le volontarie dei presidi di Libera.
“Come Libera, siamo profondamente convinti che li benessere delle persone e il contrasto alle mafie e alla corruzione, passi assolutamente da una cura e valorizzazione degli ambienti che viviamo quotidianamente, proprio perché l’ambiente è il nostro bene comune più prezioso. Alcune delle storie di vittime innocenti delle mafie che troviamo nel lungo elenco che viene letto ogni anno durante la Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, sono state uccise proprio per aver difeso l’ambiente e li territorio dalle speculazioni della criminalità organizzata.”
Per generare un sapere condiviso trai operatori e operatrici di Aigae e I* volontar* dell’associazione Libera, è prevista una formazione specifica per gli associati di entrambe le realtà su:
• Ecomafie e giustizia ambientale
• Il valore generativo dei beni confiscati come patrimonio da tutelare e valorizzare
• I fenomeni corruttivi e il monitoraggio civico c o m e strumento di contrasto e partecipazione civile
• La memoria dei luoghi e la cura delle persone.
Per poi promuovere percorsi per studenti e studentesse di istituti di primo e secondo grado.
Creando una rete di collaborazione territoriale, soprattutto in ambito giovanile, tra le guide di Aigae e i volontari e le volontarie dei presidi di Libera.
Anche per “E!State Liberi! – Campi di impegno e formazione sui beni confiscati e beni comuni”, sono previste iniziative che uniscano attività di impegno sui beni confiscati con iniziative di tutela ambientale in collaborazione con le guide AIGAE.
Il protocollo prevede azioni per la valorizzazione e il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie. Con creazione di percorsi escursionistici che integrano visite ai beni confiscati con la scoperta del patrimonio naturalistico.
E “cammini della memoria e dell’impegno”, con la costruzione di appuntamenti di più tappe, che prevedano il passaggio o la sosta all’interno dei beni confiscati, con incontri e testimonianze.
LIBERA e AIGAE insieme per combattere anche con la valorizzazione del patrimonio naturale, le #ecomafie, le #agromafie, le #zoomafie e #archeomafie.


