#CamminaNatura 2025 - 7ª edizione Giornate Nazionali Guide Ambientali Escursionistiche

Le 5 𝗪 di #CamminaNatura:

  1. 𝗪𝗛𝗔𝗧: Centinaia di escursioni gratuite per promuovere e valorizzare l’escursionismo e l’attività culturale di divulgazione delle #GuideAmbientaliEscursionistiche
  2. 𝗪𝗛𝗢: le migliaia di guide associate #AIGAE Associazione Italiane Guide ambientali Escursionistiche
  3. 𝗪𝗛𝗘𝗡: 25-26 Ottobre 2025
  4. 𝗪𝗛𝗘𝗥𝗘: In tutte le regioni italiane
  5. 𝗪𝗛𝗬: promozione e valorizzazione dell’escursionismo e per la scoperta del turismo all’aria aperta in Italia. Per portare quante più persone a conoscere l’Italia attraverso un’angolazione diversa, fatta di mobilità dolce.
A piedi, in bicicletta, a cavallo, in canoa e con qualsiasi mezzo non a motore. A contatto diretto con i territori per l'incontro e lo scambio con chi vive quei luoghi, soprattutto in quelli meno battuti dal turismo di massa.

𝑭𝒐𝒄𝒖𝒔 𝒔𝒑𝒆𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒔𝒖𝒍𝒍’𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒅𝒊𝒗𝒖𝒍𝒈𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑮𝑨𝑬, 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊𝒔𝒕𝒂 𝒏𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒄𝒄𝒐𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝒆𝒅𝒖𝒄𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆.

Totale escursioni: 99


Cerca escursione


Scegli tra le regioni


Scegli tra le province

domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Sardegna - Provincia: Sud Sardegna - Comuni: Castiadas, Muravera

"WER WAR PEPPINO WIRKLICH? GESCHICHTEN, NATUR, LEGENDEN UND KURIOSITäTEN AUS COSTA REI" - STRANDSPAZIERGANG MIT NATUR- UND WANDERFüHRERIN (AUF DEUTSCH)

Guida: Patrizia Fanni (SA698)

Entdecke die Geheimnisse von Costa Rei! Wer war Peppino? Warum lieben die Schildkröten diesen Strand? Und wie überleben die Pflanzen im Sand? Patrizia, AIGAE-Naturführerin, begleitet dich auf einem Spaziergang bis zum Scoglio di Peppino und Punta Santa Giusta – zwischen Geschichten, Kuriosität

Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 20m.
Lunghezza: 2Km
Difficolta: T

Proposta inserita da: Patrizia Fanni (SA698)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Sardegna - Provincia: Sassari - Comune: Alghero

IL BALCONE CALCAREO DI MONTE MURONE E I SUOI FORTINI MILITARI PER "LO SBARCO CHE MAI AVVENNE"

Guida: Gianluca Soru (SA664)

Nella pineta del Parco Naturale Regionale di Porto Conte, sulle vecchie "strade" militari della II GUERRA MONDIALE, tra trincee e postazioni di tiro, raggiungeremo la cima di Monte Murone, Il balcone calcareo che ci offrirà una vista eccezionale sulla baia di Conte e su tutta la rada di Alghero.

Tempo di percorrenza: 2 ore
Dislivello: 100 m
Lunghezza: 5 km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Gianluca Soru (SA664)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Sardegna - Provincia: Cagliari - Comune: Cagliari

LA SELLA DEL DIAVOLO IN MEMORIA DI MASSIMILIANO DEIDDA

Guide: Davide Pittui (SA605), Sergio Caproni (SA621)

Dal piazzale cala Mosca , raggiungeremo la cima del colle Sant'Elia dove da lassù potremmo godere di uno bellissimo scorcio della città dí Cagliari Durante la salita verranno identificate alcune specie botaniche endemiche.Escursione adatta a tutti purchè in buone condizioni fisiche di salute.

Tempo di percorrenza: 4
Dislivello: 130
Lunghezza: 4
Difficolta: E

Proposta inserita da: Davide Pittui (SA605)
domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Sardegna - Provincia: Nuoro - Comuni: Dorgali, Oliena

SUL TETTO DEL SUPRAMONTE

Guida: Fabio Piccioni (SA800)

Escursione guidata sulle cime selvagge del Supramonte con Fabio Piccioni, fotografo, speleologo e guida ambientale escursionistica. Un percorso fatto di endemismi, rocce antiche e alberi patriarchi con una forte connotazione ambientale.

Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 640m
Lunghezza: 11km
Difficolta: E

Proposta inserita da: Fabio Piccioni (SA800)
da
 domenica
 26
 a
 domenica
 26
 Ottobre
 2025
Regione: Sardegna - Provincia: Sud Sardegna - Comune: Villaputzu

ESCURSIONE PUNTA PRANEDDA - COSTA SU FRANZESU

Guida: Leonella Melis (SA366)

Saremo nel territorio di Villaputzu, Sardegna sud-orientale, nel Sarrabus geologicamente molto antico generatosi nel Paleozoico, in un'escursione naturalistica, paesaggistica, storico-culturale che ci porterà sino a "Torre Motta" ubicata sulla sommità del rilievo montuoso di Punta Pranedda a 132 m.

Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 250 m
Lunghezza: Km 9
Difficolta: E

Proposta inserita da: Leonella Melis (SA366)

Via Romea Comunale, 277/a
45019 Taglio di Po (RO)

Tel. 0426 190 0917
Da lunedì a venerdì – dalle 15 alle 18

E-mail segreteria@aigae.org

P.iva.01463770535
C.F. 92021440539

Via Adolfo Ravà 106,
edificio E, scala C, interno 21
00142 ROMA

Segreteria formazione
formazione@aigae.org

 

Ufficio relazioni esterne
relazioni.esterne@aigae.org

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



Se non sei socio e vuoi essere aggiornato su AIGAE e il mondo delle guide, iscriviti alla newsletter

ACCEDI ALL’AREA RISERVATA



Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.