SPEZZANO SULLA SILA (CS) – Aspetti naturalistici e conservazionistici della Sila: geologia, botanica e zoologia – 25.05.2019

Per saperne di più
Categoria: Corsi Aggiornamento
Luogo: Località Cupone – Camigliatello Silano – Spezzano della Sila (CS)

Data: sabato 25 maggio 2019

Luogo: Centro visita Cupone in Località Cupone – Camigliatello Silano – Spezzano della Sila (CS).

Organizzato da: Museo di Storia Naturale della Calabria ed Orto Botanico e dall’Ente Parco Nazionale della Sila.

Identificativo corso: 0197-2C-19

Scopo dell’evento è approfondire le conoscenze sugli aspetti botanici, zoologici e geologici – tramite elementi informativi estrapolati dalle ricerche scientifiche eseguite, nel corso degli ultimi anni, in Sila -, fornendo elementi di base sulla biologia, l’ecologia ed il riconoscimento di specie target o specie obiettivo.

Nella sala sarà allestita la mostra fotografica “Paesaggi e biodiversità del Parco Nazionale della Sila” a cura di Giuseppe Intrieri.

La giornata formativa sarà rivolta a tutti coloro che lavorano nel settore dell’ecologia e delle scienze ambientali in genere, come: guide ambientali, operatori dell’Ente Parco, studenti universitari, ecc.

Programma formativo

08:30 – 09:00 Registrazione dei partecipanti

Introduzione e saluti

Francesco Curcio: Commissario straordinario del Parco Nazionale della Sila

Giuseppe Luzzi: Direttore ff del Parco Nazionale della Sila

Relazioni

Moderatore: Dario Rondinella

09:30 – 10:00 Fabio Scarciglia: Aspetti geologici della Sila: un lungo viaggio nel tempo dal Paleozoico ai nostri giorni

10:00 – 10:30 Liliana Bernardo: Habitat della Direttiva Habitat della Sila

10:30 – 11:00 Pietro Brandmayr: Le specie della Direttiva Habitat della Sila

11:00 – 11:30 Sandro Tripepi: Anfibi e rettili della Sila

11:30 – 11:45 Lorella De Buono: Il piccolo Cucujus e la gigantesca Sila

11:45 – 12:30 Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli: Microcosmi da raccontare e fotografare

Pausa pranzo

Moderatore: Luana Gallo

14:00 – 14:30 Domenico Puntillo: I licheni: le sentinelle della Natura

14:30 – 15:00 Dimitar Uzunov e Carmen Gangale: Aspetti floristici della Sila

15:00 – 15:30 Stefano Scalercio: La fauna dei lepidotteri della Sila e le sue unicità: come riconoscerle e come raccontarle

15:30 – 16:00 Antonio Mazzei: Insetti più belli e rari della Sila, un microcosmo tutto da scoprire e proteggere

16:00 – 16:30 Pierpaolo Storino: Le comunità di uccelli come indicatori ecologici

16:30 – 17:00 Sperone Emilio: Uno sguardo all’ittiofauna dei corsi d’acqua silani

17:00 – 17:30 Giacomo Gervaso: Il lupo, elementi di biologia, ecologia e tecniche di monitoraggio

17:30 – 18:00 Michele Puntillo: Formazione, ecoturismo

Chiusura dei lavori – Dibattito

La partecipazione all’evento è gratuita. L’iscrizione avviene prima dell’inizio dei lavori.

Ai soci AIGAE verranno riconosciuti 3 crediti formativi, ai fini dell’aggiornamento professionale.

Per gli studenti universitari del DiBEST – UNICAL, sarà riconosciuto 1 credito formativo extracurriculare, secondo le disposizioni che verranno deliberate dal Consiglio di Dipartimento.

Prenderà parte all’evento la webradio SestoNetwork: FracassoGeniale con Alessandra Fraccon, Francesco Grande e Leo Visco. Per info: Antonio Mazzei Phd – 0984.492980 antonio.mazzei@unical.it

PROGRAMMA

Luogo dell’evento

Indicazioni stradali Ingrandisci la mappa

Via Romea Comunale, 277/a
45019 Taglio di Po (RO)

Tel. 0426 190 0917
Da lunedì a venerdì – dalle 15 alle 18

E-mail segreteria@aigae.org

P.iva.01463770535
C.F. 92021440539

Via Adolfo Ravà 106,
edificio E, scala C, interno 21
00142 ROMA

Segreteria formazione
formazione@aigae.org

 

Ufficio relazioni esterne
relazioni.esterne@aigae.org

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER



Se non sei socio e vuoi essere aggiornato su AIGAE e il mondo delle guide, iscriviti alla newsletter

ACCEDI ALL’AREA RISERVATA



Servizi per le Guide associate:
area personale, assicurazioni, gestione escursioni nei portali, crediti formativi, convenzioni e sconti, verbali e documenti, strumenti e info legali, acquisto servizi aggiuntivi, strumenti professionali e gadget.