Corso modalità on line – CORSO ONLINE “LA VIA LATTEA FRA SCIENZA E LEGGENDA” – inizio 16.01.2024
Organizzatore e Formatore: Roberto Ciri (LO601) Sede: Webinar online Codice corso aggiornamento: 181555-23 Crediti formativi: riconoscimento di 2 crediti formativi ai soci AIGAE. Date: 16 e 17 Gennaio 2024 – h 21,00-23,00 Durata ore corso: 4 ore (2 incontri da 2 h). Corso aperto a tutti Costo: 20 € A INCONTRO (15 € per i soci Aigae) Informazioni e prenotazioni: e_mail: info@emozionenatura.it DESCRIZIONE: Cosa sappiamo della nostra galassia, la Via Lattea? Dove ci troviamo al suo interno e cosa c’è nei dintorni del Sistema Solare? Quali straordinari oggetti celesti racchiude e cosa nasconde fra i suoi bracci di spirale? Cosa sappiamo del buco nero al suo centro? E come veniva considerata in antichità quando era perfettamente visibile da ogni luogo della Terra? Riusciamo ancora a vederla? Quando? Da dove? Due serate dedicate alla Via Lattea fra scienza e mitologia per raccontare storie, miti, leggende e nozioni scientifiche durante le notti sotto le stelle e le escursioni notturne. A chi è rivolto: questi due incontri sono rivolti a Guide (soci Aigae o di altre associazioni o liberi professionisti) per acquisire conoscenze utili per comunicare aspetti scientifici e mitologici sulla nostra galassia come completamento delle proprie proposte escursionistiche, in cui divulgare la bellezza del cielo stellato come elemento del paesaggio naturale. Organizzato da: GAE Roberto Ciri, Guida Ambientale Escursionistica (LO601) laureato in Astronomia all’Università di Padova, socio UAI (Unione Astrofili Italiani) e GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky). INFORMAZIONI Programma: Parte 1: – La Via Lattea: la nostra galassia e la sua struttura – Barra e bracci di spirale – Il centro galattico – Il buco nero nel centro galattico – La successione di Fibonacci: dalle piante alla galassie, quando la Natura parla con la matematica – Stelle ieri e oggi: quello che osserviamo esiste? – Una galassia di sole stelle? Alla scoperta degli oggetti celesti fra ammassi stellari aperti, globulari, nebulose gassose, nebulose planetarie, resti di supernova Parte 2: – La Via Lattea nella mitologia: babilonesi, irlandesi, greci, egizi, giapponesi, aztechi, aborigeni, scandinavi – Vedere la Via Lattea: quando e da cove? – La Via Lattea nell’Universo – Ammassi e super ammassi di galassie – Elementi chimici ed evoluzione stellare: dove nasce la materia – Chi siamo? La mente dell’Universo… NOTE Costo della formazione: 15 € a incontro (soci Aigae) – 20 € (non soci Aigae) – comprende: – 2 dispense in PDF relativa agli argomenti trattati – 2 dispense in PDF delle slide Prenotazione: obbligatoria entro venerdì 12 gennaio 2024 con compilazione del sottostante modulo di iscrizione in PDF da stampare, compilare in tutti i campi, firmare ove richiesto e spedire via e-mail come scansione o foto a info@emozionenatura.it Informazioni e iscrizione: http://www.emozionenatura.it/pdf/EN-Corso-ViaLattea-ScienzaLeggenda.pdf Iscrizione online: https://forms.gle/xvZtB7SUqsZaTib99 Il corso rilascia 1 cfp ad incontro. Correlati
Copia e incolla questo URL nel tuo sito WordPress per farne l'embed
Copia e incolla questo codice nel tuo sito per farne l'embed