Corso di formazione professionale Guida Ambientale Escursionistica – Formula week-end – MILANO – anno 2023
A Milano, ACT propone, con il riconoscimento ed il patrocinio di Aigae, il corso di formazione alla professione di Guida Ambientale Escursionistica.
Il Master per le professioni del Turismo Outdoor è progettato dall’Accademia Creativa Turismo membro di AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile, in collaborazione con AIGAE – Associazione Italiana Guide ambientali escursionistiche.
Il Master è inserito inoltre nel catalogo istituzionale di Simtur – Società italiana dei professionisti della mobilità e del turismo sostenibile. Il Master, fortemente innovativo e unico nel suo genere per il mercato italiano, è progettato per garantire ai partecipanti un sistema di competenze altamente strutturato, versatile e adattabile alle principali professioni operanti nel settore del turismo outdoor, insieme ad un quadro aggiornato del fenomeno turistico dal punto di vista socio-economico, giuridico e ambientale.
La figura professionale della Guida ambientale escursionistica viene riletta alla luce delle nuove istanze emergenti dai territori che oltre all’assistenza nella conduzione dei turisti richiedono supporto e consulenza nella progettazione di itinerari e viaggi outdoor.
Il Master è progettato in considerazione dei più recenti trend della domanda turistica che rilevano come al centro delle scelte del viaggiatore vi sia in modo determinante e crescente l’esperienzialità, l’autenticità e il contatto con la natura.
OBIETTIVI E DESTINATARI
Il Master ha l’obiettivo di formare Guide Ambientali escursionistiche nelle principali forme del turismo outdoor – Trekking, Cicloturismo, Turismo Acquatico (guida snorkeling), E’ inoltre rilasciata l’attestazione per le competenze di Progettista di itinerari turistici outdoor figura professionale specializzata nella creazione di cataloghi di viaggio outdoor da realizzare direttamente o in collaborazione con operatori turistici (Agenzie di viaggi, Tour operator, DMC, DMO), e operatori del territorio (Parchi e Riserve naturali, Enti pubblici e privati).
Le competenze di Guida ambientale escursionistica unitamente a quelle di progettista di turismo outdoor conferiscono al partecipante un profilo professionale innovativo altamente spendibile a livello professionale.
IL CANDIDATO IDEALE
Il nostro candidato è un appassionato di natura, ama vivere a contatto con scenari incontaminati lontano da situazioni di affollamento tipiche del turismo di massa; ama condividere l’esperienza di viaggio con altre persone per costruire un patrimonio condiviso di valori e di pratiche incentrato sul rispetto dell’ambiente e delle comunità.
Crede nella formazione continua e nello scambio di buone prassi con altri professionisti come fattore determinante per svolgere appieno le attività di programmazione e di guida in contesti naturali.
AREE DI STUDIO DEL MASTER
CONOSCENZE GENERALI – Insegnamenti fondamentali
Insegnamenti trasversali riguardanti la capacità di comunicare i fondamenti delle discipline scientifiche (zoologia, biologia, meteorologia, geologia, climatologia, paesaggio); insegnamenti relativi alla deontologia e all’etica della professione; Insegnamenti relativi alla conoscenza del contesto in cui operano le Guide Ambientali (Parchi e Aree protette, Educazione ambientale e sostenibilità); insegnamenti per la professione (fiscalità, legislazione, responsabilità e turismo)
AREA PROFESSIONALIZZANTE – Guida Ambientale Escursionistica
Insegnamenti per la conduzione di gruppi (Leadership e riduzione dei rischi); insegnamenti per la prevenzione dei rischi e per il soccorso (Primo soccorso, abilitazione BLS-D; Insegnamenti relativi alla preparazione delle carte geografiche (cartografia, uso del GPS, sentieristica); insegnamenti relativi alle attività di GAE (interpretazione ambientale, equipaggiamento e alimentazione).Prove pratiche in esterna e project work.
AREA PROFESSIONALIZZANTE – Guida per il Cicloturismo e Cicloescursionismo
Insegnamenti relativi alla conoscenza del settore del cicloturismo; insegnamenti per l’abbigliamento e attrezzatura, per la meccanica ciclistica d’officina e d’emergenza; insegnamenti relativi alle tecniche di guida; Insegnamenti per la creazione di prodotti cicloturistici (Tools per la mappatura del territorio, cartografia per itinerari Mtb e Gravel). Prove pratiche in esterna e project work.
AREA PROFESSIONALIZZANTE – Guida Snorkeling (MODULO FACOLTATIVO)
Insegnamenti relativi alla pratica dello Snorkeling e altre attività di mare; Insegnamenti per l’attività di Guida (legislazione e responsabilità); Insegnamenti per l’attrezzatura, alimentazione e allenamento; Insegnamenti per la conduzione in acqua e prevenzione del rischio; Insegnamento per il primo soccorso e recupero infortunato. Insegnamenti per la lettura delle carte nautiche, bollettini meteo; Insegnamenti sull’Ecologia marina e tipi di coste e fondali, Aree marine protette; Insegnamenti per la conduzione del gruppo (comunicazione, briefing, debriefing e comunicazione in acqua) Interpretazione ambientale marina. Certificazione PBLSD + First Aid come da standard internazionali e tecniche di salvamento. Prove pratiche in esterna e project work.
AREA PROFESSIONALIZZANTE – Programmazione itinerari turismo outdoor
L’area di studio prevede insegnamenti per l’analisi del territorio, per la creazione di itinerari per il turismo outdoor tramite applicazioni e tools per differenti tipi di turisti outdoor; Insegnamenti relativi alla creazione di network territoriali; Insegnamenti per il marketing territoriale e per la comunicazione (i cammini e gli itinerari culturali, buone pratiche di promozione a livello nazionale); Introduzione alle metodologie di progettazione per l’accesso ai finanziamenti pubblici. Tecniche di travel design per la creazione di itinerari esperienziali.
AREA PROFESSIONALIZZANTE – Abilità di comunicazione per la conduzione di gruppi
Insegnamenti per l’apprendimento delle tecniche di comunicazione efficace e assertive per lavorare in contesti relazionali complessi; Insegnamenti per la comunicazione in pubblico (public speaking) e lavoro in team.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è concepito come un vero laboratorio che alterna la fase teorica e di dibattito a momenti pratici e interattivi. Sono previste numerose attività in esterna per mettere in pratica ed esercitare le competenze acquisite.
Le lezioni del corso si terranno in presenza presso la sede operativa di Milano con lezioni in presenza, uscite sul campo e lezioni a distanza in live streaming per alcune materie di carattere teorico. Le lezioni si terranno in modalità weekend: venerdì pomeriggio e sabato e domenica intera giornata.
DOCENTI DEL MASTER
Responsabile organizzativo: Maurizio Di Marco – Presidente ACT- Accademia Creativa Turismo
Direttore del Master: Stefano Spinetti Presidente Four Seasons Natura e Cultura, past President AIGAE
Supervisori didattici: Nino Martino – GAE; Paola Iotti – GAE; Emilio Mancuso – GAE; Gabriele Corti – GAE; Gaia Ferrara – SIMTUR.
Docenti: Docenti laureati e/o con comprovata esperienza nelle discipline specifiche di competenza e nel campo della formazione / Guide AIGAE di provata esperienza e CV / Per i corsi di primo soccorso e BLS-D: enti specializzati e autorizzati dalla Regione Lazio.
Uscite: tutte le uscite pratiche verranno effettuate con la presenza del docente della materia di riferimento affiancato da Guide AIGAE, in rapporto di almeno 1 guida/docente ogni 15 allievi.
MAGGIORI INFO E ISCRIZIONI:
https://www.accademiacreativaturismo.it/master-professioni-turismo-outdoor
SCARICA LA SCHEDA DEL CORSO